Seguici sui social

Consigli Utili

Arredare la camera da letto, tutti i consigli da tenere a mente

La camera da letto è uno degli ambienti di casa più importanti in assoluto, ma quali sono le regole per l’arredamento di questa stanza? Ecco qualche piccolo consiglio per rendere la camera da letto un luogo unico, in cui passare il proprio tempo libero e riposare serenamente.

Camera da letto

In camera da letto la televisione deve essere presente o no? Questo è uno dei tanti interrogativi che ci si deve porre quando ci si accinge ad arredare questo ambiente di casa. Generalmente, gli esperti consigliano di non mettere troppe apparecchiature elettriche in una stanza dedicata al riposo, evitando in ogni caso di posizionarle vicino al letto.

Sono ammessi solo gli impianti stereo e per la riproduzione della musica, i condizionatori e le sveglie. I computer desktop e i televisori, invece, sono banditi, a causa delle radiazioni elettromagnetiche che generano, i cui effetti durano anche una volta che i dispositivi sono stati spenti. Tuttavia, se non si vuole rinunciare all’abitudine di tenere la tv in camera, è auspicabile arieggiare il locale dopo averla spenta. Bastano pochi minuti per migliorare la situazione.

La scelta del letto.

Per trovare i migliori letti online si può fare riferimento al catalogo di Kasa Store, che mette a disposizione un ricco e variegato assortimento di letti di design. Sarà quindi possibile assecondare le esigenze più diverse e ogni genere di gusto: stile ed eleganza sono i tratti comuni di tutte le proposte.

Tra le altre, spicca il letto matrimoniale York, disponibile in nero o in bianco, che abbina funzionalità ed estetica. Realizzato in similpelle, presenta una testiera illuminata, con l’intensità della luce e la sua tonalità che possono essere modificate con un semplice telecomando.

La disposizione delle sedute.

L’arredamento della camera, però, va ben al di là della scelta del letto: è molto importante, per esempio, disporre le sedute in modo appropriato. Un suggerimento da tenere a mente è quello che prevede di collocare una panca ai piedi del letto, in grado di rendere più calda l’atmosfera dell’ambiente. Per di più, la seduta dà vita a una quinta per effetto della quale viene celata la visione diretta della struttura del letto.

Una seduta è indispensabile non solo per riposarsi, ma anche per svolgere le azioni della quotidianità (togliersi le scarpe, leggere il giornale, e così via). Che si tratti di una coppia di panchetti, di una panca lunga o di un pouf, dunque, è davvero utile creare un angolo riservato al relax.

Gli armadi.

Tra le migliori soluzioni su kasa-store.com ci sono anche gli armadi. In una

camera da letto

non sembrano mai abbastanza gli spazi in cui conservare gli indumenti. Oltre alla classica cabina armadio per il guardaroba, infatti, si può anche pensare di ricorrere a un comò o a una cassettiera. Il primo è consigliato per un locale in stile vintage, mentre la seconda è più adatta per una camera dall’aspetto contemporaneo. Un’idea interessante è quella di collocare vicino alla cassettiera uno specchio.

Camera da letto

Ecco come arredare correttamente la vostra camera da letto.

Specchio sì o specchio no?

A proposito, in camera da letto lo specchio ci vuole o no? A primo impatto la risposta non può che essere affermativa: lo specchio è indispensabile per truccarsi, per vestirsi e per vedere se è tutto a posto prima di uscire. D’altro canto, però, i green designers tendono a sconsigliare la presenza di uno specchio in camera da letto, in quanto questo complemento di arredo rifletterebbe le onde elettromagnetiche che potrebbero compromettere la qualità del sonno.

Come distribuire gli arredi.

Infine, due parole sulla distribuzione degli arredi che, comunque, nella maggior parte dei casi è vincolata alla forma e alle dimensioni della stanza. Il letto dovrebbe essere collocato in una posizione tale da consentire il passaggio al suo fianco: ci vorrebbe uno spazio di non meno di un metro e mezzo. Quando si pensa ai comodini, invece, non ci si può dimenticare delle lampade, e quindi delle prese della corrente. I piedi, quando si è a letto, dovrebbero essere orientati verso un mobile basso o verso la finestra, ma non in direzione della porta.

Commenti

Le notizie più lette