Come scegliere il giusto rivestimento in ceramica per la tua casa
Se sei alla ricerca del giusto rivestimento per il tuo pavimento, la soluzione ideale per la tua casa è la ceramica: il suo essere versatile e contemporanea si adatta al meglio ad ogni esigenza.
La ceramica è uno dei materiali più richiesti e interessanti per arredare e rifinire gli ambienti della propria casa, questo accade perché ci troviamo davanti a uno dei materiali più longevi e conosciuti; un must per ciò che riguarda il design, che riesce a essere talmente tanto versatile e contemporanea, da adattarsi, senza esagerazioni, davvero ai gusti di tutti.
Prima di passare in rassegna le caratteristiche tecniche della ceramica, ci teniamo a farti conoscere questo straordinario materiale e quelle che sono le sue origini più da vicino, così da poter scegliere la più adatta alla tua casa; a tal proposito, per avere un’idea più chiara in merito alle tipologie e le fantasie disponibili in commercio, è possibile dare uno sguardo all’ampio catalogo di piastrelle Terratinta Group.
Origini e sviluppo dell’arte ceramica.
La ceramica può essere certamente considerata una delle arti decorative più longeve dell’intera umanità. Le prime testimonianze risalgono all’epoca preistorica grazie alla scoperta dell’argilla, un materiale che permetteva agli uomini primitivi di creare utensili e contenitori per la conservazione e la cottura del cibo. I paesi in cui l’arte della ceramica si è diffusa nel corso della storia sono davvero tanti (basti pensare alla grande tradizione di ceramisti marocchini) e anche l’Italia può vantare una tradizione della ceramica davvero considerevole.
Lo sviluppo delle ceramiche italiane risale all’epoca Etrusca, quando i popoli locali svilupparono tecniche per produrre ceramiche decorative, come le famose urne cinerarie. Nel corso del Rinascimento la ceramica è diventata un’arte molto popolare, grazie alla produzione di maioliche e piastrelle per decorare palazzi e chiese. Ancora oggi, la ceramica italiana è conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e qualità artigianale. È possibile trovare produttori di ceramica in molte regioni d’Italia, ognuna con le sue particolarità. Ad esempio, la Toscana è famosa per le sue maioliche dipinte a mano, mentre la Puglia è nota per la produzione di ceramiche artistiche in stile Mediterraneo; celebri in tutto il mondo anche le maioliche siciliane e l’arte dei maestri di Castelli, in Abruzzo.
Come scegliere le piastrelle giuste per gli ambienti di casa.
Ma come mai il gres è ancora oggi uno dei materiali più apprezzati e usati negli ambienti di casa? Semplicemente perché ha delle caratteristiche che la rendono idonea in ogni circostanza. Per scegliere quella perfetta per l’ambiente da decorare, è necessario prendere in considerazione una serie di caratteristiche, in modo da poterle adattare a ogni situazione. In particolare, prima di scegliere la giusta piastrella, è bene tener conto di una serie di parametri quali: la sua resistenza all’usura, la porosità, la resistenza alle temperature e quella agli agenti chimici.
Come scegliere il giusto rivestimento ceramico per la tua casa
Tenendo in considerazione questi aspetti si può passare alla scelta delle piastrelle per i vari ambienti di casa, ed ecco a tal proposito qualche utile suggerimento per fare quella migliore:
Per il soggiorno: tenendo conto delle caratteristiche sopra elencate, possiamo dire che le piastrelle per la zona giorno dovrebbero essere resistenti alle macchie e ai graffi, facili da pulire e, chiaramente, in linea con il design della casa;
Per la cucina: in questo ambiente le piastrelle devono essere resistenti all’acqua, ai graffi e alle macchie, perché sono ambienti esposti a schizzi di cibo e liquidi; consigliatissime sono le piastrelle effetto marmo o granito, in quanto resistenti e facili da pulire;
Per la camera da letto: bellissime le piastrelle effetto legno o pietra, che riescono a creare un’atmosfera di comfort, accogliente e intima;
Per il bagno: per il bagno vale un po’ il discorso fatto per la cucina, le piastrelle devono essere resistenti ma, soprattutto, devono essere facilmente pulibili. In questo ambiente le opzioni più comuni sono le ceramiche in stile porcellana, marmo e granito, spesso usate anche per creare mosaici decorativi dal grande impatto visivo.