Seguici sui social

Arredamento

Home-office: consigli di arredamento per lavorare comodamente

Lavori da casa, ma non sai come rendere il tuo home-office un luogo confortevole? Ecco i migliori consiglio d’arredamento per trasformare il tuo ufficio a casa comodo e funzionale!

Home-office

Smart working e lavori da remoto hanno reso necessario per molti ritagliare un’area della propria casa da dedicare all’area ufficio, da qui la nascita degli home-office. Questo spazio va creato con la giusta cura affinché possa assicurare comodità e funzionalità, oltre a esprimere un’atmosfera serena e produttiva.

Focus sul benessere fisico.

Il primo aspetto da considerare quando si dà vita al proprio home-office, riguarda il benessere del corpo durante lo svolgimento delle attività. Quindi bisogna equipaggiarsi dei giusti accessori per il mantenimento di una postura corretta, a cominciare da valide sedie ergonomiche Sediadaufficio, al fine di evitare tensioni e infiammazioni a carico del tratto cervicale e della schiena.

Attraverso la seduta ergonomica si mantengono dritti schiena, spalle e collo evitando il continuo sforzo della muscolatura. Allo stesso modo, chi lavora molte ore al pc può trarre molti benefici dall’utilizzo del mouse verticale, il quale asseconda la posizione di polso e braccio, riducendo il rischio di tendiniti. Occuparsi fin da subito di mantenere posizioni corrette aumenta la comodità durante il lavoro e, di conseguenza, la produttività.

Home-office: spazio e dimensioni.

La condizione ideale per l’home-office è avere uno studio da dedicare all’attività lavorativa, tuttavia non tutti dispongono di ambienti totalmente separati dal resto della casa. Infatti, è piuttosto frequente che l’angolo ufficio sia inserito all’interno di una stanza come salotto, cucina o disimpegno. In ogni caso, è preferibile avere una scrivania abbastanza spaziosa su cui sistemare i devices e il materiale necessario.

Un desk rettangolare, di almeno 120 x 60 cm, è la soluzione più idonea poiché garantisce la maggiore ottimizzazione della superficie. Al fine di rispondere alle esigenze di chi vive in abitazioni molto piccole, l’industria dell’arredamento ha dato vita a una serie di pratiche soluzioni salvaspazio. Consolle compatte, tavoli allungabili, mobili a scomparsa sono solo alcune delle diverse opzioni da valutare quando lo spazio scarseggia.

Home-office
Home-office: consigli di arredamento per lavorare comodamente

Ordine e organizzazione.

Un fattore di grande importanza per il tuo home-office riguarda il mantenimento dell’ordine sia sul piano di lavoro che nell’ambiente circostante. Un’area dedicata all’attività professionale ben organizzata contribuisce a lavorare con maggiore serenità.

La parola chiave qui è funzionalità, quindi una scelta vantaggiosa è approfittare dello spazio in verticale, soprattutto se si possiede una piccola scrivania. Molto utili sono i pannelli di compensato da usare come bacheca per programmi e appunti, griglie complete di vaschette per riporre oggetti di cancelleria o le cosiddette pegboard, tavole forate su cui incastrare pioli, contenitori e mensole di varie misure.

Creare un ambiente home-office piacevole.

Un ambiente di lavoro piacevole crea nel lavoratore una sensazione di comfort e benessere. A questo contribuisce anche la giusta illuminazione dello spazio approfittando, idealmente, della luce naturale durante le ore diurne e di un’adeguata luminosità artificiale durante il pomeriggio e la sera.

Dopo aver considerato ergonomia e comodità si può dare libero spazio alla personalizzazione dell’area attraverso elementi di arredo e complementi, secondo lo stile preferito. Ad esempio, si può scegliere di dipingere le pareti con dei colori neutri che infondano tranquillità o tinte brillanti per motivarsi, ma anche adottare una carta da parati decorativa.

Commenti

Le notizie più lette