La stiratura è un’operazione molto più semplice da eseguire se si seguono alcuni semplici accorgimenti. Tali suggerimenti riguardano sia il trattamento dei capi prima della stiratura, sia la scelta di un ferro da stiro che sia all’altezza della situazione.
Procuriamoci un buon ferro da stiro.
Il primo passo per una stiratura perfetta parte dalla scelta del ferro da stiro. A detta di chiunque abbia mai stirato, compresi i professionisti del settore, un buon ferro da stiro deve funzionare a vapore; infatti questo tipo di elettrodomestico consente di lisciare qualsiasi piega, anche quelle più “datate” e le grinze profonde e visibili, su tutti i tessuti.
Un tempo in commercio si trovavano ferri da stiro privi di caldaia a vapore che erano muniti esclusivamente di piastra riscaldante. Oggi questi ferri da stiro sono considerati obsoleti, sostituiti da strumenti molto più pratici. Che sia un
ferro da stiro
con caldaia separata o con caldaia integrata poco importa, la possibilità di stirare al meglio è la medesima. Ciò che cambia riguarda la durata delle sessioni di stiratura, che con i ferri da stiro con caldaia separata possono protrarsi più a lungo nel tempo.
La cura del bucato.
Questo è un altro elemento essenziale per una buona stiratura. Il bucato, infatti, non andrebbe troppo “strapazzato”: centrifughe rapidissime si possono utilizzare solo sui tessuti che le sopportano, altrimenti si rischiano grinze praticamente impossibili da rimuovere.
Quando si stende è importante posizionare i capi ben appiattiti, lisci, stirando grossolanamente le pieghe con un colpo di mano. È molto importante anche evitare di stirare il bucato che è già asciutto da tempo, perché in pratica le pieghe si “cristallizzano” e diventano molto più difficili da rimuovere. Il consiglio è quello di ritirare il bucato ancora con un poco di umidità che aiuterà nella stiratura.

Bucato e ferro da stiro: i consigli per una stiratura perfetta
Con l’asciugatrice.
In molte case degli italiani è ormai presente anche l’asciugatrice. Con questo elettrodomestico non è più necessario stendere i panni ad asciugare. È però importante ricordare che l’asciugatrice va utilizzata con giudizio, evitando anche qui di seccare i tessuti; prediligere i cicli di asciugatura delicati, che lasciano il bucato appena umido, è la soluzione migliore per una stiratura più semplice e veloce. Per alcuni capi non sarà più necessario il ferro da stiro, basterà infatti piegarli in modo adeguato, per riporli subito nel guardaroba.
La cura dei capi delicati.
Ognuno possiede alcuni capi delicati che non è consigliabile lavare in lavatrice, o strapazzare con un passaggio in centrifuga o in asciugatrice. Per questi casi sono disponibili strumenti nuovi, che permettono una stiratura ideale su qualsiasi tessuto. Pensiamo ad esempio ai nuovi ferri da stiro, di ultima generazione, che riconoscono il tessuto su cui stanno passando, evitando di creare scottature o aloni. Oppure i cura tessuti, veri e propri ferri da stiro verticali, che permettono di rinfrescare i tessuti, anche senza dover necessariamente lavare un capo, come una giacca o una camicia indossata per un singolo giorno. I cura tessuti sono anche compatti e quindi facili da trasportare in qualsiasi situazione.
Scritto in collaborazione con Philips