La stampa su tela è un’idea innovativa e davvero originale, cui ricorrere utilizzando una foto digitale, magari la propria, da realizzare a mo’ di quadro o cornice. Le alternative sono tantissime, tutte in grado di valorizzare al meglio lo scatto di un momento indimenticabile. La stampa su tela è un espediente creativo e interessante da impiegare per fare ad esempio un regalo di compleanno, di anniversario, semplicemente per arredare casa oppure per immortalare momenti importanti che rimarranno nel tempo.
Cos’è la stampa su tela?
Apprezzata per comodità e praticità, la stampa su tela è una particolare tecnica di stampa raffinata. Essa richiede l’uso di una foto, nonché di inchiostri di qualità da adoperare per ottenere immagini nitide e perfette. Per realizzare un prodotto del genere e per garantire la massima resa anche nel caso di stampe su tela di quadri, occorre rispettare alcuni requisiti fondamentali.
Stampa su tela, le caratteristiche principali.
Per creare una stampa su tela di prestigio devono essere soddisfatti dei requisiti, che al contempo rappresentano le caratteristiche intrinseche di questo strumento. Fondamentalmente sono tre gli elementi da considerare, ovvero:
- Grandezza del file;
- Colore e brillantezza;
- Dettagli.
Grandezza del file.
Un aspetto importante comprende appunto la grandezza del file: infatti, le sue dimensioni devono combaciare con la grandezza della stampa che si vuole realizzare. Quindi, la grandezza delle dimensioni è direttamente proporzionale all’aumento del peso in pixel. Dunque, se ad esempio una stampa su tela è larga 20 cm e alta 30, di conseguenza il file non dovrà pesare meno di 3 Megapixel.

Stampa su tela: cos’è, caratteristiche e vantaggi
Colore e brillantezza.
A proposito di questi due punti, è bene ricordare che il modo in cui la luce viene riflessa dalla tela non rispecchia il verso in cui viene riflesso dalla carta da stampa. Per quale motivo? Semplice, la tela rende meno evidente la brillantezza dei colori poiché assorbe tanta luce. Per questo si consiglia sempre di fotografare con colori accessi e luminosi, senonché regolarli. Si eviterà così che, al momento della stampa su tela, non emergano zone in ombra troppo scure.
Dettagli.
Altra prerogativa essenziale è la riproduzione nei minimi particolari dell’immagine che si andrà poi a inserire all’interno di un quadro o di una cornice e stampare su tela. Oltre questo, si suggerisce di controllare con attenzione se ai bordi delle immagini da stampare non siano presenti dettagli di cui non si possano fare a meno. Questo è un punto da non dimenticare assolutamente! In quanto i bordi della tela sono ripiegati su quelli del telaio del quadro, quindi possono accadere degli imprevisti in caso di distrazione.
Vantaggi delle stampe su tela.
Realizzare un’immagine da stampare su tela annovera dei vantaggi molto interessanti a partire proprio dalla qualità del prodotto! Rispetto a una foto classica e ormai passata di moda, infatti, quella digitale appare più artistica. La chiave del suo successo è legata tra l’altro alla potenza del software progettato e utilizzato per garantire risultati mirabolanti sul piano qualitativo, estetico e, perché no, decorativo.