Le fontane da giardino nei tempi passati erano elementi puramente decorativi e rappresentativi di uno status di prosperità economica. Si trovavano, infatti, nei lussuosi giardini di grandi ville aristocratiche ed erano edificate in marmi pregiati. Nel corso degli anni le fontane da giardino hanno subito delle inevitabili trasformazioni che hanno interessato sia l’estetica che la funzionalità, avvicinandosi sempre più alle esigenze di vita contemporanea. Sebbene alcuni modelli conservino la loro funzione puramente ornamentale, altri abbinano al lato estetico anche una funzione pratica di risorsa d’acqua.
Design delle fontane da giardino.
Le fontane da giardino sono un’ottima scelta, che può sia coniugare l’aspetto estetico e funzionale oppure essere un complemento d’arredo per valorizzare gli spazi verdi. Un’opzione di questo tipo si abbina in genere a strutture architettoniche moderne e impreziosisce il giardino e la casa. Donando inoltre quel tocco contemporaneo dalle linee essenziali, ma caratterizzanti.
I materiali costruttivi delle fontane da giardino sono metalli cromati o colorati, pietre levigate, calcestruzzo e resine.
Esistono varie forme di fontane: colonne lineari con base raccogli acqua, fontane a muro, a gradini, totem postmoderni in acciaio con getti d’acqua scroscianti a ricircolo e molte altre. Il design per sua natura non ha regole definite, tutto è possibile: accostamenti in materiali diversi, forme che esulano dalla norma, colori a contrasto. Tutto è sperimentazione ed emozione, anche in oggetti di uso quotidiano.
Se non sapete dove acquistarle, online potete trovare un’ampia scelta di fontane da giardino, come quelle presenti su ecoteksrl.it.
Comodità delle fontane da giardino.
Le fontane da giardino sono complementi d’arredo che assolvono a diverse funzioni. Sono utili come colonnine idriche per irrigare, per lavare oggetti, per il giardinaggio e per qualsiasi uso congruo in ambiente esterno.

Le fontane da giardino, comodità e design
L’installazione di una fontana da giardino è abbastanza semplice, richiede solamente la vicinanza di un attacco idrico e un pozzetto di scarico per l’acqua. La scelta della sua disposizione dipende dalla sua funzione. Le fontane da giardino, per loro natura, devono essere ben visibili e di solito sono collocate al centro del giardino o in un punto di passaggi; quelle per l’irrigazione e i lavori di giardinaggio sono in genere situate invece in posizioni più discrete.
Tipologie di fontane da giardino.
In commercio esistono diverse tipologie di fontane da giardino:
- Fontane a cascata: caratterizzate da un getto continuo di acqua che dalla zona superiore della fontana arriva fino alla zona inferiore, simulando il movimento della cascata. Alla base può esserci una vasca di raccolta, che rimette in circolo l’acqua oppure una superficie con dei fori che assolvono alla stessa funzione. Questo tipo di circolazione “ad anello” dell’acqua evita di sprecare un bene tanto prezioso. Soprattutto perché questa tipologia di fontana è un complemento d’arredo estetico senza alcuna utilità pratica;
- Fontane a muro: modello molto pratico e utile per lavaggi veloci, per dissetarsi, per collegare il tubo di irrigazione e per le operazioni di cura del verde. La fontana a muro può avere anche una funzione di abbellimento della parete sulla quale viene collocata: a volte infatti sono caratterizzate da graziosi bassorilievi e altri ornamenti;
- A colonna: tipologia di fontana da giardino pratica, compatta, dalla forma lineare e spesso corredata di un supporto per avvolgere il tubo dell’acqua. È la tipologia più venduta per le sue dimensioni contenute e la sua versatilità.
Oltre a questi modelli più comuni, esistono anche altre tipologie: fontane da giardino con led colorati a tempo che illuminano il getto d’acqua, creando un effetto spettacolare; altri modelli che abbinano a ogni getto una musica dedicata; oppure modelli i cui getti vengono comandati a distanza, molto apprezzate dai più piccoli.