Sei in procinto di arredare una camera da letto, ma non sai da dove iniziare? Oppure semplicemente vuoi darle nuova vita, perché l’arredamento attuale non ti soddisfa più? Quale che sia il tuo caso, la camera da letto deve assolutamente rispondere alla tue esigenze, perché è il luogo deputato al riposo, al relax e ai momenti più intimi. Primo fondamentale fattore che permette alla magia di scattare, è l’arredamento. Letto, armadio, comò, comodini, specchio, lampade, abat-jour… Tutto concorre a creare l’ambiente perfetto in cui passare con gioia il proprio tempo libero.
Arredare un qualsiasi ambiente di casa è un’attività decisamente soggettiva, pertanto (e per fortuna) non esiste un modo univoco per farlo, né regole ferree da seguire. Sicuramente, però, possiamo darvi alcuni consigli e guidare la vostra attenzione su dettagli che, magari, potrebbero scapparvi. In questo modo potrete creare la vostra camera da letto perfetta!
Prima di tutto il letto: quale scegliere.
L’elemento fondamentale di ogni camera da letto è, appunto, il letto, che deve essere assoluto protagonista, come potrete ben intuire. Di conseguenza, quando si arreda questo ambiente, il primo passo da fare è scegliere posizione e tipologia del letto. Il resto del mobilio, infatti, potrà essere scelto per adattarsi allo spazio rimanente.
La prima distinzione da fare è sulla grandezza del letto stesso. Va da sé che se vi deve dormire una coppia, sarà necessario un letto matrimoniale (alla peggio uno alla francese); viceversa, se a riposarci sarà solo una persona, si potrà optare per qualsiasi misura, dal letto singolo a quelli più ampi. Per quanto riguarda le dimensioni (da valutare anche in proporzione alla grandezza della stanza) si tenga presente che, se un letto in linea di massima è lungo intorno ai 190-200 cm, la larghezza può variare notevolmente. Si va dai letti singoli small da 75 cm, ai matrimoniali da 160 cm, fino alla king size da 180 cm.
Per quanto riguarda il modello, anche qui è possibile sbizzarrirsi, tanto in base allo stile che volete dare all’ambiente e alla casa intera, quanto alla grandezza della stanza. Se, infatti, le misure della camera consentono maggiori possibilità di manovra, la vostra scelta potrà ricadere sul modello che più vi aggrada; se, invece, lo spazio è risicato, si consiglia di valutare con attenzione tipologie più smart: in commercio, infatti, si trovano diverse soluzioni salva-spazio. Tra queste, le più amate dagli italiani sono le strutture con contenitore nascosto sotto al materasso e quelle a scomparsa.
Armadio, comò e comodini: attenzione allo spazio.
Armadio.
Partiamo dall’armadio, che è sicuramente l’arredo più ingombrante della camera da letto. Anche in questo caso, una doppia valutazione delle dimensioni, vi darà la linea da seguire per l’acquisto. In primo luogo, infatti, bisognerà valutare lo spazio che abbiamo a disposizione: se si ha una parete libera, per sfruttarla al massimo, si può pensare ad un armadio a muro a tutta altezza, con ante scorrevoli. Il secondo fattore da considerare è “quante persone lo utilizzeranno”: per una coppia, ad esempio, può essere eccessivo un armadio a muro a 5/6 ante, preferendo una soluzione meno impattante dal punto di vista visivo, che dia un maggiore senso di profondità e di armoniosità alla stanza.
Comò.
A completare l’arredo della camera da letto ecco il comò, soluzione meno “pensante” dell’armadio, ma molto utile per riservarsi quegli spazi in più che completano perfettamente la disponibilità del collega più ingombrante. L’accoppiata armadio+comò permette di: 1) Limitare le dimensioni del primo, dunque di evitare soluzioni troppo invasive; 2) Essere più ordinati, nell’armadio tengo determinate cose, nel
comò
a cassetti, altre; 3) Dare uno stile forte alla camera intera, abbinando i due mobili: non dovrebbe essere difficile, dato che in commercio si trovano comò in grado adattarsi ad ogni gusto ed esigenza, come il comò bianco 3 cassetti, adatto tanto ad uno stile rustico, quanto ad uno più moderno.

Letto, armadio, comò… Come arredare la camera da letto
Comodini.
A completare il mobilio di una camera, sono i comodini, elementi importanti e decisamente meno ingombranti di armadi e comò. Vengono, in genere, posizionati ai lati del letto e sono utilizzati per riporre pochi, essenziali, effetti personali. La dimensione da tenere a mente è la larghezza, che di solito è intorno ai 60 cm, che è comunque meno dello spazio minimo consigliato da riservare al passaggio e per entrare comodamente a letto. Anche i comodini, per quanto riguarda lo stile, potranno essere scelti per accordarsi ad armadio e comò, per avere una camera da letto in tutto e per tutto armoniosa e omogenea.
Come disporre gli arredi.
Posizionato il letto, preferibilmente con la testata non sotto ad una finestra, il resto del mobilio sarà facile da collocare. Gli interior designer consigliano di piazza l’armadio su una parete su un lato del letto e di riservare il muro di fronte ad un mobile più piccolo, come un comò, per non appesantire troppo lo sguardo.
Ultimo importante elemento di una camera da letto a regola d’arte, è lo specchio. A questo proposito vi sono due linee di pensiero: molti lo preferiscono “a vista”, quindi appeso ad una parete, grande sopra un comò o integrato all’armadio, anche per dare maggiore luminosità e profondità alla stanza. Altri invece, che seguono una linea più “green”, consigliano di nasconderlo all’interno di un’anta dell’armadio o di non metterlo proprio in camera da letto. Questo perché la superficie dello specchio riflette le onde elettromagnetiche generate dai dispositivi elettronici, andando a disturbare il sonno.