Tendenza arredo 2023, tra Total living e mindfulness
I nuovi trend del mondo dell’arredamento soddisfano le esigenze di spazio e salute: scopriamo il Total living, con i suoi arredi su misura, e la mindfulness, che porta uno stile di vita sano anche dentro casa.
Il concetto che guida nella scelta degli arredi di una casa Total living è il desiderio di avere un’abitazione progettata in maniera ottimale dove l’atmosfera accogliente si sposa con la perfetta organizzazione degli interni. Ed ecco che si moltiplicano soluzioni di arredo dalle funzioni nascoste! Dietro le ante di armadi, dalle linee pulite e minimali, si aprono postazioni per il trucco, scrivanie accessoriate per l’home working, piani cucina con postazioni per piccoli elettrodomestici, e angoli lavanderia. Insomma, anche quando la casa pare minimale ed essenziale nasconde un cuore pulsante che batte al ritmo dell’organizzazione più efficiente.
L’effetto sartoriale del Total Living.
Mai come ora diventa quindi importante seguire i principi del Total Living, la filosofia dell’abitare che trova diretta espressione nell’arredamento e nell’architettura.
Tra le tendenze arredo 2023 si consolida la visione della casa nella sua totalità. Non si tratta più ogni stanza singolarmente, ma ci si concentra sull’insieme, così da creare un’estetica unica che generi armonia senza interruzioni o cambi improvvisi di rotta.
Questa visione del Total living si concretizza con la ricerca di arredamenti completi per casa che offrono una visione omogenea dal punto di vista dello stile, dei materiali e delle finiture. Andando a dare un’occhiata alle proposte Febal Casa per il total living si comprende meglio l’effetto di questa tendenza arredo. Ogni abitazione può apparire come il risultato sartoriale di un progetto studiato su misura. Dove ogni dettaglio è pensato e proposto sulla base del gusto personale e delle esigenze individuali, ma il risultato di insieme è una composizione esclusiva di ambienti coordinati.
In questa stessa ottica si colloca la tendenza a prediligere le forme sinuose che modellano anche i dettagli architettonici come gli archi, il design di mobili e elementi che caratterizzano il décor d’interni. Tappeti rotondi, tavoli e tavolini da caffè dagli angoli smussati e la sinuosità delle forme avvolgenti degli imbottiti guidano questa tendenza che celebra l’eleganza delle curve.
Tendenza arredo 2023, tra Total living e mindfulness
Uno stile di vita sano anche dentro casa.
Ultimo ma non meno importante, nelle tendenze arredo 2023 cresce l’attenzione per uno stile di vita sano. Un concetto che nell’interior viaggia su due piani: un nuovo modo di pensare gli spazi e una maggiore attenzione ai materiali.
Gli spazi vanno studiati e pensati bene così da assicurare quel benessere emotivo che una casa accogliente e protettiva sa fornire. Casa come luogo sicuro, al riparo dallo stress e dalle influenze negative che provengono dall’esterno. Qui c’è una maggiore attenzione ad allestire luogo di benessere. Questo non significa solo avere un bagno che evoca la spa, ma creare piccoli spazi avvolgenti dove dedicarsi alla mindfulness, dall’angolo lettura al balcone verde.
La casa diventa il luogo di connessione con il proprio Io e con la natura.
Le pratiche rispettose dell’ambiente si traducono nella scelta di un arredamento che predilige i materiali naturali e nella ricerca di aziende che producono elementi di arredo adottando tecnologie green che permettono di creare prodotti eleganti e moderni senza l’utilizzo di colle e sostanze inquinanti. La grande tendenza è quella di dare la priorità ad aziende che alimentano l’economia circolare utilizzando pannelli ecologici che provengono dal legno a cui viene data una seconda vita, senza intaccare il patrimonio forestale.
Certo, tra le tendenze di arredo 2023, come ogni anno ci sono i colori che sembrano voler dominare la scena. Lo conferma l’onnipresenza delle tonalità terrose dell’argilla e il mood botanico da una parte, e i colori eclettici e brillanti del design massimalista dall’altra. Ma queste sono mode passeggere, la grande tendenza è quella della casa che torna a vivere nella sua interezza e complessità, propria dell’approccio Total living.