Seguici sui social

Consigli Utili

I 7 migliori consigli per evitare insetti e topi in casa

Ecco alcuni rimedi fai da te per evitare che ospiti indesiderati come insetti, topi e anche uccelli si avvicinino alle vostre case, provocando ulteriori disagi.

Topi

Purtroppo, sappiate che non siete gli unici ad avere problemi con ospiti indesiderati come insetti, piccoli roditori o anche uccelli che si avvicinano troppo al perimetro domestico. Leggete subito questa breve guida che vi dà 7 utilissimi consigli per tenere lontani insetti e topi soprattutto dalla vostra casa ed evitare ulteriori disagi.

1. Riempite le crepe nei muri

Per evitare che la casa sia invasa da formiche, scarafaggi, pesciolini d’argento e simili tenete a portata di mano un po’ di stucco a presa rapida. A inizio primavera occupatevi di qualche piccolo lavoretto di manutenzione che potete fare da voi in autonomia. Fate il giro dell’edifico e tappate tutte le crepe con stucco e spatola per evitare il peggio; basta poco per evitare di dover chiamare in preda alla disperazione gli esperti di Zucchet disinfestazioni a Roma perché vi aiutino a liberarvi degli ospiti indesiderati.

2. Verificate la tenuta degli infissi

Oltre a riparare le crepe nei muri per impedire l’arrivo di insetti infestanti come le formiche, ora verificate la tenuta di finestre e infissi. Infatti, basta davvero poco per permettere agli insetti provenienti da fuori di introdursi in casa. Il discorso è importante perché spesso anche i topi sfruttano queste vie di ingresso per andare in casa alla ricerca di un riparo e cibo. Se abitate nel sottotetto, verificate anche le condizioni della copertura perché il tetto è un altro punto di ingresso per infestanti di ogni genere.

3. Eliminate i ristagni d’acqua

In particolare se siete alle prese con un’infestazione di zanzare, controllate che non vi siano fonti di acqua e luoghi umidi. Infatti, per questi insetti è fondamentale avere a loro disposizione un piccolo ristagno di acqua dove deporre le uova. Per passare dallo stadio larvale a insetto adulto, le zanzare stanno in acqua. iniziate svuotando i sottovasi delle piante che avete sul davanzale, sul balcone o anche nella corte interna di casa.

Evitare insetti e topi
I 7 migliori consigli per evitare insetti e topi in casa

4. Raccogliete i rifiuti con attenzione

In pochi ci fanno caso ma i i rifiuti domestici sono spesso un richiamo irresistibile per gli infestanti, insetti e piccoli roditori in primis. Per iniziare, fate sempre la raccolta differenziata dividendo tra di loro i rifiuti in base al materiale. Anche se nel vostro Comune non è ancora obbligatorio, vi conviene farlo non solo per motivi ambientali ma soprattutto per evitare che si crei una grande mole putrescente e puzzolente che attira gli insetti. Inoltre, verificate che i bidoni dove raccogliete i rifiuti siano integri e con un coperchio che impedisce non solo l’ingresso degli insetti ma anche la fuoriuscita di odori che li attirino. Se il vostro Comune di residenza non vi mette a disposizione contenitori adeguati, procurateveli voi e ricordate di pulirli con prodotti disinfettanti a base di candeggina.

5. Organizzate con cura la dispensa

Naturalmente, le scorte alimentari nella dispensa sono un richiamo irresistibile per insetti e ratti. Per impedire che questi infestanti facciano i loro comodi a casa vostra, organizzate la dispensa con grande cura. Tutti gli alimenti, soprattutto dopo essere stati tolti dalla loro confezione originale, andrebbero spostati in contenitori ben chiusi. Barattoli in vetro col tappo o contenitori in plastica dura con coperchio sono ideali per impedire che gli infestanti facciano man bassa.

6. Curate il giardino e il verde

Spesso chi ha problemi con insetti e infestanti in generale, non si prende molta cura del verde esterno. Oltre ad esser importante per sfruttare al meglio gli spazi esterni del giardino, la manutenzione periodica gioca un ruolo fondamentale nell’allontanare gli animali indesiderati. Iniziate tagliando l’erba perché se alta è facile che i topi passino indisturbati e ben protetti nel vostro giardino. Ricordate poi di tenere in ordine attrezzi e altro materiale perché ammassi e cianfrusaglie in giro sono perfetti per i piccoli roditori in cerca di riparo dai loro principali predatori.

7. Coltivare fiori e piante antiparassitarie

Dopo aver curato il giardino, un’ottima idea è quella di sfruttare a vostro vantaggio piante e fiori. Scegliete quelli antiparassitari che cioè producono un odore sgradevole per insetti e topi. In giardino, sul balcone, in terrazzo o semplicemente sul davanzale delle finestra preferite citronella, gerani, lavanda, menta, basilico, timo e rosmarino che hanno carattere disinfestante e antiparassitario.

Commenti

Le notizie più lette