Seguici sui social

Arredamento

Come arredare una cucina open space

Cucina open space

Gli appartamenti moderni sono in genere caratterizzati da dimensioni ridotte e contenute, con gli spazi ottimizzati nel nome della versatilità. Ecco perché quando si tratta di progettare la zona giorno e in particolare la cucina sempre più spesso si sceglie di ricorrere alla formula della cucina open space. Siamo sempre a caccia della luce, vogliamo eliminare pareti e muri opprimenti a beneficio non solo dell’aspetto estetico, ma anche del nostro personale comfort.

La socialità esce rafforzata in un ambiente condiviso.

Le abitazioni con cucina salotto open space sono sempre più diffuse! Perché giocare con la percezione dei volumi vuol dire riuscire a suscitare l’effetto wow senza rinunciare alla praticità. Una cucina a vista consente di unire la funzionalità di due ambienti, ricorrendo ad espedienti come il bancone all’americana, che fa da area per il pranzo ma anche da piano di lavoro. Agendo in questo modo ogni cosa potrà comunque trovare posto e anche la socialità ne uscirà rafforzata. Questo dal momento che niente si interpone tra commensali, amici e parenti, mentre si trovano in questa parte della casa.

Ma come arredare una cucina open space? Vediamolo insieme, sempre tenendo presente che si dovranno valutare molti aspetti diversi. Per questo motivo, ricorrere a un supporto come Abitativo® – un percorso in 12 step che, insieme a un consulente, porterà a definire l’arredamento perfetto – sembra la scelta ideale per ottenere il risultato desiderato.

Cucina e soggiorno open space favoriscono le interazioni e la condivisione di momenti diversi della giornata. Aumentare gli spazi a disposizione per svolgere simili attività fa acquisire un maggior valore alla casa stessa. Ovviamente per arredare correttamente una cucina open space si dovrà capire quale effettivamente sia lo spazio a disposizione. In questo modo si potrà decidere se e in che modo andare a inserire anche un’isola o una penisola a servizio del piano cottura. Dopo aver esaminato la metratura, si sceglieranno poi stile e colori della cucina sempre creando un’armonia con il resto dello spazio condiviso.

Ecco alcuni consigli per procedere all’arredamento della cucina open space, mettendola in dialogo diretto con l’area living.

Cucina open space

Come arredare una cucina open space

Cucina open space: la scelta di colori, pavimenti e altri accessori.

Conviene sempre utilizzare colori neutri, proprio per favorire quella sensazione di armonia cui facevamo cenno in precedenza. Anche da un punto di vista pratico, le tinte chiare aiuteranno ad incrementare la sensazione di ampiezza e luminosità; favorendo così l’inserimento di tappeti, quadri e altri accessori o complementi d’arredo a contrasto.

Anche la coerenza stilistica globale è importante: la confusione non è contemplata e il fatto di soggiornare in due ambienti condivisi finirebbe per raddoppiare questa spiacevole sensazione.

Prestate sempre grande attenzione anche alla scelta dei pavimenti. Optare per una doppia pavimentazione – specie in assenza di qualsiasi barriera o parete di vetro – aiuterà a dividere le due zone nonostante sia mantenuta la sostanziale continuità. Ok al mix tra parquet e mattonelle, che si uniscono creando un contrasto elegante.

Dopo aver individuato gli arredi principali e magari optato per cucine moderne con isola in modo da sfruttare uno spazio smart per colazione e aperitivi, via libera a luci led sopra il piano di lavoro, tende frizzanti e librerie per definire le destinazioni d’uso dei quattro angoli della maxi stanza.

Commenti

Le notizie più lette