Ristrutturazione bagno: quali sono i pavimenti e i rivestimenti più usati oggi
Cerchi una soluzione di tendenza per i rivestimenti del tuo bagno? Scopriamo i pavimenti, i rivestimenti, le piastrelle e i materiali più utilizzati oggi nelle ristrutturazione dei bagni domestici!
Questi sono i materiali che più si utilizzano per i pavimenti e i rivestimenti a piastrelle durante la ristrutturazione e il rinnovamento di un ambiente come il bagno.
Il cemento.
Tra i pavimenti e rivestimenti più utilizzati oggi per la ristrutturazione bagno a Roma occorre sicuramente partire dal cemento. È uno di quei materiali che negli ultimi anni è stato rivalutato poiché prima era utilizzato solo per elementi strutturali. Invece, al giorno d’oggi si utilizza per le finiture ed è addirittura messo in bella vista diventando protagonista di un ambiente come il bagno. Il suo colore grigio chiaro naturale rientra perfettamente negli stili d’arredo moderni e che vanno per la maggiore.
È facile da abbinare anche con materiali naturali come legno o semplicemente le piante che in bagno trovano facilmente posto. L’importante è che venga posato in uno strato unico per accentuare ancora di più la sua bellezza e rendere visivamente più ampio lo spazio dell’ambiente. Tuttavia, non bisogna dimenticare che esistono piastrelle che riproducono l’effetto cemento ma vanno per forza scelte in grandi dimensioni.
Piastrelle di grandi dimensioni.
Proprio un attimo fa abbiamo iniziato a parlare di piastrelle per le pavimentazioni e i rivestimenti del bagno. Oggigiorno si utilizzano prettamente di grandi dimensioni per un motivo piuttosto semplice: si riduce al minimo la quantità di fuga, cioè di spazi tra un elemento e l’altro. La superficie in questa maniera viene spezzata meno volte risultando quindi più grande rispetto invece a quando si utilizzano piastrelle di dimensioni piccole e ridotte. Piastrelle di grandi dimensioni sono quindi molto adatte anche per i bagni dalla metratura più risicata.
Mosaico.
Sebbene abbiamo appena detto che le piastrelle nel bagno rinnovato devono essere di grandi dimensioni, ciò non esclude l’utilizzo del mosaico. Si tratta di piccole tessere ton sur ton che sono da utilizzare però con grande parsimonia. Di solito, sono di una tinta in palette con le altre e non a contrasto da utilizzare per, ad esempio, l’interno del box doccia.
Piastrelle anche effetto legno.
Oggigiorno per la ristrutturazione bagno a Roma è possibile utilizzare anche un effetto legno. In precedenza, il legno naturale non trovava spazio in bagno perché si poteva rovinare a causa dell’eccessivo grado di umidità presente in questi ambienti. Invece, esistono dei materiali che riproducono l’effetto legno a iniziare dal gres porcellanato. Scegliendo con attenzione i formati, si può imitare in tutto e per tutto il parquet in legno per realizzare uno stile particolare e dai tocchi personali.
Ristrutturazione bagno: quali sono i pavimenti e i rivestimenti più usati oggi
La resina.
Per continuare a capire quali sono i materiali più utilizzati per la ristrutturazione bagno a Roma occorre spendere qualche parola in più in merito alla resina. È un prodotto che assomiglia al cemento in soprattutto per quanto riguarda la tipologia di posa ed effetto finale. Infatti, anche questo è un pavimento in uno strato unico che produce un effetto ottico capace di fare apparire la superficie più grande di quello che è in realtà. Si posa in tutto il bagno, compreso all’interno del box doccia per realizzare una cabina a filo pavimento walk in, uno dei principali trend in merito alla ristrutturazione oggi.
Esagonali.
Chi è alla ricerca di idee e soluzioni per rinnovare e ristrutturare il bagno, potrebbe essere ammaliato dalle piastrelle di forma esagonale. Si tratta sicuramente di una di quelle soluzioni che ereditate dal passato e che oggi è riletta in chiave moderna. Si possono utilizzare piastrelle esagonali, principalmente in gres porcellanato, monocolore o a contrasto per le pavimentazioni. Inoltre, si vede spesso uno stile patchwork che affianca piastrelle decorate con disegni diversi da affiancare in maniera casuale. Soprattutto in questo caso, si utilizzano per i rivestimenti ma solo di una sezione del bagno come la cabina doccia o il muro dietro ai sanitari.
Piastrelle come carta da parati.
Infine, nella ristrutturazione del bagno oggi si utilizzano molto dei rivestimenti effetto carta da parati. Sono piastrelle o anche pellicole adesive in particolare materiali resistenti all’acqua che riproducono disegni e decori tipici della carta da parati a iniziare dai motivi floreali e naturale che oggi vanno per la maggiore. Ancora una volta siamo davanti a una rilettura in chiave moderna di trend e stili che vengono principalmente dal passato da abbinare ovviamente a materiali e soluzioni più moderne e contemporanee che danno vita a un ambiente dall’estetica estremamente curata.