Quando la coppia condivide l’ufficio: come arredarlo?
Lo smart working per molti è diventata la normalità e molte famiglie hanno la necessità di organizzare un ufficio in casa. Scopriamo come arredare e gestire le postazioni quando si deve condividere lo spazio di lavoro in casa con il proprio partner.
Lavorare nello stesso spazio e condividere l’ufficio con il proprio partner può essere un’esperienza che unisce, ma anche una soluzione piena di insidie. Questo dipende dall’affiatamento, dal carattere, dalle esigenze e da tantissimi altri fattori, persino dal segno zodiacale.
La pagina sull’affinità di coppia di Oroscopissimi getta luce su aspetti tanto ludici quanto interessanti: ci sono coppie che preferiscono avere i propri spazi per concentrarsi sull’attività lavorativa, e altre che si sentono stimolate sul lavoro avendo a fianco il proprio partner.
Tuttavia, una delle più grandi difficoltà da affrontare quando si lavora in coppia in un ufficio è l’arredamento. Oggi sempre più persone, dopo lo scoppio della pandemia, si sono ritrovate a lavorare in casa lontano dal proprio ufficio, e anche a distanza di anni, alcuni lavoratori hanno deciso di crearsi il proprio ufficio in casa, ma come bisogna arredarlo?
Ecco alcuni consigli utili per arredare un ufficio per una coppia di lavoratori.
Arredare l’ufficio per una coppia.
Se speri di costruire un ufficio domestico per due in un piccolo spazio, dovrai procurarti gli arredi giusti per evitare posture scorrette e tanto disordine.
Prima di tutto è necessario stabilire quali sono le esigenze della coppia e qual è lo spazio disponibile.
In base a questi due fattori è possibile scegliere tra una postazione side-by-side, ossia uno a fianco all’altro, oppure face-to-face, o faccia a faccia.
Side-by-side.
La prima soluzione è perfetta per chi ha spazio in lunghezza e dispone di una scrivania o di un tavolo abbastanza lungo da ospitare tutto l’occorrente per i due lavoratori: computer, laptop, tastiera e mouse, documenti e agende, cancelleria varia e così via.
Per alcuni può essere sufficiente una scrivania di meno di due metri di lunghezza, mentre per altre coppie sarà necessario uno spazio maggiore. Questo è un ottimo modo per risparmiare spazio perché occupa solo una parete in qualsiasi locale: soggiorno, camera da letto o persino corridoio.
Face-to-face.
La seconda alternativa, invece, è ottima soprattutto per chi parla spesso al telefono per lavoro e ha bisogno di una maggiore distanza per non disturbare e non essere disturbato dal partner.
Tuttavia, questa seconda sistemazione richiede molto spazio. Bisognerebbe, infatti, utilizzare una scrivania molto ampia e spaziosa capace di ospitare due computer e tutto l’occorrente su entrambi i lati, oppure posizionare due scrivanie.
Ufficio ad angolo.
Se le dimensioni della stanza lo permettono, c’è anche una terza alternativa: l’ufficio ad angolo o a forma di L. L’utilizzo di scrivanie a forma di L nella configurazione dell’ufficio a casa è un buon modo per aumentare l’area di lavoro utilizzabile. In questo modo, quando il progetto non è sul computer o quando i membri della famiglia stanno combattendo per lo spazio in un ufficio domestico, la coppia avrà a disposizione una scrivania vuota prontamente disponibile da usare invece di dover spostare il monitor e la tastiera per fare spazio.
Quando la coppia condivide l’ufficio: come arredarlo?
Come organizzare le postazioni da lavoro.
Se i due partner devono insieme da casa quotidianamente, dedicare uno spazio esclusivamente al lavoro sarà vantaggioso per garantire la massima efficienza e una buona salute a lungo termine.
Prima di realizzare la postazione da lavoro può essere utile pianificare attentamente il layout dell’ufficio domestico per due persone su carta prima di iniziare a costruire e spostare i mobili. È, quindi, consigliabile misurare la stanza e disegnare una planimetria.
Poi, su un pezzo di carta separato, disegnate il contorno di base dei mobili che desiderate allestire e ritagliateli in modo da poterli disporre in modi diversi sulla planimetria.
Infine, considerate l’idea di investire in mobili per ufficio come sedie ergonomiche e scrivanie in piedi: potrebbero non essere particolarmente eleganti, ma vi incoraggeranno a sedervi più dritto e muovervi di più invece di stare tutto il giorno davanti agli schermi dei computer. La schiena e il collo ringrazieranno.
Inoltre, è importante organizzare una buona illuminazione, sfruttando al meglio la luce naturale delle finestre.