Le influenze dei trend artistici del 2022: dalla pandemia al ritorno al passato
Arredare casa ci fa stare bene, aumenta il comfort abitativo e il piacere di vivere in un’abitazione che amiamo. Scopriamo i molti trend artistici che, nel 2022, influenzano arredamento e interior design.
Se è vero che per arredare l’interno di una casa prendiamo ispirazione dalle opere d’arte, è anche vero che l’arte è influenzata a sua volta dalla nostra quotidianità. Questo rapporto di nutrimento reciproco infatti è chiaro nei trend artistici del 2022.
Il tempo che abbiamo trascorso in casa durante la pandemia ha segnato un punto di rottura che ancora contamina la nostra mente. L’arte che vorremmo a casa vede quindi delle tendenze che riguardano principalmente il viaggio, il ritorno al passato e i colori accesi. Non si tratta di oggetti decorativi che servono solo a rendere un ambiente più bello ma la direzione verso cui ci si muove è sempre di più quella dell’evocazione, del trasporto verso un mondo che vorremmo vivere.
Ecco allora quali sono i principali trend artistici del 2022 per l’arte decorativa e l’interior design e da quali influenze sono scaturite.
La ricerca del passato: il ritorno agli anni 70′.
Una mente ferma ad un periodo buio come la pandemia tende a muoversi verso i ricordi del passato. Non è difficile infatti capire perché il design degli anni 70′ è uno dei trend più riconoscibili del 2022. Ma perché proprio questo periodo? Gli anni 70′ sono stati un decennio caratterizzato dalla libertà, dalla lotta per i propri ideali e dalla forte creatività.
L’impatto visivo di quegli anni poi era quello dei colori accesi, delle fantasie psichedeliche, dei grandi fiori o delle forme geometriche. Guardare un quadro caratterizzato da queste ispirazioni significa tornare a quell’epoca in cui tutto era in evoluzione, evoluzione che però si trasforma e viene vista dall’osservatore moderno come una certezza.
L’allegria dei colori poi è in grado di creare un ambiente più frizzante e di cambiare completamente le sensazioni che si provano stando in una stanza. Infatti non si parla solo di quadri ma soprattutto di carte da parati, di tessuti, di tappeti e di mobili dal gusto retrò.
Verso l’evocazione dell’astrattismo.
Le forme poco definite dei quadri astratti portano chi li osserva ad immaginare qualcosa che razionalmente non esiste e che può non essere uguale per tutti. Stimolano quindi l’immaginazione e hanno un forte potere evocativo. Se in grandi dimensioni sono anche piuttosto immersivi da vivere. Guardarli interrompe la staticità della mente oltre a rendere più piacevole l’ambiente.
Le influenze dei trend artistici del 2022: dalla pandemia al ritorno al passato
Trend artistici: il tema del viaggio.
Al centro dei trend artistici del 2022 c’è anche il tema del viaggio. Vivere un periodo della propria vita senza godere a pieno della propria libertà porta la mente ad andare lontano. Abbiamo passato gran parte della pandemia a riguardare foto di viaggi passati e cerchiamo sempre di più di riprenderci quel senso di esplorazione che solo altri luoghi riescono a farci provare. Anche gli artisti quindi hanno sentito questa necessità perché il viaggio è uno dei trend fulcro che si sta declinando in tutti i settori dell’interior design.
Dagli oggetti ad uso quotidiano, ai quadri, fino ad arrivare alle decorazioni da parete. I colori sono quelli che richiamano la natura e la terra e coerentemente si predilige l’uso di materiali come il marmo grezzo, il legno e la pietra. Anche i soggetti raffigurano scene naturali, animali o piante. Questi oggetti diventano il pretesto per la mente di tornare verso mondi già noti oppure di immaginare quelli che ancora non si conoscono.
L’armonia delle linee curve.
Quando fuori si vive in una situazione di caos e incertezza, in casa si cerca la serenità. Una pace data non solo dai rapporti umani ma anche dall’ambiente in cui si vive. Per questo l’interior design del 2022 predilige linee curve e armoniche a sfavore di quelle geometriche.
I vasi sono tondeggianti e tubolari, i tavoli poggiano su dei grandi ovali o su dei cerchi e i profili delle sedute ricordano delle onde. Il design ancora una volta realizza in maniera visiva e materiale le necessità interiori della vita quotidiana per creare un oggetto che non sia solo bello ma che riesca ad essere funzionale anche per il benessere della mente.