Coloro che si occupano di arredamento sanno bene quanto sia importante curare non solo l’aspetto generale delle stanze, ma anche i dettagli. Molto spesso, del resto, sono questi ultimi a fare la differenza e a rendere unico qualsiasi spazio. Ecco alcuni consigli per scegliere e valorizzare i complementi d’arredo della nostra dimora.
Ottimizzazione degli spazi.
Quando ci si dedica all’arredamento, un primo fattore da tenere in considerazione è in effetti una corretta ottimizzazione dello spazio. Una stanza traboccante di decorazioni, per quanto gradevoli e di buona fattura, trasmetterà inevitabilmente una sensazione di oppressione. Ciò che bisogna fare, invece, è studiare con attenzione la struttura delle camere per posizionare ad arte tutti i
complementi d’arredo
. Si parla di decluttering per indicare l’eliminazione del superfluo, affinché l’ambiente appaia ampio, luminoso e dotato di tutto ciò che è necessario.

Rendere ogni stanza perfetta, grazie ai complementi d’arredo.
Nella sistemazione dei complementi d’arredo, che siano soprammobili, tappeti, quadri, vasi e così via, è essenziale l’alternanza di pieni e vuoti. Le pareti vanno abbellite con elementi adeguati, puntando sulla fantasia e giocando con simmetrie e asimmetrie. Gli interni possono essere arricchiti con numerosi articoli di grande impatto visivo, purché si rispettino le proporzioni e i mobili già presenti in un determinato locale. Questi sono ovviamente da spostare in base alle esigenze, così da donare una prospettiva diversa alla stanza. È indispensabile che il risultato finale sia armonioso ed equilibrato, ma l’obiettivo è raggiungibile anche tramite piacevoli contrasti.
Gli accessori indispensabili.
La selezione dei complementi d’arredo varia con le preferenze di ciascun inquilino. Vi sono, tuttavia, alcuni oggetti che nessuno dovrebbe mai trascurare: tra questi, per esempio, dobbiamo citare le lampade. La giusta illuminazione è importantissima per la valorizzazione delle camere, poiché mette in evidenza l’eleganza dell’arredo e contribuisce a suggerire impressioni di comfort, intimità e familiarità. L’ideale è individuare delle lampade adatte al contesto, di stampo rétro oppure contraddistinte da un design minimal.
A proposito di stile, uno molto apprezzato negli ultimi tempi è quello vintage. Gli accessori di questo tipo regalano agli spazi un autentico tocco di classe, ricercato ma rassicurante. Con un’opzione del genere si concilia benissimo la carta da parati, tradizionale ma sempre di tendenza. Ancora meglio se adornata da motivi floreali che conferiscono al tutto un pizzico di romanticismo. Pur essendo ispirata al talento artistico dei maestri del passato, la carta da parati a fiori piace anche agli estimatori degli stili innovativi, poiché rende gli ambienti indoor molto simili ai giardini.
Gli amanti del design vintage possono impreziosire il soggiorno con una madia, un mobile della tradizione di campagna, da non confondere con una semplice credenza. La madia era usata dalle nostre nonne per impastare il pane, oggi è ideale per creare angoli “speciali”.
Infine, il tappeto: un vero must quando si parla di arredamento. Tale prodotto, a sua volta, si integra perfettamente tanto nelle stanze classiche, quanto in quelle contemporanee. Vi sono modelli con pattern e textures all’avanguardia, grazie a cui ogni locale diventa unico ed esclusivo.
I colori.
Un elemento che non va mai messo in secondo piano consiste nella scelta dei colori. Di solito si propende per accessori variopinti, che risaltino su mobili dalle tinte neutre o pastello. Le sfumature vanno combinate con meticolosità, abbinando nuances chiare e scure e dando vita a contrasti scenografici. Le pareti, specialmente se bianche, vanno arricchite con quadri, mensole per i libri, ripiani con soprammobili, candele e chi più ne ha più ne metta. Ultimamente va di moda il rosso, in tutte le sue varianti: dal bordeaux al pompeiano, dallo scarlatto al burgundy, per accentuare il calore dell’insieme.
Come sceglie e disporre i complementi d’arredo.
È fondamentale che una dimora acquisti personalità grazie agli oggetti decorativi. Per influenzare il mood delle stanze è essenziale disporre prima la mobilia grande, poi quella di dimensioni medie e infine i complementi piccoli, non meno importanti degli altri. Gli spazi vasti necessitano di accessori altrettanto ampi, in modo da non sprecare il loro potenziale. Con questi accorgimenti non sarà difficile impreziosire le abitazioni e far sì che esse risultino sempre e comunque originali.

Rendere ogni stanza perfetta, grazie ai complementi d’arredo.
Per dare sfogo alla nostra creatività e trovare soluzioni e complementi d’arredo capaci di solleticare il nostro gusto estetico, consigliamo di navigare su MobiliDesignOccasioni.com, sito utilizzato dai rivenditori per esporre le proprie forniture. Sulla pagina web in questione sono presentati i prodotti di numerosi negozi e showroom, tutti offerti a prezzi scontati a partire dal 40%.
Grazie a una così vasta gamma di articoli, non sarà difficile impreziosire gli ambienti domestici con soluzioni di gran pregio estetico, versatili e funzionali. La galleria fotografica è ricca e completa; ciascun elemento è accompagnato da una descrizione delle caratteristiche principali e, nel caso di soggiorni, camerette e cucine, da un minuzioso disegno tecnico con le misure della composizione. Per gli utenti di MobiliDesignOccasioni.com è semplice capire in quale punto vendita si trova la merce. Il cliente può contattare il gestore per un acquisto a distanza, oppure recarsi nel negozio per osservare da vicino gli oggetti di interesse.