Non sono solo gli individui che desiderano cambiare il loro ambiente domestico e di vita. Molti leader aziendali stanno rinnovando i loro uffici per promuovere il benessere dei dipendenti.
Seguire le tendenze per oggetti durevoli può essere una scelta intelligente, anche se gli interior designer più esperti consigliano sempre ai clienti di privilegiare soluzioni ottimizzate secondo la funzionalità dell’ambiente e il proprio gusto personale, senza dar troppa retta alle mode del momento. Questo permetterà di riprodurre un ambiente sempreverde, che non invecchierà col passare degli anni, risultando sempre organico e coerente con il proprio concept abitativo.
Questo non vuol dire che guardare alle tendenze sia inefficace, sbagliato o inappropriato; al contrario, tenere conto dei nuovi materiali e dei nuovi stili di arredo permette anche ai clienti di ampliare le proprie vedute.
In occasione del nuovo anno, se vuoi installare un nuovo pavimento di design, scopri i pavimenti di tendenza nel 2021, che abbiamo accuratamente selezionato per te!
I migliori tipi di pavimentazione per il 2021.
Pavimento in resina autolivellante.
I pavimenti in resina per la casa o l’ufficio sono la vera tendenza di quest’anno. Ovviamente, non sono sinonimi dei massetti polverosi che si trovano nei vecchi garage. Le miscele polimeriche in commercio, soprattutto se di qualità come quelle di Gobbetto, non sono affatto fredde, molto resistenti e, ovviamente, molto efficaci.
Possono essere applicati in aree commerciali, uffici, spazi commerciali e molti altri luoghi con traffico intenso. Questo perché i pavimenti in resina sono molto resistenti a vari danni, come graffi e impronte. Grazie al comfort che forniscono, alla loro longevità, alle loro diverse possibilità di design, al loro isolamento acustico, alla loro resistenza e alla facilità di manutenzione, questo rivestimento per pavimenti sta diventando la scelta preferita di molti professionisti. Inoltre, va notato che questo materiale offre un’ampia scelta di motivi e colori che imitano altri materiali come pietra, cemento o legno.

Trend pavimenti 2021: stili e tendenze esclusive
La stanza in cui è prevista l’installazione di un rivestimento simile, di per sé, è semplicemente obbligata ad avere una superficie solida. Per la messa in opera dei pavimenti in resina, infine, è meglio affidarsi a un maestro esperto, in modo da non ottenere un risultato insperato.
Pavimento in legno/Parquet.
Il parquet sarà ancora uno dei pavimenti di tendenza nel 2021 ed è tutt’altro che fuori moda, grazie ai tanti vantaggi che offre. In primo luogo, il pavimento in parquet è disponibile in diverse classi (da A a D) a seconda della sua resistenza. Questo vuol dire che troverai sempre la tipologia che fa per te in base ai vincoli e al traffico del luogo in cui vuoi installarlo. Ad esempio, il parquet massiccio è robusto e durevole, mentre il parquet flottante è più fragile. C’è anche il parquet laminato, che corrisponde più a un’imitazione del parquet. In ogni caso c’è solo l’imbarazzo della scelta in fatto di finiture ed essenze. In particolare la moda dei prossimi mesi si concentra sulla messa in opera del parquet basata su trame elaborate. Anche la selezione dei listelli di legno, ad esempio, predilige irregolarità nel colore e nella disposizione delle fibre legnose.
Pavimenti in vinile (PVC).
Anche i pavimenti in vinile sono tra le tendenze del 2021. Possono essere applicati in aree commerciali, uffici, showroom e molti altri luoghi con traffico intenso. Questo perché i pavimenti in vinile sono molto resistenti a vari danni come graffi e scalfiture. Diverse particolari caratteristiche rendono i pavimenti in vinile un’ottima scelta: dalla longevità alle diverse possibilità di design, dall’isolamento acustico, alla resistenza, fino alla facilità di manutenzione e al comfort che forniscono. Inoltre, anche il vinile offre un’ampia scelta di motivi, anche per ricreare l’effetto di altri materiali come la pietra, il cemento o il legno.
Pavimenti LVT.
La pavimentazione LVT (Luxury Vinyl Tiles) è una pavimentazione in PVC di nuova generazione. A differenza dei pavimenti in linoleum realizzati con materiali naturali, i pavimenti LVT sono realizzati in cloruro di polivinile. I pavimenti LVT completano quindi l’offerta esistente e come il PVC si possono acquistare in rotoli. Si possono però anche trovare in piastrelle o in strisce, che imitano l’aspetto del parquet. Disponibile in centinaia di colori e stili, il pavimento LVT è adatto a tutti i budget e gusti. Sebbene sia possibile eseguire un’installazione “incollata per intero”, l’installazione a clip (flottante) o appiccicosa sono le più popolari per i cantieri di ristrutturazione, perché molto facili da gestire.