Quando si dice che in una casa sono i dettagli a fare la differenza, in genere la mente corre a complementi d’arredo e oggetti d’arte. Non bisogna però dimenticare che – soprattutto negli appartamenti in stile moderno – la parte del leone spetta all’illuminazione. La quale dovrà essere armonica e in grado di “dialogare” al meglio con i singoli ambienti e la loro destinazione d’uso.
I diktat dell’illuminotecnica, anche per questo, si arricchiscono di sempre nuovi materiali e tecnologie, da sfruttare per impreziosire la casa e porre l’accento sui suoi punti di forza. Tra le innovazioni più interessanti e apprezzate è possibile annoverare senza dubbio le strisce Led! Le cui peculiari caratteristiche le rendono insostituibili ausili per creare giochi di luce e stupire lo sguardo.
Cosa sono e come si applicano le strisce Led.
Iniziamo col dire che si tratta di una sotto-categoria delle lampade Led. Le strisce, infatti, si compongono di una sequenza di punti luce (diodi) che formano una banda luminosa, da utilizzare a piacimento. La facilità di applicazione, grazie a una striscia adesiva, le rende inoltre oltremodo pratiche.
Naturalmente, per far sì che la “strip” aderisca al meglio alla superficie di appoggio individuata, occorre procedere con una profonda pulizia della stessa (questo consentirà una lunga durata, scongiurando il rischio di scollamento). Ogni striscia è diversa dall’altra (può essere lunga anche pochi centimetri), innanzitutto perché diversi saranno gli ambienti dove posizionarle; i quali, a loro volta, richiederanno una particolare potenza luminosa (si potranno aggiungere più o meno Led, a una distanza anch’essa variabile).
Perfette in corridoio, salotto e cucina: ecco i consigli.
La proposta delle
strisce Led
è decisamente versatile. Sono infatti in grado di adattarsi a diverse tipologie di stanza e risultano perfette per offrire un’illuminazione d’atmosfera, così come per mettere in evidenza determinate superfici.

Strisce Led, come sfruttarle per illuminare una casa moderna
Per esempio potranno essere utilizzate per guarnire il contorno di una o più finestre (in modo da incorniciare l’affaccio sul giardino o semplicemente il panorama in un modo inusuale); ma si potrà ricorrere alle strisce Led anche per valorizzare quadri e composizioni di fotografie di viaggio.
Perfetta è la scelta della banda luminosa anche in una cucina di stile contemporaneo. In particolare, quando l’obiettivo dichiarato è quello di definire gli spazi di manovra e delimitare i piani di lavoro.
La proposta delle luci Led in una striscia sarà l’ideale anche per il corridoio d’ingresso. Applicare lungo il battiscopa (o in alto sul soffitto, per mettere in evidenza decorazioni moderne) strisce Led servirà a orientare lo sguardo verso il resto della casa, guidando ospiti e amici in salotto o dentro l’open space.
La luce cambia a seconda degli stati d’animo.
C’è anche la possibilità, con l’ausilio di un telecomando, di agire sulla colorazione della luce. Un modo semplice ed efficace per intercettare e interpretare i vari stati d’animo o per caratterizzare determinati momenti della giornata.
Come accade per la tecnologia Led in generale, anche per le strisce Led è corretto fare una valutazione di efficienza energetica. Esse si caratterizzano per una lunghissima durata in termine di ore di funzionamento e per un ridotto consumo di energia (con risparmi interessanti in bolletta). Dunque è possibile affermare che, specie nelle case dai contorni più futuristici e moderni, questi dettagli di illuminazione sanno essere sia pratici che di grande impatto scenico.