Seguici sui social

Arredamento

5 consigli per arredare al meglio il giardino

Con l’arrivo dell’estate il giardino diventa il luogo ideale dove passare momenti di relax, in famiglia o in compagnia degli amici: ecco come arredarlo al meglio, per un’estate meravigliosa!

Giardino

Con il primo sole primaverile, è normale guardare il proprio giardino con il pensiero rivolto all’estate. Ecco 5 consigli per sfruttare al meglio i propri spazi esterni per aumentarne il comfort, la vivibilità e la bellezza durante le lunghe calde giornate e le serate all’aperto.

1. Scegliere i mobili da giardino.

La prima cosa da decidere è quale sia l’uso che si vuole fare del giardino. È Fun luogo in cui rilassarsi e prendere il sole oppure accoglierà grandi tavolate di amici per i barbecue e feste di compleanno dei figli?

In base alle funzioni, occorre scegliere i mobili più adatti: verrà data priorità a larghe poltrone e comodi lettini per le aree dedicate principalmente al relax e invece saranno scelti con cura tavoli, tavolini, punti di appoggio e numerose sedute nel caso di una nutrita programmazione di ritrovi, feste, aperitivi e cene all’aperto.

Un ulteriore consiglio è quello di disegnare una piantina dello spazio esterno e inserire, in scala, le zone d’uso e i mobili: in questo modo si avrà una adeguata visione degli ingombri effettivi.

2. Scegliere i materiali e lo stile.

Per un insieme armonioso, il design e i materiali devono seguire lo stile della casa a cui il giardino fa da corollario. Il materiale deve essere resistente, ma elegante. L’alluminio ben si presta in giardini di case dal design moderno e sofisticato; il ferro battuto, invece, è più adeguato per spazi all’aperto che richiamano lo stile provenzale o il cottage style.

Il legno, in particolare il resistentissimo teak, è molto indicato per l’arredo da giardino e si accompagna a ogni stile: dal più classico e tradizionale all’ultra moderno, soprattutto se completato da particolari in metallo.

3. Scegliere i tessili.

I tessili per esterno rendono ancora più confortevoli gli spazi esterni. I cuscini aumentano la comodità delle sedie e delle sdraio e rendono elegante e coordinato l’insieme, soprattutto se i materiali richiamano un’unica palette di colori. I tappeti da esterno delimitano le diverse zone. L’area dedicata al living esterno, ad esempio, può essere evidenziata dalla presenza di un grande tappeto su cui appoggiare poltrone e tavolini.

In caso di gazebo, i tendaggi opportunamente scelti come colore e materiali creano uno straordinario punto focale nello spazio esterno, oltre a essere una oasi d’ombra dove rifugiarsi durante le ore più assolate.

Giardino
5 consigli per arredare al meglio il giardino

4. Scegliere le zone d’ombra del giardino.

A proposito di solleone, se il gazebo non è una soluzione praticabile è opportuno considerare la presenza di ombrelloni e tende a vela che, strategicamente piazzati, possano diventare un gradevole riparo.

Nel caso di giardini molto piccoli, è indicato l’uso di semplici parasoli dalle dimensioni contenute, mentre in ampi spazi sarà necessario ricorrere a più ombrelloni reclinabili dalle grandi aree ombreggianti.

Una raccomandazione importante è scegliere accuratamente la base in modo che nessun colpo di vento possa causare danni a cose e persone.

5. Scegliere gli accessori.

Complementi d’arredo, come le decorazioni da giardino Maisons du Monde, daranno il tocco finale agli spazi esterni. Ad esempio, luci e lanterne disseminate in giardino creeranno un’atmosfera accogliente durante le serate estive; vasi e fioriere daranno un tocco di raffinatezza alla parte dedicata all’accoglienza degli ospiti; oggettistica, come annaffiatoi colorati o statue eccentriche, completeranno con originalità anche il giardino più anonimo; mangiatoie appese sugli alberi richiameranno gli uccelli canori; piante artificiali, come alti bambù o ombrose palme o bossi dalle forme rotonde, saranno una valida alternativa per proteggere da sguardi indiscreti e delimitare le diverse zone del giardino.

Concludendo, quando ci si prende cura dello spazio esterno occorre scegliere con la stessa attenzione posta all’arredo dell’interno della casa: mobili, materiali, colori, accessori e complementi devono fondersi ed accentuare la personalità della casa e dei suoi abitanti.

Commenti

Le notizie più lette