Durante il lockdown del 2020, soprattutto quando le giornate hanno cominciato a essere più luminose e calde, il giardino è stato quanto mai apprezzato dagli italiani. Perché niente come uno spazio privato nel verde consente di stare all’aria aperta in tranquillità. Non è un caso se la passione per il giardinaggio nel 2020 è cresciuta, con un aumento di tre milioni tra i green lovers rispetto all’anno precedente.
Ma il giardino non è fatto solo di ricerca della luce, anche l’ombra ha una sua importanza. Le zone d’ombra sono funzionali a godere del giardino nelle ore (e nelle stagioni) più calde, non solo nei momenti di svago ma anche, per chi si trova in smart working, in quelli di lavoro. Grazie al loro design pratico, funzionale e bello, negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più le tende a vela, un nuovo modo di arredare il giardino e di sfruttare al massimo le zone d’ombra. Vediamo perché.
Le diverse tipologie di tende a vela.
Le tende a vela possono essere di due tipologie: impermeabili e ombreggianti.
Le vele impermeabili si caratterizzano per il tessuto impermeabile, che risulta estremamente resistente all’acqua e al sole, impermeabile appunto. Sono resistenti anche agli strappi e alla muffa e bloccano il 98% dei raggi UV (noti per essere altamente dannosi per la pelle, non solo d’estate).
Le vele ombreggianti, invece, non sono impermeabili ma sono particolarmente indicate se quello che interessa è ricreare un ambiente ombreggiato, simile a quello delle foglie degli alberi. L’effetto sarà una traspirazione maggiore, sempre riparando dai raggi UV, grazie a un tessuto a maglia fitta realizzato in polietilene. Rispetto alle vele impermeabili risultano più fresche.
Come funzionano.
Le tende a vela risultano molto facili da montare e da smontare e sono adatte a tutti i tipi di ambienti, compreso il gazebo. Diversi sono i sistemi con cui possono essere applicate e si potrà scegliere in base alla situazione di arredamento che si vuole ricreare.
Un sistema è quello di ancorarle a dei pali che possono essere in acciaio o in alluminio. Ciò consente di orientare come si preferisce ogni angolo della vela: non sarete voi a dovervi spostare insieme al sole durante la giornata, sarà la tenda a venirvi incontro.

Giardino: perché scegliere le tende a vela
Un altro modo è quello di adoperare delle piastre con relativi moschettoni a cui apporre le vele. Il punto di appoggio sarà, in questo caso, il muro. Questa soluzione è ideale nel caso in cui si voglia estendere il living all’esterno e può essere applicata anche a terrazze e balconi. Questo sistema è anche il più semplice per il fai da te.
Infine, il gazebo, per il quale sono un’alternativa alla pianta rampicante. Un’alternativa non definitiva perché facilmente rimovibile.
Perché convengono.
Vediamo, in sintesi, i vantaggi dello scegliere le tende a vela:
- Facilità di montaggio;
- Adattabilità a tutti i tipi di ambiente;
- Varietà di colori e materiali (sempre nella classificazione tra impermeabile e ombreggiante);
- Totale sicurezza;
- Basso costo.
E poi c’è un altro vantaggio: se ci si stanca, si può cambiare facilmente idea, sia per il colore che per la tipologia. Perché sono tende flessibili e dinamiche. Adatte a tutti.