L’arte dell’illuminazione: come illuminare a dovere la tua casa
L’illuminazione è un fattore fondamentale in ogni ambiente di un’abitazione, ma anche un elemento di arredamento e design che può rendere la tua casa unica e più vivibile: tutti consigli per ottimizzare al meglio la luce indoor!
Illuminare come si deve un’abitazione è un processo importante, visto che l’illuminazione è correlata al grado di comfort degli ambienti, all’umore e alla produttività di chi vi abita.
Di conseguenza, non si possono scegliere le fonti di luce solamente in base alle nostre preferenze estetiche. Bisognerà tener conto delle esigenze pratiche connesse a ciascuna stanza.
In questo articolo forniremo una guida completa per realizzare un progetto luminoso funzionale ed esteticamente accattivante.
Scelta dell’illuminazione in base alla stanza.
La cosa più importante di cui tener conto è che in ogni stanza si svolgono attività diverse.
Cucina.
È la stanza della casa di maggiore attività, dove ci si deve muovere comodamente e si deve poter contare su una buona visibilità per preparare le proprie pietanze. Una luce sottopensile è d’obbligo per rendere ben visibile il piano di lavoro. Le tendenze più all’avanguardia suggeriscono di posizionare una lampada a sospensione sull’isola o sul tavolo della cucina per creare un’illuminazione più intima e rilassante. La luce in questa stanza dovrebbe quindi essere chiara ma non abbagliante.
Soggiorno.
Il soggiorno è la stanza della casa dove ci si rilassa davanti alla TV, leggendo un libro o chiacchierando con familiari e amici. Il posizionamento di più punti luce, composti da una luce principale, da una lampada da terra e da alcune applique led, ci offrirà la libertà di modificare l’atmosfera della stanza, creando diversi livelli di illuminazione in base alle circostanze.
La scelta di lampade dimmerabili ci consentirà inoltre di adattare l’intensità luminosa alle esigenze del momento. Su elettroclick.com troveremo tutto quello che ci serve per personalizzare il nostro progetto luminoso, tra cui plafoniere, strisce led, faretti da incasso, etc.
L’arte dell’illuminazione: come illuminare a dovere la tua casa
Camera da letto.
Anche in questa stanza sarà importante poter contare su più livelli di illuminazione. Scegliere una luce calda consentirà di ricreare un’atmosfera rilassante, propedeutica al sonno.
Oltre alla lampa da principale, aggiungiamo delle applique led e delle lampade da comodino dimmerabili, per leggere comodamente a letto.
Illuminazione bagno.
Nel bagno di solito viene utilizzata una temperatura di luce fredda o neutra, che trasmetta la sensazione di pulito. Una lampada da specchio ci permetterà di svolgere comodamente le normali attività quotidiane come radersi, truccarsi e pettinarsi. L’aggiunta di strip led RGB in modo strategico, che possono proiettare diversi colori di luce, ci aiuterà a ricreare l’atmosfera giusta per rilassarci durante il bagno o la doccia.
Altri fattori da considerare.
Temperature di luce. Le luci vengono classificate in diverse temperature di colore, da calde a fredde. Le luci calde (2700K – 3000K) tendono ad avere una tonalità ambrata e sono ideali per le aree di relax come il soggiorno e la camera da letto. Le luci fredde (3500K – 4100K) sono bianche e più adatte per aree di lavoro come la cucina e l’ufficio, favorendo la concentrazione e la produttività.
Posizionamento della lampada. Considera da dove proviene la luce. Un mix di illuminazione proveniente dal soffitto, dalle pareti e dal pavimento può creare una sensazione tridimensionale in una stanza.
Funzionalità. L’illuminazione dovrebbe prima di tutto essere comoda e funzionale. Considera l’aggiunta di dimmer, sensori di movimento o temporizzatori per adattare ulteriormente l’illuminazione in base alle tue esigenze.