Ancora oggi sono tanti gli errori che si verificano quando facciamo la raccolta differenziata, in quanto non è sempre immediato comprendere se quel determinato rifiuto deve essere riciclato o semplicemente buttato via. Piccoli errori che gravano sull’impatto ambientale, e che potrebbero migliorare con semplici accortezze.
Durante la stagione estiva occorre prestare maggiore attenzione alla separazione dei rifiuti, in quanto l’elevata temperatura può provocare disagi come i cattivi odori persistenti.
Il Consorzio Italiano dei Compostatori ha stilato un decalogo per evitare conseguenze negative, aiutando così il buon cittadino ad avere più riguardo in merito.
Ora vedremo passo per passo come effettuare una raccolta corretta di Vetro, Umido, Carta e Plastica.
RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL’UMIDO:
Molto importante è evitare di usare sacchetti di plastica tradizionale, preferendo materiale compostabile come carta o bioplastica certificata. Al sacchetto compostabile va poi associato un contenitore areato, questo manufatto consente di gestire in modo ottimale gli scarti umidi evitando cattivi odori, perché grazie all’aerazione i rifiuti non fermentano e si evita poi la formazione di liquidi.
Nel contenitore dell’umido andranno gli avanzi di cibo, gli alimenti andati a male, le bucce della frutta, i sacchetti del tè e i fondi del caffè, non dimenticando di sistemarli in sacchi ben chiusi, e pulire regolarmente i contenitori della differenziata eviterà che si verifichino odori sgradevoli.
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO:
Le bottiglie, i bicchieri, i barattoli e i vasi di vetro devono essere invece conferiti nel cassonetto del vetro dove assolutamente bisogna evitare di buttare lampadine, neon, specchi, bicchieri di cristallo e contenitori in pirex che devono essere riciclati in maniera differente. Anche in questo caso è bene che i contenitori siano puliti e soprattutto vuoti. Nel cassonetto non bisogna mai inserire bottiglie di vetro piene anche se si tratta di sola acqua.
RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA CARTA:
La carta e il cartone devono sempre essere appiattiti bene, comprimendo scatole e scatoloni in modo da ridurre gli imballaggi di grandi dimensioni in piccoli pezzi. In questi contenitori andranno giornali, scatole, cartoni ma anche quaderni, scatole del latte, dei succhi di frutta, dei corn flakes e vaschette porta-uova in cartone.
RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA:
La plastica è molto versatile in quanto si presta ad un riciclo completo. Nei contenitori avremo bottiglie, buste della pasta, flaconi dei prodotti utilizzati per le pulizie, vaschette del gelato, cassette e retine di frutta e verdura, vasetti di yogurt e ancora incarti trasparenti di brioches e caramelle. Una regola importante è non buttare quei rifiuti che presentano residui di materiali organici, ad esempio il cibo che potrebbe fermentare nel cassonetto, o residui di sostanze pericolose come vernici e colle. Tutti i contenitori devono essere svuotati e schiacciati, togliendo le eventuali etichette di carta; per i vasetti di yogurt prima di inserirli nel contenitore apposito è buona norma lavarli.
Nell’indifferenziata andranno tutti i materiali che non possono essere riciclati ossia unti e sporchi, come ad esempio i piatti e le posate, cd e dvd, fiori finti, giocattoli, sacchetti dell’aspirapolvere, spazzolini e videocassette.
Importante ricordare che bicchieri, tazze e piatti di ceramica se vengono rotti non possono essere buttati nel vetro, ma nell’indifferenziata in quanto non è più possibile riciclarli.
Allora cosa aspettate? Mettete in pratica i nostri consigli per rendere impeccabile la vostra raccolta differenziata.