Come arredare un soggiorno: tutto quello che devi sapere
Vuoi arredare il soggiorno con eleganza, senza rinunciare alla praticità? Ecco tutto quello che devi tenere a mente quando arredi il salotto di casa, per renderlo bello e alla moda!
Se ti stai chiedendo come arredare il soggiorno, dovresti tenere in conto alcune caratteristiche tipiche di questo ambiente tanto amato, ma non sempre così facile da arredare. Il soggiorno è infatti, con tutta probabilità, la stanza più vissuta dell’abitazione, e per questo merita particolare attenzione.
È infatti il luogo del relax, dove solitamente è posizionata la TV davanti alla quale spesso ci si ferma a guardare il proprio programma preferito o a passare qualche momento in tranquillità. Il soggiorno è l’ambiente principale della casa, nonché il più spazioso: ecco perché ne definisce lo stile. È quindi importante saper scegliere i giusti elementi d’arredo così da dare un’armonia all’ambiente, che possa poi donare comfort e accoglienza a tutta la casa.
Primo step: considerare lo spazio.
Primo elemento da considerare nella scelta di un salotto è lo spazio che occupa e lo stile che gli si vuole dare. Ogni salone è infatti il nucleo centrale dell’abitazione, che si tratti di un semplice salottino o di soggiorni moderni e di design. Sarà quindi utile prima di acquistare il mobilio, misurare l’ambiente e creare una piantina progettuale in scala, per poter avere bene presenti le dimensioni della stanza e quelle, di conseguenza, dei mobili.
Il colore delle pareti.
È importante valutare anche il fattore luminosità e colore delle pareti del salotto, così da generare le giuste armonie cromatiche tra i vari elementi che lo compongono. Si potrà optare per delle tinte chiare se si vuole uno spazio che risulti più ampio, per delle tinte scure se si vuole dare una nota di originalità. In particolare si potrà colorare o decorare diversamente la cosiddetta “parete di accento”, la parete protagonista di un ambiente. La si potrà adornare con un colore particolare o con piastrelle o carta da parati particolari, per dare un tocco in più al soggiorno, e lasciare, ad esempio, le altre pareti in una tonalità più chiara. Questa è una tecnica spesso usata nella tinteggiatura dei soggiorni.
Come arredare un soggiorno: tutto quello che devi sapere
Il soggiorno e il divano.
Tra le scelte fondamentali vi è certamente quella del divano: si tratta del re del salotto che spesso troneggia in mezzo alla stanza nelle sue varie forme e dimensioni più disparate. Prima dell’acquisto di un divano bisognerà sicuramente considerare le misure del soggiorno, il budget da voler utilizzare, l’effettiva comodità, il suo colore e l’armonia che dovrà avere in relazione agli arredi già presenti.
TV e mobile TV.
Di certo, anche se non si tratta propriamente di un elemento di arredo, bisognerà considerare la presenza di un televisore adeguato alle proprie esigenze, e quindi anche ad un mobile TV adatto a ospitarlo, e all’ubicazione migliore per riporlo. Esistono diversi mobili adatti alla televisione, solitamente sono bassi, oppure si può optare per un mobile con televisore incassato. Certamente sarà fondamentale che anche il mobile del soggiorno sia in linea con il design degli altri elementi d’arredo.
Tende e tappeti in soggiorno.
Non ci si deve dimenticare di tende e tappeti: questo tipo di arredi sono utili a amplificare lo spazio a livello visivo, sia per altezza che per profondità.
Specchi.
Un altro elemento utile ad aumentare lo spazio visivo è lo specchio. Si potrà giocare con il suo potere di amplificazione degli spazi e impreziosire quasi il salotto, che sembrerà, di certo, ancora più elegante.