Il concetto di design ha un filo diretto con quella che è stata la rivoluzione industriale. La sfida continua del design è da sempre la visibilità e l’originalità, sia nell’interpretazione del simbolo, che nella creazione fine a se stessa dell’oggetto. Il design nasce agli inizi del secolo scorso, come collante tra la forma di un oggetto e la sua funzionalità, ed è legato all’industrializzazione e al concetto di funzione che via via è venuto assumendo. Nel Novecento le arti decorative si legano alla produzione in serie di oggetti di uso quotidiano. In questo modo pongono l’accento su qualcosa che fino a quel momento non appariva: la commistione indissolubile tra arte e utilità.

Il design tra arte e innovazione: i cestelli del ghiaccio
Dalla fine del secolo scorso, infatti, gli oggetti di uso quotidiano mutano in oggetti di design, e il vivere quotidiano tra le mura domestiche e nel lavoro si arricchisce da sensazioni artistiche. La domanda di oggetti di design, però, non si ferma certamente alla sola richiesta estetica, ma anche alla stretta funzionalità che necessitano i gesti della vita quotidiana.
Nonostante un prodotto venga progettato seguendo le linee della comunicazione visiva e globale, il suo successo duraturo nel tempo ha diverse chiavi interpretative: dal contesto storico-sociale in cui viene elaborato, a quello puramente artistico che può decretarne la buona riuscita.
I cestelli del ghiaccio di Fausto Roma.
In quest’ottica le creazioni di Fausto Roma rientrano nell’interpretazione simbolica e sensoriale di gesti di vita quotidiana mescolati al desiderio di originalità ed esclusività. I cestelli del ghiaccio di Fausto Roma sono presenti sul sito di AGA DESIGN e fanno parte della Collezione HEL. Nel nome HEL, come richiamo della Regina del Ghiaccio della letteratura greca, coabitano simbolismo e funzionalità moderna. AGA DESIGN fa mostra sul proprio sito di questi oggetti unici, quali appunto i cestelli del ghiaccio, dando la possibilità di acquistarle con un countdown per il mese di dicembre 2020.

Il design tra arte e innovazione: i cestelli del ghiaccio
Il design dei cestelli del ghiaccio creati da Fausto Roma ha uno stile inconfondibile, perché riesce a far coincidere perfettamente arte, creatività ed originalità, in un unico oggetto. Basandosi sull’immaginazione, l’autore evoca la capacità di emozionare con idee a tratti rivoluzionarie, riuscendo così a inventare sempre nuove chiavi di lettura.
In un’ottica di cambiamento e di creazione, l’artista Fausto Roma ha dato vita a oggetti come i cestelli del ghiaccio della Collezione HEL. I quali, oltre a essere di raffinato design. sono anche elementi preziosi di arte contemporanea, con uno sguardo però al richiamo simbolico dell’arte ancestrale.
I suoi cestelli del ghiaccio hanno la caratteristica di oggetti simbolo, quasi come dei piccoli totem contemporanei che catturano già al primo sguardo e che impreziosiscono la vita quotidiana di chi ama il lusso e la bellezza dello stile di oggetti unici. I cestelli del ghiaccio di Fausto Roma stupiscono perché sono oggetti che nella loro linearità richiamano un senso di semplice bellezza e raffinatezza, ma con echi simbolici che si perdono nella notte dei tempi.