Seguici sui social

Arredamento

Come scegliere il lampadario per il soggiorno?

L’illuminazione artificiale è fondamentale in ogni ambiente di casa: la scelta del lampadario per il soggiorno, ad esempio, è molto più complessa di quello che si possa credere. Ecco la nostra guida per trovare la soluzione migliore per la vostra casa.

Lampadario

Consigli per illuminare con stile la zona living.

La scelta del lampadario gioca un ruolo fondamentale non solamente per fornire un’illuminazione adeguata all’ambiente, ma anche per creare un contesto armonioso al suo interno.

Raggiungere questo obiettivo non è così scontato. A volte potremmo lasciarci guidare dai nostri gusti personali senza tener conto della stanza in cui bisognerà inserire quello che è un elemento d’arredo a tutti gli effetti.

In questo caso, poi, stiamo parlando del soggiorno, la zona in cui intratterremo i nostri ospiti e nella quale di solito si trascorre più tempo.

Quali sono pertanto i fattori più importanti di cui tener conto nella scelta del lampadario per la zona living?

Dimensioni della stanza.

Il lampadario dovrebbe avere delle dimensioni proporzionate alla grandezza della stanza da illuminare. In una stanza ampia e spaziosa, un piccolo lampadario, o addirittura una semplice plafoniera, potrebbero risultare insignificanti e privi di ogni valore. D’altra parte, la scelta di un modello pomposo per un soggiorno di dimensioni modesta sarà forse troppo invadente. L’equilibrio ed il rispetto delle proporzioni dovrebbero pertanto guidarci nella scelta: d’altronde, anche l’occhio vuole la sua parte!

Stile dell’arredamento.

Questo è un punto assolutamente fondamentale per non creare stonature e squilibri. Per gli ambienti classici, di solito vengono prediletti materiali quali il vetro, il cristallo o la ceramica. I lampadari classici possono tendere al barocco per i più esigenti, ma anche ad uno stile più sobrio, che recupera in originalità grazie alle forme arrotondate ed alla cura dei dettagli.

Per un arredamento moderno sono particolarmente indicati i lampadari in tessuto, in metallo o in legno. I colori più vivaci permettono di osare abbinamenti che doneranno all’ambiente un tocco di originalità in più.

Presenza di altri punti luce.

Se nella stanza ci sono già altre sorgenti di luce, bisognerà scegliere un modello che si armonizzi con il loro stile e che non vada ad abbagliare eccessivamente chi si trova all’interno della stanza.

Lampadario
Come scegliere il lampadario per il soggiorno?

Tipo di luce richiesta.

In linea di massima, le fonti di luce possono suddividersi in due tipologie: quelle ambientali o direzionali.

Quindi la domanda che dovremmo farci è: cosa devo illuminare? Se abbiamo bisogno di illuminare l’intera stanza, potremo optare per un lampadario con più punti luce e con le lampadine a vista, o magari con dei paralumi trasparenti per diffondere al meglio la luce.

Per un’illuminazione più diretta, per mettere in risalto una zona di un soggiorno, allora potremo scegliere un modello con materiali coprenti e diffusori conici, o che comunque vanno a restringere il raggio del fascio luminoso.

Negli ultimi tempi vanno molto di moda i lampadari con paralume in tessuto. Di solito questi assicurano una luminosità più soffusa, che favorisce il relax e la conversazione.

Lasciamoci ispirare.

Di solito, un lampadario non viene sostituito nel breve termine. Per questo motivo, scegliamone uno che possa aggiungere qualcosa all’ambiente. Sfogliando un catalogo di lampadari di design, cerchiamo di visualizzare l’impatto che questo avrà sull’intera stanza.

Commenti

Le notizie più lette