Seguici sui social

Consigli Utili

Come proteggere la casa con una polizza assicurativa

Scopriamo perché è importante stipulare una polizza assicurativa sulla casa, ma soprattutto verso quali calamità, rischi e pericoli: perché vivere una vita tranquilla, all’interno della propria casa, non ha prezzo.

Polizza

La casa è un bene prezioso da difendere e tutelare. Perché, ovviamente, rappresenta il nido familiare ed il luogo in cui si svolgono la maggior parte dei propri affari e interessi. Vediamo come è possibile proteggere questo bene da ogni pericolo ed eventualità, grazie ad una polizza assicurativa.

Da cosa proteggersi?

Oggigiorno, è possibile prendersi cura in modo totale del proprio patrimonio immobiliare ricorrendo ad una semplice assicurazione. Essa deve essere in grado di garantire un’adeguata copertura in caso di incendio, furto ed eventi naturali, capaci di danneggiare la propria casa.

Incendio.

Per quanto riguarda l’incendio occorre anzitutto individuare i metri quadri dell’immobile e tutte le eventuali pertinenze come il garage e il giardino. In seguito si attribuisce un valore di ricostruzione in caso di danno totale o parziale. C’è la possibilità di aggiungere una garanzia per i danni provocati agli immobili vicini, comprese attività commerciali situate nelle immediate vicinanze della propria abitazione. In questo modo è possibile rimborsare le conseguenze di un incendio propagatosi fino alle proprietà vicine.

Polizza

Proteggere la propria casa con una polizza assicurativa.

Allagamento.

Un’altra copertura assicurativa importante da inserire in una

polizza

assicurativa riguarda i danni provocati da perdite d’acqua. Molto utile, ad esempio, in caso di abitazioni condominiali dove una perdita proveniente dal bagno o dalla cucina minacci di propagarsi nella casa sottostante, provocando danni come muffe o allagamenti. In quest’ultimo caso è possibile avvalersi di questa garanzia apposita. Ma anche di un servizio di assistenza che mette a disposizioni idraulici ed operai specializzati, immediatamente disponibili sul luogo per appurare e risolvere il problema.

Furto.

Non è da sottovalutare la copertura offerta in caso di furto. Essa può comprendere delle specifiche voci riguardanti la tutela di beni e preziosi rinchiusi in casseforti e beni di natura ordinaria che fanno parte dell’arredamento. La garanzia operante in caso di furto può riguardare anche l’eventuale rapina subita all’esterno dell’abitazione. Dunque, può comprendere una determinata somma da risarcire in caso di furto di denaro operato da malintenzionati fuori dalle mura domestiche.

La responsabilità civile della casa.

Una garanzia fondamentale da inserire sempre, in caso si scelga di attivare una polizza assicurativa sulla casa, viene rappresentata dalla responsabilità civile. Questa copertura opera, come leggiamo sul sito di Qualepolizza.net, per tutti i casi in cui un ospite, introducendosi nella propria abitazione, subisca un danno fisico. Esso può essere dovuto a una caduta come ad una intossicazione alimentare, verificata dopo un pranzo o una cena consumato all’interno della propria casa. Occorre sottolineare anche che, nella maggior parte dei casi, l’assicurazione copre anche per i danni provocati da figli minori. Qualora siano tali da arrecare disturbi ad ospiti e vicini.

Altro elemento che spesso si associa alla responsabilità civile dell’abitazione è qualsiasi danno arrecato da animali domestici, come cani e gatti, e che può aggiungersi senza costi rilevanti alle altre garanzie. Qualora si sia in possesso poi di un cane appartenente alle categorie definite pericolose, il costo del premio assicurativo può aumentare di pochi euro. Beneficiando, comunque, di una tutela importante e da non sottovalutare.

Perché assicurare la propria casa.

Attualmente, specialmente in Italia, sembra che nel Nord prevalga una maggiore predisposizione ad assicurare la propria abitazione rispetto al Sud del Paese. In realtà, la necessità di tutelarsi da eventi imprevisti si rivela indispensabile specie al Meridione. Qui, statisticamente, infatti, sono più numerosi i furti e i casi di sinistri che si verificano all’interno delle mura domestiche. Il problema principale è la mancanza di informazione, che non consente al pubblico di attuare tutte le soluzioni necessarie ad assicurarsi una tranquillità e stabilità tale da permettersi di proteggere i propri beni da danni di natura pericolosa e molto onerosi in caso di calamità.

Commenti

Le notizie più lette