Seguici sui social

Consigli Utili

Addio polvere, a mai più: trucchi e consigli per eliminarla

La polvere in casa rende gli ambienti poco accoglienti e confortevoli, oltre a poter provocare problemi respiratori e legati ad allergie: scopriamo quali sono gli alleati migliori e le buone pratiche strategiche da adottare nella lotta alla polvere.

Polvere

C’è un nemico che si annida negli angoli più bui (ma spesso anche in bella mostra) di ogni casa. Un avversario che è impossibile da sconfiggere (quasi, grazie a noi), perché appena battuto è già pronto a rinsaldare le schiere del suo esercito. Stiamo parlando dell’odiatissima polvere, che una volta finito di pulire è già lì pronta a riaccumularsi. Se anche voi volete ridurre drasticamente la quantità di polvere prodotta all’interno della vostra casa e volete impedirne la formazione, seguite i nostri consigli. Vi permetteranno di avere casa pulita molto più a lungo e di risparmiare tempo, perché gli ambienti andranno spolverati meno spesso e servirà comunque meno tempo per farlo.

I consigli per dire addio alla polvere.

Vivere in un ambiente polveroso non solo è poco confortevole, ma può anche portare i soggetti più predisposti ad avere problemi respiratori o relativi ad allergie. Per questo motivo la cura della casa e la pulizia degli ambienti che lo compongono è molto importante e deve essere effettuata periodicamente. Scopriamo quindi quali sono i migliori alleati che possono aiutarci a portare a compimento questa complicata missione.

La microfibra.

Mettete da parte lo straccetto ricavato dai vecchi indumenti, gli spolverini di piume e i panni di cotone, che più che eliminare la

polvere

, la spostano e la diffondono creando più danno che beneficio. Dotatevi, invece, dei più moderni ed efficaci panni in microfibra. Questo materiali, infatti, è costituito da tanti piccoli cunei che intrappolano la polvere e la sporcizia, non lasciando praticamente alcun residuo dopo la pulizia.

Il filtro HEPA.

Soprattutto se qualcuno in casa soffre di allergia da polvere (o, ad esempio, da peli d’animale domestico), lasciate perdere l’aspirapolvere comprato 10 anni fa in sconto e dotatevi di un attrezzo con filtro HEPA (utilizzato anche per la sterilizzazione degli ambienti ospedalieri) o con filtro antiparticolato ad alta efficienza. Entrambe queste tecnologie intrappolano la polvere e gli allergeni contenuti nell’aria all’ingresso dell’aspirapolvere, in modo da non permettere loro di tornare indietro. Il galateo della pulizia prevede che venga utilizzato almeno una volta alla settimana.

Il depuratore d’aria.

Questo elettrodomestico via aiuterà ad intrappolare la polvere e i contaminanti dell’aria, impedendo loro di accumularsi. Per potenziare la sua azione sarà sufficiente posizionarlo nelle immediate vicinanze di una finestra che normalmente viene aperte per consentire il ricircolo dell’aria. In questo modo il depuratore filtrerà già in ingresso l’aria che entra in casa, che risulterà così più pulita e sana. Anche il depuratore d’aria, così come l’aspirapolvere, deve avere installato il filtro HEPA.

Altri consigli utili.

Formato lo squadrone antipolvere, vediamo alcune pratiche fondamentali che ci agevoleranno il compito di eliminare la polvere da casa e di sanificare gli ambienti in cui viviamo.

1) Tende, tessili e lenzuola.

La prima mossa strategica per eliminare la polvere è quella di sostituire le tende veneziane. Esse, infatti, tendono a raccogliere la polvere sulle stecche e possono essere difficili da pulire. Decisamente meglio optare per la praticità, affidandoti a tende o rulli lavabili in tessuto sintetico.

In generale, inoltre, se la tua casa è esposta alla formazione frequente e all’accumulo di polvere, può essere una buona idea affidarsi al minimalismo ed eliminare tutti i tessili superflui. Non solo i tessuti tendono ad intrappolare più polvere, ma sono anche responsabili della sua produzione, dato che le particelle contenute nelle fibre tessili sono fra i maggiori colpevoli di tutto ciò.

Polvere

Tutti i trucchi per eliminare la polvere in modo veloce ed efficacie.

Per quanto riguarda le lenzuola, infine, essendo anch’esse degli elementi tessili non eliminabili, ma che più di altri sono a contatto con gli abitanti della casa, vanno come minimo cambiate settimanalmente, assicurando di pulirle a fondo. Anche gli altri elementi del letto, come trapunte, cuscini e imbottiture per materassi vanno pulite e rinfrescati spesso, molto spesso, in casi critici anche giornalmente.

2) Animali e piante.

I nostri fedeli amici domestici sono per molti parte della famiglia. Nella guerra alla polvere, però, non sono altro che spie nemiche infiltrate nelle nostre abitazioni. Gatti e cani, in particolare, sono praticamente dei portatori sani di polvere e allergeni, sostanze che, anche solo nell’accarezzarli, stiamo spargendo per casa insieme ai loro peli (anch’essi spesso fonte di allergie). Per arginare questo problema sarà sufficiente spazzolare periodicamente i nostri amici pelosi. Fatelo in ambienti facili da pulire, come il bagno o la cucina. Inoltre, riservargli un angolo di casa dove passare la notte, che sia anch’esso facile da sanificare. Lasciare la cuccetta del cane sul tappeto o permettere al gatto di dormire sul nostro letto sono pratiche, sappiatelo, che non vi aiutano nella lotta alla polvere.

Parlando di piante e vegetazione casalinga, è importante ricordare che anche queste possono, anzi molto spesso lo fanno, raccogliere una grande quantità di polvere che si deposita su foglie e rami, oltre che ai piedi del vaso, anche a causa del terriccio in cui sono piantate. È fondamentale, dunque, tenere pulite piante e piantine. Per liberarle dalla polvere basta una semplice spolverata bisettimanale, o anche mensile, ma sempre con un panno in microfibra, in questo caso leggermente inumidito.

Commenti

Le notizie più lette