Seguici sui social

Arredamento

Come illuminare il verde del giardino di casa?

Il giardino è il luogo in cui molti di noi passano alcuni dei più bei momenti di relax o in compagnia: per questo illuminare gli spazi all’esterno è fondamentale. Scopriamo come.

Illuminare

Il giardino valorizza qualsiasi abitazione, rendendola più accogliente e raffinata. Il giardino, però, va curato assiduamente e messo in risalto affinché questo sia possibile. Oltre alla cura, anche l’illuminazione è essenziale. Un giardino male illuminato non darà le stesse sensazioni di un giardino che lo è adeguatamente. Ecco alcuni consigli su come illuminare correttamente il verde del giardino, secondo le regole e gli accessori dell’outdoor lighting, in modo tale da metterne in risalto le qualità e creare atmosfera.

Perché illuminare il verde del giardino?

Il primo motivo per cui è importante illuminare il giardino riguarda la logistica. Nei mesi invernali, quando la luce solare scarseggia, tornare a casa la sera e avere il giardino illuminato garantisce sicurezza, evitando, ad esempio, di inciampare accidentalmente. Altro motivo, che non riguarda l’incolumità, ma in un certo senso la sfera sentimentale e sensoriale, è la piacevole emozione di essere accolti da un giardino che emana un’atmosfera di comfort e calore.

Inoltre, l’illuminazione del giardino sta acquisendo sempre di più una rilevanza estetica sia in inverno, quando fa notte prima; che in estate, quando solitamente si trascorre più tempo all’aperto, anche di sera.

Illuminazione diversa a seconda della zona.

Illuminare il giardino non è affatto semplice. È una zona esterna e questo rende l’impresa solo più difficile. Per non parlare delle varie zone presenti al suo interno: gazebo, vialetto, piante, fiori e alberi. Ogni elemento, probabilmente, è posizionato in un determinato punto per un motivo architettonico ben preciso e l’illuminazione deve andare ad assecondare il disegno e le linee del giardino. Per questo motivo, ogni area avrà una disposizione delle luci diverse.

L’illuminazione delle piante.

L’illuminazione delle piante rappresenta la possibilità di creare un’atmosfera fiabesca all’interno del giardino. Le soluzioni più adeguate (se non le uniche) sono rappresentate dai faretti ad incastro o dai faretti direzionabili da esterno. Questo perché gli alberi verranno illuminati dal basso verso l’alto, in modo da slanciarli.

È importante specificare che questo tipo di illuminazione non è adatta a tutti gli alberi. È possibile utilizzare questo metodo qualora la pianta in questione sia bassa e con foglie strette (ad esempio la pianta d’ulivo), perché la luce riuscirà a passare attraverso le foglie creando un’atmosfera suggestiva.

Al contrario, se le piante presenti nel giardino sono alte e a foglie larghe (ad esempio la mangolia), questo tipo di illuminazione non avrà lo stesso effetto. Infatti, la luce illuminerà prevalentemente il tronco e non riuscirà a raggiungere la parte alta della pianta. Lasciando quindi la maggior parte della chioma dell’albero al buio. In questo caso, si può optare anche per lasciare la pianta priva di illuminazione.

Per quanto riguarda le piante basse o i cespugli, la cosa migliore da fare sarebbe illuminarli dall’alto verso il basso, ricorrendo a dei faretti appositi. Questi sono realizzati in varie dimensioni e presentano un faretto che illumina verso il basso. Ne esistono di grandezze e forme diverse per adattarsi all’altezza della pianta da illuminare e al design del giardino dove verranno posizionati.

Illuminare

Come illuminare il verde del giardino di casa?

L’illuminazione di vialetti piccoli.

Uno dei motivi fondamentali per cui è importante avere una buona illuminazione del giardino è la sicurezza. Proprio per questo, è fondamentale illuminare i vialetti, o comunque i percorsi pedonali del giardino. Per decidere su quale tipo di illuminazione puntare, bisogna osservare la conformazione del vialetto, seguendo il disegno preesistente del percorso, per valorizzarlo.

In primis, vi sono i sempreverdi faretti ad incastro. Questi andranno posizionati a livello con il suolo, opzione particolarmente indicata per i percorsi brevi e stretti. Non risultano per nulla ingombranti, in modo tale da non andare a ridurre ulteriormente lo spazio del percorso pedonale già limitato. Tuttavia, ciò non preclude il loro uso in caso di percorsi più lunghi e ampi. Inoltre, il bagliore tenue dei faretti diffonderà una luce morbida, per nulla invadente e molto confortevole per gli occhi.

L’illuminazione di vialetti medi e grandi.

Una seconda opzione è rappresentata dai paletti da giardino. Questo tipo di illuminazione è adatta nei casi in cui il vialetto sia più grande e vi siano degli alberi. Sono più potenti rispetto ai faretti ad incastro e la loro altezza permette di illuminare adeguatamente l’ambiente esterno senza, che la luce risulti ostruita dalla presenza di rami e foglie. In commercio ne esistono diversi modelli che differiscono per forma, colore, altezza e materiali. Grazie alla vasta scelta disponibile, è possibile trovare i paletti adatti a ogni giardino, indipendentemente dal suo design.

Come ultima opzione, per quanto riguarda l’illuminazione del vialetto, vi sono i lampioni da giardino. Questo tipo di illuminazione va bene sia per vialetti medi – in questo caso è meglio optare per i lampioncini che sono più bassi – che per vialetti grandi o molto grandi. Anche se è sconsigliato porli in presenza di alberi che potrebbero oscurare la luce da loro emanata.

Anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta: l’offerta dei lampioni da giardino è vastissima, ne vendono di molte forme, stili, colori, grandezze e materiali. Per questo è praticamente impossibile non riuscire a trovare il modello perfetto per ogni giardino.

Su qualsiasi tipo di illuminazione ricada la scelta, la disposizione ideale dell’illuminazione del percorso pedonale è posizionare le luci lungo il perimetro del vialetto realizzando due file parallele lungo il percorso, in modo tale da accompagnare il pedone lungo tutto il viale.

Illuminare

Come illuminare il verde del giardino di casa?

L’illuminazione del gazebo.

Il gazebo è una parte imponente all’interno del giardino e per questo bisogna prestare particolare attenzione alla sua illuminazione: in questo caso, sarà sia esterna che interna. Il gazebo, in genere, è realizzato in legno con la tensostruttura in acciaio, quindi l’illuminazione della parte esterna dovrà esaltare il colore marrone del legno. Si posizionano quattro faretti direzionabili ai quattro lati del gazebo (uno per ogni lato) e si punta il fascio di luce verso il gazebo stesso. Questo tipo di illuminazione metterà in risalto il gazebo nelle ore notturne e in più la luce non disturberà la vista delle persone nel giardino.

All’interno, invece, si possono utilizzare delle classiche lampade o dei pannelli LED. L’importante è che emettano luce calda che, a differenza della luce fredda, risalta il legno con cui è costruito il gazebo.

L’illuminazione della piscina.

Se nel giardino è presente una piscina, l’unica soluzione per illuminarla è utilizzare dei faretti direzionabili o meno, anche se la prima scelta è più opportuna. L’incontro della luce dei faretti con l’acqua, infatti, andrà a creare dei magnifici giochi di luce che renderanno il tutto più magico e affascinante. In ogni caso, i faretti andranno posizionati lungo tutto il perimetro della piscina.

Commenti

Le notizie più lette