Seguici sui social

Arredamento

Come abbinare rete e materasso per un perfetto sistema letto

Dormire bene è fondamentale per vivere bene, ma per dormire bene è necessario un sistema letto perfetto per le singole esigenze! Ecco quindi i nostri consigli per scegliere rete e materasso in base alle caratteristiche di tecnologie e materiali.

Rete e materasso

Alzarsi ogni mattina da letto, rete e materasso con dolori muscolari, alla schiena o alle articolazioni è senza dubbio indice di un riposo non adeguato. Una situazione che va inevitabilmente a condizionare i ritmi e le azioni della nostra vita quotidiana.

Avere a disposizione la giusta lucidità mentale e sufficienti energie fisiche per affrontare giornate sempre più frenetiche, passa necessariamente attraverso un buon numero di ore sonno. Solo grazie ad esse il nostro corpo rigenera le proprie cellule, elimina lo stress e rilassa muscoli e nervi.

Ma oltre alla quantità, fa la differenza anche la qualità del nostro riposo! La quale viene garantita dall’utilizzo di reti, cuscini e materassi dotati di materiali e tecnologie all’avanguardia e adeguati alle vostre esigenze, specialmente nel caso siate affetti da patologie particolari.

Per creare il perfetto sistema letto occorre perciò fare attenzione soprattutto alla scelta di materasso e rete. I quali devono essere tra loro compatibili, onde vanificare gli effetti benefici su corpo e, di conseguenza, mente.

Mondoflex, azienda con oltre vent’anni di esperienza nella produzione e nella vendita di reti, materassi, e supporti per il riposo, ci fornisce qualche consiglio utile su come abbinare rete e materasso, per creare un sistema letto in grado di assicurarci un riposo ottimale.

Le caratteristiche di un sistema letto perfetto.

Per poter riposare nel modo giusto un buon letto deve per prima cosa assicurare un perfetto allineamento del corpo.

Questo significa che collo e colonna vertebrale devono restare perfettamente in asse, senza accentuare la loro naturale curvatura.

Per quanto riguarda invece il resto delle articolazioni, è bene che queste non assumano posizioni scomode o innaturali. Poiché differentemente causerebbero frequenti risvegli notturni a causa di formicolii e dolori.

Tutto ciò si ottiene attraverso:

  • Un buon grado di elasticità della rete, la quale deve presentare una leggera curvatura convessa al centro delle doghe;
  • Un materasso che fornisca il giusto supporto alla colonna vertebrale e segua la forma del corpo in modo anatomico.

Ecco, quindi, che a questo punto diventa di fondamentale importanza capire: 1) quali sono le caratteristiche del materasso che si andrà ad acquistare; 2) qual è la rete adatta per fornire il giusto equilibrio tra sostegno ed elasticità.

Rete e materasso

Come abbinare rete e materasso per un perfetto sistema letto

Come abbinare rete e materasso nel modo giusto.

Il modo migliore per sposare rete e materasso passa attraverso l’analisi delle caratteristiche di quest’ultimo.

Al giorno d’oggi i materassi più comuni sono quelli realizzati:

  • Con molle insacchettate, le quali sono appunto chiuse singolarmente all’interno di un involucro di tela, che le rende indipendenti l’una dall’altra;
  • In schiuma;
  • In lattice naturale, materiale molto elastico;
  • Materassi in memory foam, sostanza che grazie alla sua particolare composizione si adatta a qualunque tipo di corporatura.

Materasso e rete.

Sulla base delle caratteristiche dei materiali sopradescritti, possiamo affermare che:

  • Le reti a doghe uniformi, ossia distanziate tra loro nello stesso modo e dotate della medesima larghezza, forniscono il sostegno necessario per un materasso a molle affinché questo possa garantire un perfetto molleggio, il che a sua volta è garanzia di un corretto allineamento della schiena;
  • I materassi in schiuma o in memory foam devono essere invece abbinati a reti multi-listello, ossia formate da tante piccole doghe ravvicinate. Inoltre, è bene che la rete abbia dei cursori di rigidità nella zona lombare, che possano quindi contribuire a garantire il giusto sostegno al corpo seguendone la forma, assicurando quell’elasticità basilare che è la caratteristica principale dei materassi in memory foam;
  • Per i materassi in lattice la cosa fondamentale è avere un buon grado di deformabilità e la possibilità di smaltire l’umidità che si accumula in esso durante la notte, specialmente d’estate. Per questo la rete più adatta è sempre quella multilistello, poiché favorisce l’aerazione del materasso e garantisce un buon livello di elasticità.

Infine, se avete optato per delle reti con meccanismo di sollevamento testa-piedi (elettriche o manuali), è sempre bene abbinare ad esse dei materassi in lattice o memory foam; un materasso a molle, infatti, si adatterebbe con più difficoltà agli snodi della rete.

Se avete ancora qualche dubbio, i professionisti di Mondoflex sono a vostra disposizione per fornirvi tutto il supporto e le informazioni necessarie per creare un sistema letto perfetto per le vostre esigenze di riposo e relax.

Commenti

Le notizie più lette