Seguici sui social

Arredamento

Arredare casa da soli: trucchi ed errori da non fare

Hai deciso di dare nuova vita alla tua casa e di ri-arredare, magari dopo una ristrutturazione? Progetta con cura il rinnovo di mobili, arredi e non solo! Ecco tutti i trucchi da seguire e gli errori da evitare!

Arredare

Per poter arredare o ristrutturare casa, è importante seguire qualche regola semplice quanto fondamentale per ottenere un risultato armonico e funzionale. Progettare casa è una vera arte che richiede tempo, creatività e attenzione per i dettagli; a meno che non disponiate di un professionista a cui rivolgervi, ecco cosa fare e cosa invece evitare.

Praticità ed estetica: come accordarle.

Una casa ben progettata deve risultare comoda, funzionale, ecologica e accogliente, senza sacrificare l’estetica o la praticità. Magari non potrete ottenere il risultato migliore fin dal primo tentativo, ma sarete sempre in tempo per sistemare qualcosa in un secondo momento.

Per prima cosa, pensate a uno stile di arredo che vi piaccia al quale ispirarvi; può essere uno stile classico, minimal, industriale, vintage, shabby chic o qualunque cosa si accordi con la vostra personalità. Cercate di non mischiare più stili diversi, o l’effetto finale potrebbe essere sgradevole.

Fatevi ispirare dalle piattaforme social come Pinterest e Instagram per cercare l’ispirazione e seguire qualche video di fai da te. Ovviamente i progetti potrebbero non risultare altrettanto belli come quelli realizzati dagli influencer, ma potreste comunque trovare degli ottimi spunti sulla composizione dei mobili e dei complementi d’arredo, oltre che sulla scelta dei colori.

Solitamente, i colori tendono a influenzare l’atmosfera generale di una casa: per rendere l’abitazione più accogliente, preferite luci e cromie calde (anche nei mobili e nei pavimenti).

Arredare casa: l’importanza della luce.

Sui punti luce naturali non potete farci niente; tutto dipende dal progetto architettonico della casa e dalla zona in cui è stata edificata. La luce artificiale, però, dev’essere costruita accuratamente evitando sistemi di illuminazione troppo banali o poco efficienti, come il classico lampadario nel mezzo della stanza.

Talvolta, potrebbe essere utile creare più punti luce all’interno dello stesso ambiente, per esempio applicando dei faretti dietro il televisore o dietro lo specchio del bagno. Anche l’ingresso, spesso dimenticato dalla luce naturale, può necessitare di un tocco di luce in più.

Arredare
Arredare casa da soli: trucchi ed errori da non fare

Come posizionare i mobili.

Se dovete arredare un ambiente piccolo, potreste pensare che sia meglio posizionare i mobili lungo le pareti per guadagnare spazio. In realtà, questo non ingrandisce otticamente gli spazi ma li rende solo meno ottimizzati. Anche negli spazi grandi, questa tendenza può creare delle sproporzioni visive in grado di peggiorare la resa estetica e funzionale.

La scelta di colori e materiali per arredare al meglio.

Una casa molto colorata è un progetto ambizioso, ma fattibile per gli esperti di interior design. Se state arredando la vostra prima casa, però, è meglio scegliere un colore solo come colore dominante e aggiungere i colori secondari seguendo una palette prestabilita. Spesso, i colori di base più usati sono neutri, come le tonalità del bianco, del grigio e del beige, che tendono a sposarsi bene con vari tipi di pavimentazioni.

Lo stesso vale anche per tessuti, consistenze e texture, che devono essere armonizzati tra di loro.

Infine, non dimenticate di dare alla casa un tocco personale: ben vengano oggetti in mostra e punti di colore che rendano l’abitazione vissuta e accogliente.

Commenti

Le notizie più lette