Sono numerosi i trend di arredamento che stanno riscuotendo successo negli ultimi anni, ma fra i più diffusi e scelti vi è lo stile industriale. Giunto dall’America con il suo mix fra vintage e moderno, unione di materiali come legno, metalli e mattoni a vista, colori scuri e lampade e faretti che tanto ricordano quelli delle fabbriche anni ’50, sta spopolando anche in Italia, specialmente fra i giovani.
C’è chi opta per arredare l’intera casa con questo stile e chi preferisce riservarlo solo ad una stanza. Nel nostro caso, andremo ad illustrarvi nei prossimi paragrafi come arredare la camera da letto in pieno stile industriale.
Pavimenti e rivestimenti.
Prima di individuare i mobili per la camera da letto in stile industriale, bisogna scegliere il pavimento e i rivestimenti giusti per dare alla stanza l’impronta esatta di questo stile.
Affinché l’ambiente della zona notte sia in pieno stile industriale, il pavimento perfetto deve essere in cemento, legno grezzo o in gres porcellanato. Difatti, tutti questi materiali, colori e finiture dei pavimenti ricordano proprio quelli presenti nelle fabbriche. Ed ecco perché sono l’ideale per rimanere fedeli a questo stile.
Anche i rivestimenti devono rievocare gli anni’50 e ambienti lavorativi come capannoni e fabbriche, perciò mattoni a vista o pareti allo stato naturale e grezzo. Un forte impatto visivo è donato anche da un altro materiale, la pietra.
Nel caso di lavori di ristrutturazioni importanti, si può optare di far applicare dei finti mattoni solo su una parete della camera da letto. Spesso, quelle più scelte a tale scopo sono la parete dove poggerà il letto o la parete frontale ad esso. Mentre, il resto delle pareti può essere colorato con tinte neutre e semplici: grigio, bianco, tortora e nero.
Letto in stile industriale.

Come arredare la camera da letto in pieno stile industriale
Passiamo ora alla parte più improntate di questa stanza, ovvero il letto. Vi sono differenti modelli di letti in commercio, come si può vedere nella sezione di camere da letto Feeldesign, ed essendo il protagonista della stanza deve rappresentare a pieno lo stile industriale.
Le ultime tendenze in fatto di stile industriale suggeriscono l’assenza della struttura del letto. Una buona soluzione è quella di appoggiare il materasso direttamente su di una base nascosta fatta di pellet. Per enfatizzare questa scelta, si possono installare delle strisce a led in mezzo alla struttura del pellet, così da donare un effetto ottico senza eguali.
Per gli amanti del classico letto, allora lo stile industriale detta queste tre scelte: ferro battuto, pelle o legno. Questi materiali possono anche essere mischiati fra loro, per esempio un letto in ferro battuto ma con la testiera in pelle (meglio se ecopelle) imbottita, così da essere molto più comodo quando ci si appoggia.
Mobili in stile industriale.
Oltre al letto, una camera ha bisogno anche di altri mobili, come comodini e armadi. Il resto del mobilio deve adattarsi certamente a quello dello stile industriale e al modello della struttura del letto.
Nonostante questo stile permetta di poter effettuare molti mix di materiali e colori, per un risultato finale armonioso e piacevole è bene non scegliere più di due, massimo tre, materiali differenti.
Per esempio, comodini e armadio potranno essere realizzati in legno grezzo non trattato, con interni in metallo o viceversa.
Da non dimenticare l’illuminazione per questi mobili. Sui comodini saranno necessari delle abatjour o dei faretti, da utilizzare la sera per leggere un libro; anche l’armadio, ovviamente, per una maggiore fruibilità avrà bisogno della sua illuminazione. Dei faretti da fissare sulla parte superiore esterna dell’armadio che puntino verso il basso e l’interno di esso, sono perfetti per poter scegliere in tutta comodità i vestiti da indossare.