Arredamento mix classico moderno, per un tocco in più alla casa
Unire parti d’arredo moderne con elementi vintage può sembrare un’operazione difficile, se non impossibile, ma seguendo alcune semplici dritte vedremo che invece non è poi così infattibile.
In merito all’arredamento per la casa, di recente si sta diffondendo la tendenza a non fermarsi a un unico stile, ma anzi ad accostare elementi d’arredo di diverso genere, per creare un arredamento mix classico moderno.
Mettere insieme oggetti dal design contemporaneo e oggetti che rimandano più al passato non è irrealizzabile! Bisogna però stare molto attenti, soprattutto se non si vuole ottenere un effetto pacchiano e pasticciato.
Per questo, è bene seguire alcuni pratici suggerimenti che possono aiutare a legare questi due mondi – moderno e vintage –, apparentemente lontani, in modo armonico ed equilibrato.
Le fasi preliminari.
Una premessa doverosa prima di iniziare con l’arredare le proprie stanze è quello di affidarsi a persone e realtà professionali. Le quali, lavorando da anni nel settore dell’arredamento, sapranno dare i migliori consigli sulle scelte da prendere.
Successivamente, c’è da considerare la struttura della propria abitazione. Infatti, un appartamento condominiale in città e una casa in piena campagna avranno caratteristiche molto diverse tra loro. Per questo, bisogna valutare con attenzione quale stile privilegiare nel momento in cui si andranno a inserire i mobili.
Bilanciare il nuovo con l’antico.
Arrivati allo step della scelta dei pezzi d’arredamento, una regola d’oro è quella di partire da una base moderna e aggiungere al suo interno alcuni pezzi vintage. Meglio che questi ultimi siano pochi e non troppo vicini gli uni agli altri, poiché altrimenti si rischia di avere un effetto troppo caotico e disarmonico.
Ci sono diversi oggetti vintage che riescono a risaltare all’interno di una stanza dal design contemporaneo. Per esempio, si può pensare a un tappeto classico colorato, adatto per una pavimentazione monocolore più sobria. Oppure, una cassettiera d’altri tempi in un bagno, per conferire quel tocco di eleganza in più. O ancora, si può propendere per un’illuminazione dai toni caldi per ravvivare un ambiente dai colori freddi, in particolare usando un lampadario di Murano per aggiungere una punta più raffinata.
Arredamento mix classico moderno, per un tocco in più alla casa
Altro consiglio importante è avere dei pezzi vintage di piccole o al massimo medie dimensioni. In una stanza moderna, soprattutto se piccola, elementi dal sapore antico troppo grandi rischiano di risultare ingombranti e compromettere l’equilibrio tra antico e nuovo.
Arredamento vintage: attenzione ai falsi.
Prima di acquistare un mobile o un accessorio vintage, bisogna prestare molta attenzione a cosa e dove si è scelto. Il rischio di incappare in dei falsi, infatti, è sempre dietro l’angolo.
A una prima occhiata possono sembrare autentici, ma sono stati lavorati con delle sostanze che all’occhio umano restituiscono un aspetto più antico di quanto non lo sia davvero. Tuttavia, quando si andranno a inserire questi falsi nella stanza, l’effetto d’insieme mostrerà alla fine delle stonature.
Per questo, è importante non buttarsi sulla prima occasione, ma cercare in modo più approfondito e rivolgersi solo a venditori affidabili, esperti e competenti.