Seguici sui social

Consigli Utili

Aromaterapia: scopriamo il potere dei profumi

Candele, deodoranti per ambienti, incensi, oli essenziali e fragranze profumate sono alla base dell’aromaterapia, l’antica pratica che sfrutta la capacità dei profumi di infondere energia e benessere sia fisico, che mentale.

Aromaterapia

L’aromaterapia è sostanzialmente una branca della fitoterapia, ovvero quell’insieme di pratiche che si serve unicamente di sostanze naturali per la cura e il miglioramento del benessere fisico e psicologico della persona. In particolare, l’

aromaterapia

si occupa dell’influenza che fragranze ed essenze profumate hanno sul nostro corpo. In una forma “embrionale”, questa disciplina basata sull’utilizzo di fragranze e oli essenziali, ha origini antichissime. Ad oggi, invece, viene utilizzata anche a scopo terapeutico e l’effetto benefico che queste pratiche producono è sostanzialmente riconosciuto in tutto il mondo.

A livello domestico (ma anche sul posto di lavoro, luogo in cui si passa gran parte della giornata), spendere il proprio tempo in ambienti ben profumati può realmente essere d’ausilio nell’affrontare meglio i problemi quotidiani e, in generale, la vita. Il semplice utilizzo di profumatori e deodoranti per ambienti, ad esempio, può alleviare lo stress, aumentare la concentrazione e migliorare l’umore. Lo stesso vale per candele e oli essenziali, due soluzioni antiche ma sempre in voga.

I benefici dell’aromaterapia.

Grazie a deodoranti e candele profumate, ogni ambiente di casa o dell’ufficio può risultare più confortevole e accogliente. Basta munirsi degli appositi dispenser, posizionandoli in modo strategico, e della giusta fragranza per cominciare a beneficiare degli effetti dell’aromaterapia. I risultati ottenuti saranno sorprendenti e molteplici. Solo per fare alcuni esempi, in base al tipo di essenza naturale che si diffonde nell’ambiente, si possono ottenere effetti:

  • Balsamici e drenanti;
  • Antibiotici e antisettici;
  • Emollienti;
  • Rilassanti o calmanti addirittura;
  • Afrodisiaci;
  • Repellenti contro gli insetti, che consideriamo comunque un effetto che non può che aumentare il comfort indoor.
Aromaterapia

Tutto sull’aromaterapia, la pratica di godere del benessere dato dai profumi.

Alcune essenze particolari.

Tra le profumazioni più utilizzate perché producono effetti particolarmente benefici, possiamo distinguere:

  • Perfetta per affrontare una giornata intensa e piena di impegni, è la fresca essenza che prevede un mix di tè verde, bergamotto e/o foglie di menta unite alle fragranze date dal muschio bianco e dall’ambra grigia. Questo profumo vi infonderà forza, vitalità e attiverà istantaneamente la vostra dinamicità latente;
  • La menta, in particolare, è un profumo molto versatile: aiuta a trovare le energie e la concentrazione, quando manca. È infatti perfetto per chi ha bisogno di una carica di motivazione e vigore fisico e mentale. Si dice, inoltre, che abbia un discreto potere nevralgico, ovvero di essere in grado di calmare i mal di testa. Simili proprietà si possono trovare anche nell’essenza di rosmarino;
  • Per un carico di energia, combinate essenze di agrumi con note floreali. In questo senso sono ottime le note del pompelmo, del credo, della magnolia e del gelsomino;
  • Dopo una giornata di lavoro, invece, tutti abbiamo voglia di tranquillità e di rilassarci. Per calmare nervi e spirito, sfruttate gli aromi raffinati ed eleganti dell’artemisia, dei fiori d’arancio, dell’ambra e del sandalo;
  • Per il suo profumo delicato e decisamente gradevole, uno degli oli essenziali più utilizzati e conosciuti è quello della lavanda. Dato il suo effetto antisettico, antibiotico, antinfiammatorio e analgesico, vi donerà tonicità e calmerà i vostri sensi;
  • Il profumo di geranio, oltre ad essere un anti-zanzare naturale, è considerato anche un afrodisiaco naturale. Parlando di scaccia-zanzare, non sono in molti a sapere che la citronella ha anche un potere calmante e rilassante.
Profumi ed emozioni.

Dopo aver letto questo articolo, qualcuno, probabilmente, sarà ancora poco convinto. Ma si sappia che alla base dell’aromaterapia vi è l’intricato rapporto che intercorre tra i profumi, gli aromi, le essenze e le emozioni. Molte fragranze, infatti, hanno il potere di evocare in noi ricordi ed emozioni, che ci possono infondere un prolungato senso di calma, sicurezza, calore, piacere…

Al di là delle sensazioni, c’è una spiegazione scientifica alla base di questo concetto, secondo la quale la memoria olfattiva è la più potente nell’uomo. Questo perché i profumi hanno il potere di suscitare emozioni direttamente nel sistema limbico, che è il centro del cervello in cui vengono elaborate.

Insomma, un canale preferenziale per riportare alla luce vecchi e bei ricordi, che possono infondere un senso di piacere al nostro intero essere.

Commenti

Le notizie più lette