Seguici sui social

Consigli Utili

ARREDO LIVING D’AUTUNNO

Come possiamo apparecchiare una tavola con stile e buon gusto, e rendere la cucina più spaziosa? Parleremo di cucine alternative, e come accogliere gli ospiti rispettando le regole del galateo, regalandovi suggerimenti per la stagione autunnale.

Gli scenari e le esigenze del vivere contemporaneo sono in continua evoluzione e questo vale soprattutto per la cucina e il living.
Quando la casa è piccola, per avere una stanza in più, è buona consuetudine unire la cucina e il soggiorno in un unico ambiente. Le cucine monoblocco, costituite da un’unica pila di armadiature, sono la soluzione più pratica e talvolta indispensabile.
Alcuni di questi modelli sono dotati di sistemi di risparmio, e riciclo dell’energia necessaria al funzionamento degli elettrodomestici in essa contenuti.
Queste mini-postazioni dotate di armadi e mobili a scomparsa sono dei veri e propri articoli di design, in grado di stupire il vostro angolo di casa.
In commercio le proposte sono innumerevoli, da quelle a scomparsa a quelle che ruotano di 360°, quest’ultime sono un perfetto connubio tra forma insolita e massima funzionaltà.
Se invece il vostro desiderio è avere anche un piccolo orto dentro la cucina, è stata pensata per i più esigenti una cucina sviluppata in altezza. Al suo interno troviamo ogni tipo di elettrodomestico, persino una doppia piastra ad induzione.
Questo tipo di cucina supercompatta è dotata di un’orto sviluppato in verticale per le piante aromatiche, e di pannelli solari in grado di alimentare gli elettrodomestici al suo interno.


Ma non solo la cucina è importante, anche rispettare un certo rigore quando invitiamo a casa nostra amici, oppure la famiglia. Per un risultato perfetto, e fare bella figura è importante non solo rispettare le regole del galateo ma anche declinare la tavola secondo uno stile preciso.

Partiamo da semplici accortezze:

  • TAVOLO: di dimensioni adeguate ai commensali
  • TRA IL CENTRO DEL PIATTO E IL TAVOLO: devono esserci 70 centimetri di spazio.
  • TOVAGLIA: di grandezza adeguata al tavolo, optare per lino o fiandra
  • TOVAGLIOLI: coordinati alla tovaglia, e andranno messi alla sinistra del piatto o sopra di esso
  • CENTROTAVOLA: di un certo effetto, composizioni floreali o di frutta
  • PIATTI: se ne possono disporre fino a tre, uno per l’antipasto, per il primo e per il secondo
  • POSATE: le forchette vanno posizionate a sinistra del piatto rivolte verso l’alto, quelle da dessert orizzontalmente davanti al piatto,e il coltello va messo alla destra del piatto con lama rivolta verso l’interno
  • I CALICI: andranno invece disposti in alto a destra nel seguente ordine, per primo quello da vino bianco allineato con la punta del coltello, affiancato dal calice per il vino rosso e da quello per l’acqua

In autunno la scelta migliore è lasciare spazio ai colori caldi, ai frutti di stagione e alle foglie secche.
Arancio, rosso, e marrone sono le tonalità che non possono mancare; utilizzate accessori per la tavola nelle diverse gradazioni, oppure alternateli al bianco, al bordeaux, all’ocra, oppure al giallo.
Un idea molto divertente è giocare sul centrotavola, per dare un tocco stiloso all’interior design; realizzare composizioni con frutta con uva, zucche, castagne, pere, mele, castagne e noci, alternandole con foglie secche.
Per creare degli ottimi segnaposto, si potrebbe prendere una stecca di cannella e incollare sopra di essa una pigna, che poi verrà disposta sul tovagliolo di ogni commensale.

Per personalizzare la cucina e conferirgli un atmosfera soffusa e calda, un’ottima idea è prendere dei vasi di vetro vuoti e riempirli con noccioline, castagne o mele, e sistemarli sulla credenza, sul piano di lavoro oppure sul tavolo. Inoltre non possono mancare le candele o le lanterne decorate con foglie secche nelle varie tonalità di colore.
E ora cosa aspettate, decorate anche voi la vostra casa con stile e originalità, donerete ai vostri ospiti una calda accoglienza.

Commenti

Le notizie più lette