Seguici sui social

Arredamento

Stile classico o stile moderno? I consigli per arredare al meglio il tuo soggiorno

Il soggiorno di casa è uno degli ambienti più importanti di ogni abitazione. In parte perché ci si passa molto del proprio tempo libero, in parte perché si può dare libero sfogo alla propria creatività nell’arredarlo. Meglio uno stile moderno o uno classico? Ecco i nostri consigli di arredamento.

Stile

Arredare il proprio soggiorno: stanza iconica e rappresentativa dello stile e del gusto dei proprietari di casa, spazio condiviso e sempre più spesso multifunzionale. Vediamo assieme le differenze stilistiche e come scegliere al meglio tra salotti classici e moderni.

Il soggiorno classico e il soggiorno moderno: storia e differenze.

Conoscere l’evoluzione di questi due stili di arredo per il proprio soggiorno consente di comprenderne appieno i tratti stilistici; ma anche, e soprattutto, in che modo possano avvicinarsi al gusto estetico e alle esigenze funzionali di ognuno di noi.

Il soggiorno classico:

Per gli amanti di pattern più consolidati, che in quanto tali sono in grado di attraversare mode più o meno temporanee mantenendo sempre fascino ed eleganza, vi sono alcuni elementi irrinunciabili nell’arredamento del soggiorno classico, quasi fossero un’impronta immediatamente riconoscibile.

Il divano è con tutta probabilità il tratto più distintivo. Mai ad isola, posizionato al centro di un salone classico, deve risaltare ma al tempo stesso fondersi con lo stile generale dell’ambiente. Optando per un rivestimento in pelle e accostamenti con legno e altri tessuti pregiati, contribuirà a creare quella comfort zone che chi ama l’arredamento classico e in particolare i dettagli del salotto è in grado di apprezzare.

Salotto

Stile classico o stile moderno? I consigli per arredare al meglio il tuo soggiorno

Accanto al divano non possono mai mancare le poltrone, o almeno una poltrona, forse l’oggetto che ha maggiormente stimolato la creatività di designer, arredatori e anche falegnami. Come per il divano, il mercato offre un’ampia varietà di soluzioni e proposte anche per chi deve arredare dei saloni classici.

In pelle o in tessuto, tinta unita o damascato, è fondamentale che sia perfettamente abbinata al divano (e molto spesso la scelta di entrambi avviene nello stesso momento); ma anche che sia arricchita da cuscini nello stesso stile, senza scordare che il tutto deve integrarsi con un altro elemento principe, il tappeto.

Qui la scelta diventa quasi infinita: Bukhara, Doroksh, Heriz, Islamabad, Kashmir, Qum solo per citare i più noti, ai quali vanno ad aggiungersi i tappeti orientali ed etnici. Attenzione: è sempre consigliabile scegliere il proprio tappeto dopo aver deciso stile e rivestimenti del salotto.

Tra i mobili da soggiorno classici vi sono poi le consolle e le credenze. Sempre in legno, che infonde calore ed eleganza all’ambiente, richiamando quel senso materico dei rivestimenti e del tappeto.

Si tratta di mobili molto spesso rifiniti con modanature che richiamano stilemi classici e in alcuni casi impreziositi con intarsi in legno pregiato o altro materiale.

Il soggiorno moderno:

È bene chiarire fin da subito un aspetto fondamentale. Arredare un soggiorno e definirne lo stile è strettamente correlato al tipo di abitazione in cui si intende vivere.

Molto spesso, infatti, negli appartamenti moderni (ma anche nelle case) non vi è più quella suddivisione in stanze tra soggiorno e cucina. Oggigiorno, si preferisce una concezione più fluida del vivere quotidiano, che rientra nel concetto di living.

Stile

Stile classico o stile moderno? I consigli per arredare al meglio il tuo soggiorno

Questa compenetrazione degli spazi richiede estrema attenzione in fase progettuale. Non si dovrà, infatti, tener conto solo degli equilibri stilistici e funzionali dei soggiorni moderni; ma anche della loro relazione con altri arredi, come quello della cucina, che verranno abbracciati in un unico sguardo entrando in casa.

Si dovrà quindi ricercare leggerezza stilistica e perfetta aderenza con la propria idea di utilizzo del soggiorno.

Stile

Stile classico o stile moderno? I consigli per arredare al meglio il tuo soggiorno

È uno spazio di svago per tutta la famiglia? E allora ampio spazio a divani con isola, meglio ancora con la possibilità di comporre spazi e sedute in base alle necessità. Sempre rivestiti con materiali lavabili (meglio ancora se antimacchia), completamente sfoderabili e lavabili.

È uno spazio per ricevere ospiti e chiacchierare? Allora pensiamo ad una disposizione del salotto che consenta di vedersi, magari con un comodo tavolino al centro, anche un tavolino contenitore, per un dopo cena in completo relax.

La casa è piccola ma non vogliamo rinunciare a ospitare degli amici per qualche giorno? Ecco che un divano letto è la soluzione ideale, anche in questo caso senza rinunciare allo stile e alla comodità.

Ma ovviamente non sono solo i divani a caratterizzare l’arredamento moderno.

Abbiamo le pareti attrezzate multifunzionali, per gestire i sistemi multimediali di intrattenimento; ma anche le librerie cielo terra o stand alone, lampade da terra, mensole, quadri e specchi, e molto altro ancora. La scelta di ognuno di questi elementi deve essere sempre fatta con coerenza e con l’obiettivo di lasciare “respiro” tra i mobili del soggiorno.

Soggiorno

Stile classico o stile moderno? I consigli per arredare al meglio il tuo soggiorno

È meglio, data l’infinita possibilità di scelta che ci offre il mercato, concentrarsi prima sugli elementi di arredo essenziali e procedere man mano alla scelta degli altri complementi. Senza mai aver timore di lasciare spazio libero e inutilizzato.

Come nella musica, il senso del ritmo è dato dalle pause (e quindi i silenzi) tra una nota e l’altra, anche nell’arredo l’equilibrio tra pieno e vuoto è la chiave di volta che regge quel senso di comfort che vogliamo respirare all’interno della nostra abitazione.

Arredare il soggiorno e scegliere tra salotti classici e moderni, come abbiamo visto, non è solo una questione di gusto, ma anche di funzionalità e di chiarezza su come si voglia vivere quello spazio. Ricordiamo sempre che è un riflesso del proprio stile di vita, delle proprie passioni e di come vogliamo “accogliere” i nostri ospiti.

Commenti

Le notizie più lette