Una delle maggiori preoccupazioni di chi esce di casa, è quella relativa alla sicurezza e alla protezione della propria abitazione. E quando non ci siamo avvertiamo quasi sempre la paura di esporre le nostre quattro mura alle mire dei ladri. È per questo che spesso facciamo molta attenzione alla chiusura della porta e delle finestre, ma si tratta di accortezze che non è detto possano bastare per evitare le effrazioni e proteggere casa.
Ecco allora 5 modi (+1) per evitare i furti e stare più tranquilli quando si è fuori dalla propria abitazione.
Simulare la presenza in casa.
Un ladro, anche il più smaliziato, non rischia quasi mai l’intrusione se vede che quella casa è frequentata da qualcuno. Per questo motivo, il primo consiglio è di simulare sempre la tua presenza nell’abitazione. Per farlo esistono diversi trucchi utili come lasciare una luce accesa, ad esempio.
Installare una telecamera interna.
Oggi i sistemi di sorveglianza sono hi-tech ma anche semplici da installare, dunque alla portata di tutti. Anche per questo è bene sistemare una videocamera interna che possa essere controllata anche a distanza, magari tramite un’app per smartphone. Esistono molti impianti di questo tipo sul mercato, e nella lista troviamo ad esempio la telecamera wifi di Live Protection, gestibile appunto in remoto da cellulare. La domotica, quindi, in questi casi può diventare la nostra prima alleata per difendere e
proteggere
le nostre quattro o più mura domestiche.
Fare “silenzio” sui social network.
Se hai deciso di andare in vacanza o se devi affrontare un viaggio di lavoro, ti conviene tenere la cosa per te: non è mai saggio diffondere troppe notizie sui social network, perché in ascolto potrebbe trovarsi qualcuno di poco raccomandabile. Per questa ragione, il consiglio è quello di evitare di pubblicare troppe foto del tuo viaggio quando si è fuori: il rischio è quello di far intuire che in quel momento la casa è libera.

Ecco come proteggere casa, consigli utili e piccole accortezze.
Usare un allarme antifurto.
Gli allarmi antifurto rappresentano un evergreen per la protezione della propria abitazione, e anche qui entra in gioco la tecnologia. Quest’ultima ormai è sempre più avanzata, facile da approcciare ed efficiente nel proteggere le nostre case. Perciò è bene dotarsi di allarmi di ultima generazione, perché anche i ladri si evolvono e imparano a disattivare gli allarmi più “anziani”.
Porte blindate e chiusura delle mandate.
Oggi le porte blindate sono praticamente obbligatorie per la sicurezza della casa, in quanto permettono di abbattere drasticamente il rischio di intrusione dei ladri. L’importante è sfruttarle al massimo del loro potenziale, quindi chiudendo tutte le mandate, anche quando si esce di casa per pochi minuti.
Avvertire i vicini.
Infine, un consiglio bonus: quando lasci incustodita la tua abitazione, ti conviene avvertire sempre i tuoi vicini. In questo modo avrai occhi amici puntati alle mura di casa tua in modo quasi costante, e in caso di pericoli o sospetti potrai contare su un’immediata chiamata alle forze dell’ordine.