Seguici sui social

Arredamento

Arredare una cucina in stile shabby chic: i suggerimenti imperdibili

Tra il vintage e il rustico, ecco i migliori consigli per arredare la tua cucina in stile shabby chic e ottenere un ambiente unico e accogliente in cui passare momenti felici con i tuoi cari.

Shabby chic

Dare un tocco di fascino vintage alla propria cucina è sempre un’ottima idea. E quando si parla di shabby chic, non sappiamo proprio resistere al richiamo del passato. Perché quando si uniscono elementi ricercati ai rustici, ecco che si crea un’atmosfera accogliente e invitante. Calorosa. Di casa.

L’acquisto di Mobili 2G, poi, è ideale per realizzare una cucina in stile shabby chic. Vediamo come.

Gli elementi dello stile shabby chic.

Lo stile shabby chic si presenta come un mix di elementi affascinanti, tra antico e romantico. Questo stile prende decisamente ispirazione dal passato, ma allo stesso tempo offre un tocco di modernità.

Sì, perché gli ambienti in stile shabby chic sono caratterizzati da una sensazione di usura, che conferisce all’insieme un aspetto accogliente. Poi, certo, le cucine in stile shabby vanno intese come spazi rilassanti e piacevoli da vivere, che trasmettono un senso di calore e familiarità.

Ma quali sono i principi fondamentali di questo stile? Di solito, si tende a creare un “mix”: si possono mobili antichi o vintage e abbinarli a elementi più moderni per creare un contrasto decisamente accattivante.

Un altro aspetto fondamentale è l’uso dei colori pastello. I toni tenui, come rosa pallido, bianco crema o azzurro, sono tipici dello stile shabby chic. E, sì, decisamente sono particolarmente azzeccati.

Massima attenzione, infine, ai dettagli, come i tessuti floreali, le finiture sbiadite o ancora il legno. Quest’ultimo è uno dei grandi protagonisti: dà quel senso di vissuto, di calore, di famiglia. Anzi, possiamo dire che lo stile shabby, di fatto, si basa proprio sullo studio dei dettagli.

I colori e i materiali tipici dello stile shabby chic.

Per ricreare un’atmosfera shabby, non possiamo proprio sbagliare: come accennato, i toni pastello sono i grandi protagonisti. Possiamo suggerire un’altra tonalità incredibilmente bella, ovvero il verde salvia: ideale per le pareti, o magari per gli accessori della cucina.

E per quanto riguarda i materiali? Shabby chiama decisamente… legno. In alcuni casi è possibile usare anche il ferro battuto, magari per le sedie della cucina. Per le superfici e i rivestimenti, i materiali prediletti sono il marmo, la ceramica o il vetro, che aggiungono un tocco di raffinatezza all’ambiente.

Shabby chic
Arredare una cucina in stile shabby chic: i suggerimenti imperdibili

Mobili e accessori per una cucina in stile shabby chic.

Naturalmente in una cucina non possono proprio mancare mobili e accessori, elementi chiave della funzionalità di ogni ambiente. Per i mobili, suggeriamo di non discostarsi troppo dallo stile rustico, classico, vintage: non sono esclusi anche pezzi di arredo in legno o inserti in ferro battuto.

Per gli accessori, i dettagli floreali sono un must: sì alle tende, tovaglie, tappeti con stampe a fiori, così da ottenere quell’atmosfera che c’era un tempo nelle case inglesi.

A tal proposito vogliamo suggerire un’idea low cost per gli accessori. Perché non realizzare cuscini con tessuti vintage o riciclare vecchi barattoli di vetro per creare contenitori per spezie o altri alimenti? Sì, la creatività è la chiave per ottenere una cucina shabby chic praticamente perfetta.

I consigli per una cucina funzionale ed estetica.

Alla base di tutto, deve sempre esserci l’organizzazione: lo spazio deve essere più che sufficiente. Quando pensiamo alla cucina, che è l’anima di ogni casa, non possiamo scegliere i mobili a casaccio. Anzi, lo spazio è il primo fattore che dobbiamo prendere in considerazione.

Per avere tutto sempre in ordine, oltre ai mobili classici, si possono sfruttare i carrelli da cucina, magari in legno: donano anche maggiore respiro all’ambiente, senza considerare che ben si sposano proprio con i principi dello stile shabby chic.

Per quanto riguarda invece l’illuminazione, il suggerimento è sempre lo stesso, e vale per ogni stile: bisogna trovare il modo di sfruttare al massimo la luce naturale. O, in alternativa, è importante strutturare dei punti luce strategici. Possono tornare utili lampade da tavolo, applique a parete, lampade da terra. Quel senso di “romanticismo” non deve venire meno.

Chiaramente, la cucina shabby chic è ispirata al passato. Dunque, elettrodomestici sì o no? Ma certo che sì. In commercio negli ultimi anni possiamo trovare diversi dispositivi dal design retrò o vintage utili per mantenere l’aspetto più shabby della cucina. Ma senza dimenticare il lato “chic”: alla fine, è proprio uno stile di arredamento molto amato perché in grado di farci stare bene. Di trasmetterci un profondo senso di “casa”.

Commenti

Le notizie più lette