Seguici sui social

Consigli Utili

A tu per tu con un monolocale: come arredarlo per aumentare lo spazio a disposizione

Bastano poche mosse per moltiplicare gli spazi di un appartamento troppo piccolo per le nostre esigenze: dagli arredi ai colori, ecco tutti i migliori consigli per gestire in modo intelligente ogni prezioso metro quadro del vostro monolocale.

Monolocale

C’è una sfida che da sempre ha affascinato gli arredatori e i designer di tutto il Mondo. Ovvero arredare in modo pratico, ma al tempo stesso accogliente, le abitazioni più piccole, quelle dove lo spazio non è mai abbastanza come, ad esempio, un monolocale. In realtà, anche se i metri quadri a disposizione sono veramente pochi, è possibile ottenere grandi risultati e ottimizzare al meglio gli spazi. Mettendo in pratica pochi semplici consigli, assolutamente non invasivi, potrete reinventare gli ambienti più piccoli per farli rispondere adeguatamente ad ogni vostra esigenza. Scopriamo insieme tutti i trucchi del mestiere che potrete mettere facilmente in pratica!

Se questi consigli non vi bastano, vi consigliamo di leggere anche questo articolo, che parla di come ingannare il nostro sguardo per far sembrare un qualsiasi ambiente di casa più ampio di quello che è in realtà!

Arredi su misura.

La prima cosa a cui pensare quando ci si trasferisce in una nuova casa sono gli arredi. Nel caso di appartamenti molto piccoli la soluzione vincente è solo una: arredamento su misura. Anche se un po’ più costosi, sono fondamentali per sfruttare al meglio ogni centimetro del vostro monolocale, aumentando la superficie vivibile. Potrete addirittura raddoppiare lo spazio, se l’altezza lo permette. Gli arredi pensati e progettati specificatamente per il vostro immobile, infatti, vi permetteranno di vivere più agevolmente, creando ambienti più ordinati e armonici.

Un’idea interessante potrebbe essere quella di utilizzare una pedana rialzata per il letto. Oltre a creare una sorta di divisione concettuale tra la zona notte e quella giorno, essa vi darà la possibilità di utilizzare lo spazio al suo interno per qualsiasi altra cosa, mantenendo il contenuto nascosto e senza occupare metri quadri preziosi.

Altra possibilità che vi permetterebbe di moltiplicare fisicamente la metratura del vostro piccolo appartamento è quella di creare un soppalco. Se l’altezza lo permette, infatti, potrete allestire una zona notte realmente separata da quella giorno. Inoltre avrete a disposizione il sottoscala, un nuovo spazio fondamentale da poter sfruttare per soddisfare altre esigenze.

Separare i pochi spazi.

Certo, quando lo spazio è davvero risicato pensare di dividere gli ambienti o le zone di casa appare molto complesso, se non proibitivo. Basta, però, pensare un attimo fuori dagli schemi e valutare la possibilità di suddividerle in modo non convenzionale. Ad esempio, il vetro è perfetto per separare la zona giorno dalla zona notte, perché vi permetterà di mantenere separati i due ambienti. Tutto senza appesantire, senza dare quel fastidioso senso claustrofobico tipico dei locali troppo ristretti. Il vetro, inoltre, non bloccherà il passaggio della luce, permettendo a quest’ultima di irradiarsi per tutto il

monolocale

come se non ci fossero pareti divisorie.

Eliminare ciò che non serve.

Se vi state trasferendo in un monolocale o comunque in un appartamento in cui gli ambienti sono molto piccoli, non c’è altra possibilità: per avere un po’ di spazio in cui vivere, occorre eliminare ciò che non serve. E non stiamo parlando della pulizia e dell’organizzazione degli armadi, cosa che prima o poi va fatta, ma che comunque una volta chiusi nascondo il contenuto anche se sovrabbondante. Quanto piuttosto della selezione degli arredi e degli elementi d’arredo: le parole d’ordine sono “minimal style”.

Mettetevi il cuore in pace e dite addio a tutto ciò che crea più ingombro che utilità, eliminate tutti i mobili sproporzionati e i soprammobili di troppo per creare un ambiente più leggero allo sguardo e in cui sarà più facile muoversi.

Monolocale

Consigli per arredare un monolocale.

In commercio esistono arredi davvero ingegnosi, definiti “ad incastro”, che vi faranno risparmiare tanto spazio, perché riponibili a scomparsa quando inutilizzati. Parliamo di scaffali con tavole e sedie incorporati o pareti a scorrimento che nascondono armadi, sono solo un esempi di questa tipologia di mobilia.

Utilizzare con intelligenza il colore.

In primis, precisiamo fin da subito che i colori che fa per voi e per il vostro piccolo appartamento sono quelli chiari e neutri in generale. Il total white, tanto di moda in questo periodo, è perfetto per la vostra situazione, perché rende l’ambiente più omogeneo e amplifica la luce proveniente dall’esterno, rendendo l’ambiente più spazioso allo sguardo.

Ma creare un’atmosfera minimal e asettica non è un diktat invalicabile, il sapiente uso del colore può a sua volta dare risultati impensabili. Premesso che anche i colori dovranno comunque essere leggeri e delicati, basta scegliere un colore predominante ed utilizzarlo con cura, evitando di mischiare tra loro più tonalità senza un senso logico. Troppi colori in una stanza, infatti, creerebbero unicamente un ambiente caotico, a maggior ragione quando gli spazi sono ridotti.

Le notizie più lette