Seguici sui social

Arredamento

Arredamento green e non solo: le tendenze del 2023

Devi arredare casa ma sei senza idee? Scopriamo le principali tendenze del 2023 per l’arredamento della tua casa e per rispettare tanto le esigenze estetiche, che quelle di praticità ed ecosostenibilità.

arredamento

Il settore dell’arredamento in Italia sta vivendo una fase di grande crescita dopo il difficile periodo caratterizzato dalla pandemia da Covid19, con trend positivi a due cifre sia per quanto riguarda il mercato interno che per quel che concerne le esportazioni all’estero.

Parallelamente alla crisi sanitaria è cresciuto ulteriormente il desiderio degli italiani di curare al meglio la casa, un ambiente che, specialmente nel periodo delle restrizioni e delle chiusure, è divenuto ancor più centrale nella nostra quotidianità, ponendo massima attenzione sulla scelta dei mobili e sulle soluzioni di arredo che potessero incontrare i gusti e le esigenze personali.

Oggi, con il Covid ormai alle spalle, la passione per i mobili degli italiani non si è placata, anzi, come accennato in precedenza, è cresciuta enormemente nel biennio 2021-22, raggiungendo cifre in termini di fatturato mai toccate prima.

Dietro questo successo, la capacità delle aziende di arredamento di cogliere i nuovi gusti e le nuove priorità dei consumatori, ponendo massima attenzione su quegli aspetti che rappresentano ormai fattori centrali della vita di tutti i giorni.

Arredamento 2023: funzionalità, estetica e design.

Le tendenze del 2023 per quanto concerne l’arredamento possono essere riassunte in una parola: funzionalità. Sempre più consumatori sono infatti alla ricerca di mobili in grado di semplificare la routine quotidiana degli italiani, offrendo soluzioni che coniugano da una parte l’ergonomia e l’adattabilità e dall’altra l’eleganza, il minimalismo e l’innovazione. Il tutto facendo anche ricorso a mobili su misura, espressamente pensati per riempire gli spazi che si hanno a disposizione.

Oltre al sempreverde amore per lo stile vintage, cresce sempre di più l’amore per l’arredamento scandinavo, rustico e art déco, così come quello agli antipodi incentrato sull’hi-tech e su una visione futuristica degli ambienti, con la domotica che sta prendendo sempre più piede all’interno delle abitazioni.

In questo contesto, sono sempre più ricercati mobili dalle forme tondeggianti e sinuose e arredi modulari, con l’obiettivo di mettere al centro la personalizzazione e conferire allo stesso tempo una sensazione di movimento abbinato al relax e al comfort.

Per quanto riguarda i colori, nel 2023 a ricoprire il ruolo da protagonista le sfumature calde e i colori pastello per un ambiente rilassato e caratterizzato da tonalità che richiamano la Natura, come il lavanda, l’ocra, le gradazioni del legno, il turchese marino, il giallo, il verde e il tortora, senza dimenticare il rosa antico e il grigio. Altro colore molto gettonato sarà il magenta.

arredamento
Arredamento, green e non solo: le tendenze del 2023

La crescita dell’arredamento sostenibile.

Come prevedibile, anche nel settore dell’arredamento la green economy e la sostenibilità saranno centrali nelle scelte dei consumatori italiani. Grandissima attenzione è infatti rivolta a quelle aziende che si impegnano in produzioni rispettose dell’ambiente, con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, riciclo e uso consapevole delle risorse idriche.

Ovviamente, anche nel 2023 si punterà molto su mobili e arredi realizzati con materiali di recupero e che rispettano la biodiversità, con le aziende di arredamento che hanno ormai incentrato le proprie campagne di comunicazione e marketing sulle tematiche ambientali. In quest’ottica le piante, i design che prendono spunto dalla natura e il fattore green saranno parte integrante dell’arredamento di oggi e di domani, con soluzioni eco-friendly anche per quanto riguarda l’illuminazione, il riscaldamento e gli elettrodomestici.

Questa nuova visione della casa sostenibile è cresciuta in linea con la filosofia che ha preso piede a livello globale e che porta il nome di Low Impact Living, un modo di intendere la quotidianità in modo sostenibile, partendo proprio dall’arredamento, così come il Zero Waste Design, vale a dire la creazione di mobili che non comporteranno in futuro scarti e rifiuti.

Infine, altra tendenza ecologica per il 2023 è rappresentata dall’Upcycled Materials, ovvero quel principio secondo il quale qualsiasi oggetto o mobile può avere una seconda vita, non nel senso del riciclo ma nella concezione del riuso creativo, attraverso soluzioni innovative e fuori dagli schemi, modificando radicalmente la loro destinazione originaria, come può avvenire con i pallet che si trasformano in sedute per gli esterni, tanto per fare un esempio.

Commenti

Le notizie più lette