La scelta della cameretta perfetta per i propri figli è un cruccio per tutti i genitori. Sono diversi gli aspetti dei quali è necessario tenere conto, sempre nell’ottica di un equilibrio tra comfort, funzionalità ed estetica. Nelle prossime righe, puoi trovare alcuni consigli utili in merito.
L’importanza del progetto.
Quando si definiscono i dettagli della cameretta dei bambini, bisogna partire da un progetto studiato nel dettaglio. Non basta misurare l’estensione del pavimento. Bisogna tenere conto anche della larghezza e dell’altezza delle pareti, così come degli ingombri degli infissi.
Sicurezza e sostenibilità.
Sul web si possono trovare camerette di ogni genere per ragazzi. Nel momento in cui si deve scegliere quella più adatta alle proprie esigenze, bisogna muoversi anche nell’ottica di criteri di sicurezza e sostenibilità. Tra gli aspetti più importanti a riguardo troviamo il focus sulle vernici, che dovrebbero essere ad acqua (scelta che permette di trovare una quadra perfetta tra sicurezza per i bambini e attenzione all’impatto ambientale).
Il valore del coinvolgimento.
La cameretta del bambino è un luogo fondamentale per la sua crescita. Alla luce di ciò, nel momento in cui si scelgono i dettagli dell’arredamento della camera, è cruciale coinvolgerlo, in modo da riuscire anche a fargli comprendere il valore delle cose che man mano si acquistano.
Come scegliere il materasso.
Tra i tanti dettagli da considerare nel momento in cui si sceglie la cameretta del bambino, troviamo anche quelli relativi al materasso. Premettendo il fatto che stiamo parlando di dritte per la camera dei bambini non neonati, facciamo presente che uno dei materassi più popolari in assoluto, ossia il memory foam, non è adatto nel periodo dell’infanzia.
Questo vale soprattutto quando si parla di bambini di età inferiore agli 8 anni. Il motivo per cui è il caso di evitare il memory foam prima di questa età è legato al fatto che i bambini tendono a sudare molto e il memory foam è un materasso fortemente termosensibile, che tende a trattenere tanto il calore.

La cameretta per i propri figli: ecco alcuni consigli pratici
Cameretta a ponte, la soluzione perfetta quando si ha poco spazio.
Nel momento in cui si ha poco spazio a disposizione, una buona idea per rendere comunque confortevole la cameretta del bambino prevede il fatto di focalizzarsi sulle soluzioni a ponte.
Sempre più popolari negli ultimi anni – il motivo è legato al fatto che, in linea di massima, gli spazi abitativi tendono a essere poco estesi – permette di spaziare tantissimo dal punto di vista estetico e stilistico.
Basta dare un’occhiata online per rendersi conto che i brand di arredamento per l’infanzia sono sempre più focalizzati su questi modelli di cameretta. Permettendo inoltre ai clienti di accedere a modelli molto vari, anche dal punto di vista cromatico.
Less is more.
La camera dei bambini non è il salotto. La gradevolezza estetica, come già detto, deve trovare una quadra con la praticità. Alla luce di ciò, è bene non esagerare con il numero di elementi d’arredo inseriti. In questo modo, non solo si eviterà di rendere al bambino difficoltosi tutti i processi di mantenimento dell’ordine; ma si riuscirà, nel corso di passaggi della vita come quello coincidente con l’inizio dell’attività scolare, ad adattare meglio gli spazi alle nuove esigenze.
Attenzione ai colori.
L’ultimo, ma non meno importante aspetto da considerare quando si parla di gestione della cameretta dei bambini, è quello del colore. In linea generale, bisognerebbe evitare di dedicare spazi ampi a cromie forti come il rosso e il viola. Molto meglio colori come il verde o il blu, anche per una parete sola.