Seguici sui social

Arredamento

Le porte in legno: dal gusto classico al moderno

Le porte in legno sono da sempre una soluzione elegante e raffinata per le nostre case, facilmente adattabili ad ogni stile d’arredamento, anche minimal e moderno. Inoltre, oggi sono disponibili diversi modelli salvaspazio per le abitazioni dalle dimensioni più ridotte.

Porte in legno

La scelta delle porte da installare dovrebbe avvenire contemporaneamente a quella del tipo di pavimento e di pareti. La valutazione degli elementi interni è delicata e la loro combinazione definisce lo stile e l’accoglienza di una casa. Le porte in legno sono considerate sempre un’ottima scelta in quanto questo materiale garantisce qualità e resistenza, e offre un’infinita quantità di stili possibili. Inoltre, la lunga durata e l’isolamento termico di questo tipo di prodotto si traducono in un maggiore risparmio.

Ne parliamo insieme agli esperti di MTInfissi.it, azienda leader nella vendita di infissi in legno e non solo nella provincia di Lecce.

Le porte in legno.

Il materiale legnoso offre una scelta e una qualità elevata e risponde a qualsiasi esigenza estetica e pratica. Si possono combinare gli elementi per un modello semplice e robusto oppure un design più accattivante, ma con un materiale molto leggero e adattabile.

Il prodotto finale risponde senza riserve ai gusti dei clienti, sempre più esigenti nel definire lo stile e le caratteristiche della casa.

Ci sono diversi tipi di lavorazione del legno a seconda del tipo di porta da installare. Il massello è formato da strati di legno paralleli ed è molto robusto e resistente. Il tamburato ha due pannelli esterni che coprono uno strato interno di solito in cartone, quindi molto più leggero.

Ognuno di questi tipi di lavorazione si completa con la scelta del tipo di porta da collocare, nella finitura e nel colore, producendo un effetto che si adatta a ogni tipo di casa. L’unione del legno con diversi materiali, il tipo di apertura, di decorazione e il colore producono ogni risultato immaginabile. Il quale si combina ad un gusto che parte dalle forme classiche fino ad arrivare a degli stili più moderni e innovativi, con forme e colori inusuali.

Porte in legno

Le porte in legno: dal gusto classico al moderno

Le porte in stile classico.

Le più comuni nelle nostre case sono senza dubbio quelle in legno a battente, cioè con un’anta che si apre e chiude completamente e delle cerniere su un lato. È un tipo di porta molto familiare che dona un aspetto semplice agli interni e spesso viene verniciata con colori neutri.

Le porte a battente possono essere abbellite con delle linee sinuose e delle forme geometriche leggermente in rilievo sulla superficie dell’anta e sul telaio, in uno stile classico e poco appariscente. Si trovano, ancora oggi, in molti appartamenti, ma anche in casolari rustici o ambienti in stile vintage. Inoltre, la porta a battente è ancora molto utilizzata perché, in genere, meno costosa degli altri tipi.

I colori più comuni vanno dal bianco al legno. Il colore del legno rimane un elemento dal gusto classico, ma che si adatta anche a costruzioni più moderne. Inoltre si presenta in una grande varietà cromatica che va dal ciliegio più scuro al noce più chiaro.

Spesso il colore bianco si applica per ambienti in cui il pavimento è molto scuro e si mantiene un equilibrio con un tocco di luce nell’ambiente. In questo caso, pur mantenendo uno stile classico e armonioso, si sceglie una sfumatura più morbida, che si abbini ad altri elementi dell’arredamento e aumenta la luce all’interno della stanza.

Ultimamente la scelta preferita di molti architetti e designer è quella di mantenere il colore del legno. Soluzione sempre più apprezzata dai clienti, perché si adatta sia ad ambienti rustici che ad arredamenti più moderni.

Le porte in legno in stile moderno.

Le case moderne hanno sviluppato forme diverse rispetto al passato e spesso hanno dimensioni molto ridotte, che si adattano ai nuovi nuclei familiari. Esistono diversi tipi di porte che hanno delle forme nuove e innovative che, oltre a curare uno stile più moderno, permettono di gestire spazi interni sempre più stretti e difficili da coniugare con gli altri elementi di arredamento.

Il legno va bene anche in questo caso, con la possibilità di scegliere tra centinaia di modelli e colori. Esistono nuove forme e tecnologie per gestire questi spazi ridotti e gli abbinamenti con gli elementi più moderni di design.

Porte in legno

Le porte in legno: dal gusto classico al moderno

Soluzioni salvaspazio di design.

Le porte a filo muro stanno diventando sempre più popolari e sono ottimali per chi ha una casa piccola. Esse vengono allineate alla parete su cui scorrono e non hanno una cornice. Quando sono aperte possono essere mimetizzate dipingendole dello stesso colore delle pareti. Oppure possono richiamare il colore e lo stile degli altri mobili con immagini o stampe applicate sull’anta.

Le porte scorrevoli invece sono la soluzione moderna per separare spazi stretti e dove sul muro sono appoggiati dei mobili. Salvano molto spazio grazie all’uso di un’anta che scorre nell’intercapedine del muro, scomparendo completamente. Le porte in legno scorrevoli permettono di mantenere uno stile semplice e minimalista, ma volendo si possono decorare in linea con il resto dell’arredamento.

Le porte a libro sono anch’esse molto sobrie, ma aiutano a sfruttare gli spazi. Presentano due ante apribili, di solito di misura uguale, e al momento dell’apertura si piegano su sé stesse su un lato della porta.

Le scelte più audaci sono sicuramente quelle legate ai colori vivaci. Le porte di color rosso, giallo o blu possono essere una scelta ardita e affascinante. Non devono stonare, ma devono essere legate allo stile adottato in casa, sia nel colore che nelle forme.

Le varianti sono tante e non resta che seguire il gusto personale e trovare i colori e le forme che fanno al proprio caso.

Commenti

Le notizie più lette