Seguici sui social

Arredamento

Arredamento e design 2020, lo stile maschile

Uomo e arredamento non sono certo l’accoppiata più classica che si conosca, ma alcune tendenze ormai dominano nelle casa degli uomini che vivono da soli: scopriamo lo stile maschile e tutti i dettagli che lo caratterizzano.

Stile maschile: arredamento

Dimenticatevi delle camere da letto classiche, fate largo allo stile maschile: dalla scelta degli arredi fino ai tessuti, ecco quali sono i passaggi per arredare casa su misura per un uomo single.

Tendenze arredo maschili.

Sorpresa! Da oggi è possibile arredare casa al maschile. Sono tanti gli uomini che attualmente vivono da soli, poco importa se per scelta o no. Di solito, il single tipo abita in appartamenti arredati con stile e buon gusto, nonostante manchi il tocco di una donna. La cura dei dettagli e del design di ogni stanza della casa è infatti legata alla sfera femminile; gli uomini, però, non sono da meno, seppur abbiano priorità nettamente differenti e prediligano la praticità piuttosto che l’estetica.

Diciamocela tutta: per arredare le camere da letto classiche, una donna ci mette un mese se va bene e un anno se va male; un uomo, invece, è molto più sbrigativo, pur non lasciando assolutamente nulla al caso. Ovviamente, non tutti i maschietti sono sicuri di avere queste doti, perciò chi è alla ricerca costante di soluzioni d’arredo per la propria abitazione, ecco dei validi suggerimenti per una dimora progettata in perfetto

stile maschile

.

Del resto, ogni uomo desidera vivere in un ambiente arredato secondo suo gusto, molto pratico e soprattutto funzionale. Gli stili di arredo tipicamente maschili sono ben conosciuti e alcuni sono sempre di tendenza. Ad esempio, l’Industrial e l’Urban style sono le soluzioni più apprezzate per arredare casa in modo mascolino.

Arredare camera da letto in stile maschile.

Come già detto, di solito la casa è vissuta in maniera molto particolare dalle donne, visto che da sempre la femmina è considerata l’“angelo del focolare”. Basta un piccolo tocco femminile per mutare completamente un ambiente, trasformando e personalizzando il tutto secondo proprio gusto. Per questo motivo, quando si va a trovare un uomo single nella sua residenza, l’atmosfera che si percepisce è completamente diversa, apparentemente più fredda, ma normalmente più ordinata, pratica e funzionale. Ad esempio, se si dà il compito a una donna e a un uomo di arredare la camera da letto, i risultati sono completamente differenti.

Se la donna si orienterà su toni decisi, quindi uno stile vintage o moderno che trasmetta calore, oppure su temi rustici, come quello shabby chic o country chic, l’arredamento maschile tende a scostarsi da ambienti caldi e accoglienti, decorati con tanti accessori, fiori e piante. L’uomo è molto più razionale e predilige, al contrario, gli ambienti ordinati, essenziali e ben organizzati, specialmente in una stanza che può essere adibita a riposo e al relax. Fra gli innumerevoli stili d’arredo dell’universo maschile si trovano appunto lo stile industriale e quello urbano. I due generi sono adatti anche per le camerette degli adolescenti e dei ragazzi.

Questa ispirazione è contraddistinta da pareti con mattoni a vista, in modo da far intravedere la tipica colorazione rossastra. In alternativa, i muri verranno tinteggiati con colori moderni e vivaci. Il vero protagonista è il letto, in quanto viene scelto un modello imbottito: è confortevole e molto più pratico da mantenere.

Il salotto in stile maschile.

Insieme al letto, in una casa contraddistinta dallo stile maschi, anche il divano avrà grande importanza. La tipologia dipenderà dal tipo di persona e se vivrà con animali, ovvero quelli in pelle o similpelle oppure in un tessuto antimacchia.

Stile maschile: arredamento

Arredamento e design 2020, lo stile maschile

Due trucchi per non sporcare il divano mentre è con gli amici a guardare la partita, oppure in relax con la conquista della serata. Ovviamente, un uomo non si ferma ad arredare solo la stanza da letto, bensì anche tutta la casa. I materiali utilizzati per la zona giorno e la zona notte sembrano molto simili, tipici del proprio ambiente lavorativo. Ferro, metallo, finiture in cemento, legno, vetro risultano quelli più gettonati per mobili e complementi di arredo, creando un’atmosfera particolare.

Stile maschile: praticità…

Quando lo spazio lo permette, la camera da letto è affiancata da una bellissima e ampia cabina armadio a vista. Chi lo ha detto che è peculiarità delle donne avere una stanza solo per vestiti e scarpe? L’uomo moderno richiede specificatamente questa aggiunta, in quanto è una soluzione molto funzionale per contenere i vestiti, le scarpe e gli accessori.

Non importa se lavora in fabbrica o in ufficio, l’uomo non può perdere tanto tempo con le pulizie quotidiane e vuole essere sempre attento a come vestirsi e alla cura del proprio aspetto fisico. I tessuti e i tessili in una casa in stile maschile sono anch’essi molto cupi e particolari. Molto amati i motivi tartan per l’inverno, mentre per la bella stagione ci si orienta verso una tinta unita, elegante e semplice allo stesso tempo. La scelta dei colori e dei materiali non è un caso, visto che danno l’idea delle atmosfere che si possono trovare nei fantastici loft newyorkesi. Riassumendo, lo stile maschile è un connubio di stili caratterizzato da interni sobri con pochi soprammobili (o addirittura inesistenti), un gusto minimal e soprattutto tanta tecnologia.

… e tecnologia.

Non ci saranno piante, fiori, foto o altri accessori, però sicuramente in casa ci sarà una smart TV da 50 pollici, collegata alla Playstation, alla Wii, ecc… In impianto audio professionale, accessori per rendere la casa domotica (tipo Google Nest o Echo). Infine, un pc fisso, un portatile e un tablet, il quale comanderà lavatrice, frigo, lavastoviglie e riscaldamento. È un dato di fatto che gli uomini non amano essere circondati da molti fronzoli e preferiscano appartamenti spaziosi, poco arredati e semplici da gestire. Soprattutto quando si tratta di pulire e spolverare. Gli ambienti saranno scuri, però nonostante i toni cupi sanno renderli accoglienti e molto personalizzati con oggetti derivati dalle proprie passioni o di design vintage.

A proposito di hobby, sicuramente nello studio o in camera da letto ci sarà presente uno spazio per la fotografia, la musica, lo sport, l’arte, la tecnologia o la lettura. Perché gli uomini single sanno bene come impiegare il proprio tempo, a differenza delle donne abituate a sacrificare le proprie esigenze e le proprie passioni per accontentare gli altri. L’indole un po’ egoistica maschile impone di avere uno spazio da custodire gelosamente in cui sfogare la propria creatività, isolandosi dal mondo esterno e dalla logorante routine quotidiana.

Commenti

Le notizie più lette