Seguici sui social

Consigli Utili

Caldaie murali a condensazione: ecco perché sceglierle

Le caldaie murali a gas a condensazione di alta classe energetica permettono di abbattere i costi di manutenzione, pur mantenendo un altissimo livello di efficienza energetica e limitando il livello di emissioni inquinanti nell’ambiente. Scopriamo perché installarle è la scelta giusta per la nostra abitazione.

Caldaie murali

Quando il freddo si fa pungente, cosa c’è di meglio che rientrare in una casa calda e confortevole? Probabilmente nulla, per questo motivo il sistema di riscaldamento installato nella propria abitazione risulta una scelta fondamentale per chiunque. Esistono diversi tipi di impianti, ma tra caldaie tradizionali o di ultima generazione, tra stufe a combustione o elettriche, qual è il sistema migliore e più efficiente? Senza ombra di dubbio la nostra scelta ricade sulle caldaie murali a condensazione.

Già da tempo vi abbiamo parlato di questa tecnologia di nuova generazione, ma con gli ultimi progressi compiuti, il divario con gli altri sistemi si è ulteriormente allargato. Questa tipologia di impianto di riscaldamento, infatti, presenta notevoli vantaggi, in particolare per quanto riguarda l’impatto ambientale e il risparmio nel lungo periodo.

Scopriamo insieme quali sono, quindi, tutti i vantaggi portati dalle

caldaie murali

a condensazione. Miglioramenti che andranno ad impattare positivamente sia sul comfort domestico della nostra casa, che sulla nostra vita nelle città.

Funzionamento delle caldaie a gas a condensazione.

Partiamo dicendo che un recente decreto ha proibito l’installazione, nelle nuove costruzioni o in sostituzioni di vecchi impianti, di caldaie a gas tradizionali. Di conseguenza, appare evidente come le caldaie a gas a condensazione risultino un passo avanti a livello di rendimento e tecnologia.

Queste ultime hanno un funzionamento del tutto innovativo, che punta a migliorarne fortemente l’efficienza, limitandone al contempo le emissioni nell’ambiente esterno. Gli ultimi modelli arrivano ad avere un rendimento termodinamico intorno al 90%, elevatissimo e decisamente superiore alle tradizionali caldaie a gas. Com’è possibile tutto ciò?

Le caldaie a condensazione, nella sostanza, hanno un sistema che va a recuperare il calore del fumo e del vapore prodotti durante la combustione, evitandone, tra l’altro, il rilascio nell’atmosfera. Questo funzionamento ha due fondamentali risultati:

  • Essendo estremamente inferiore la massa di gas liberata nell’atmosfera, queste caldaie risultano decisamente meno inquinanti;
  • Riutilizzando calore già prodotto, il consumo di gpl/metano è decisamente inferiore. Questo perché il calore, appunto, viene recuperato, senza dover ricorrere all’apporto di nuova materia prima.
Tipologie di caldaie murali a condensazione.

Prima di entrare nel merito dei vantaggi, appena anticipati, dell’installazione di una caldaia a condensazione, è fondamentale conoscere i vari tipi di impianti che si trovano sul mercato. Prendendo in considerazione i modelli murari (ossia installati vicini a una parete), che sono i più utilizzati in assoluto, le possibilità sono fondamentalmente tre, ovvero:

Caldaie murali

Tutto sulle caldaie murali a gas a condensazione.

  • Caldaie da interno. Sono, in genere, piccole e semplici da installare, dunque facilmente applicabili quasi ovunque, senza impattare negativamente dal punto di vista estetico. La presenza di modelli con diversa potenza erogata, inoltre, rende questa tipologia molto versatile e in grado di rispondere a ogni diversa esigenza;
  • Caldaie da esterno. Queste, in genere, sono installate su terrazzi o balconi. Hanno il non trascurabile vantaggio di non occupare spazio all’interno dell’abitazione che andranno a servire. Per questo motivo, in genere, sono di dimensioni superiori rispetto ai modelli precedenti;
  • Caldaie da incasso. Vengono installate all’interno di unità a scomparsa, ma esternamente alla casa. Quindi hanno il duplice vantaggio di non ingombrare gli ambienti domestici, ma di assicurare più sicurezza e longevità.
I tanti vantaggi delle caldaie murali a condensazione.

Come abbiamo già detto, questi sistemi di riscaldamento si caratterizzano, in primo luogo, per l’altissimo rendimento energetico. A parità di materia prima utilizzata, infatti, nessun impianto garantisce una tale resa. Le caldaie a condensazione permettono, quindi, anche di abbattere notevolmente i costi di gestione, perché a parità di efficienza richiesta, consumano meno materia prima. Semplice no? Questo tipo di caldaia muraria permette di risparmiare fino al 30-35% rispetto ai modelli a gas tradizionali.

Proprio per il suo meccanismo di funzionamento, questa tecnologia ha anche il grande vantaggio di ridurre sensibilmente la quantità di emissioni inquinanti liberate nell’ambiente. Questa e, come vedremo di seguito, altre qualità di questi impianti, sono dovute ai bruciatori a premiscelazione, che, oltre a ridurre i consumi, limitano l’emissione dei fumi all’esterno. Questo sistema di riciclo dei fumi, inoltre, assicura:

  • Una elevata affidabilità dell’intero impianto di riscaldamento;
  • La non necessità di installazione di canne fumarie o di altri sistemi di ventilazione.
Caldaie a condensazione e detrazioni fiscali.

Anche per tutto il 2019, è stato confermata la detrazione fiscale dedicata all’installazione di caldaie, facente riferimento all’Ecobonus. In base al tipo di intervento effettuato, l’agevolazione permette di detrarre dall’IRPEF:

  • Il 65% della spesa sostenuta, se si opta per l’acquisto di una calda a condensazione di classe A e, contestualmente, si procede all’attivazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • Il 50% dei costi, se avviene l’installazione di una caldaia a gas a condensazione di classe energetica A, ma senza valvole termostatiche.

In entrambi i casi il nuovo impianto deve andare a sostituire il vecchio sistema di climatizzazione invernale.

Commenti

Le notizie più lette