Seguici sui social

Consigli Utili

Come pulire il frigorifero e il congelatore: una guida pratica

Come tutti gli elettrodomestici, anche il frigorifero e il congelatore richiedono cure e manutenzione: scopri tutti i migliori consigli per la loro pulizia, che li farà funzionare meglio e a lungo.

Frigorifero

Il frigorifero e il congelatore sono fra gli elettrodomestici più importanti all’interno della nostra casa, nonché quelli più frequentemente utilizzati. Per evitare muffe e cattivi odori, oltre che per allungarne il ciclo di vita, è fondamentale occuparsi della pulizia ordinaria con cadenza mensile e provvedere almeno due volte all’anno alla pulizia completa. Ma quali sono esattamente i passaggi da seguire? Ce ne occupiamo in questa guida dedicata alla pulizia del frigorifero, dove si presentano tutti i metodi consigliati, i prodotti migliori e suggerimenti per svolgere più rapidamente il lavoro.

La pulizia periodica del frigorifero.

Quando ci si appresta alla pulizia del frigorifero, i principali passaggi da seguire sono i seguenti:

  • Svuotare completamente i ripiani del frigorifero, buttando i cibi scaduti o avariati e conservando gli alimenti in un contenitore termico durante le operazioni di pulizia;
  • Rimuovere le parti estraibili come i ripiani e i cassetti e lavare le superfici interne. I ripiani e i cassetti possono anche essere posti in lavastoviglie, ma durante le pulizie di routine sarà sufficiente lavarli a mano con il detersivo dei piatti;
  • Pulire le guarnizioni utilizzando una spugna inumidita con acqua e detersivo dei piatti/detergente neutro. Per un risultato ancora migliore, si può completare la pulizia delle guarnizioni passando uno straccio con qualche goccia d’olio, affinché rimangano morbide;
  • Asciugare tutti gli elementi e riporli al proprio posto.

E per sbrinare il frigorifero?

Lo sbrinamento del frigorifero è necessario perché questo mantenga la sua efficienza nel tempo. Per questo motivo, quando si procede alla pulizia e si svuota il frigorifero, è anche il momento di sbrinarlo, a meno che non si possiedano frigoriferi moderni dotati di tecnologia No Frost, grazie alla quale questo passaggio potrà essere saltato. In alternativa, dopo aver svuotato e spento il frigorifero, sarà sufficiente sistemare delle bacinelle di acqua calda all’interno, affinché il vapore possa agevolare lo scioglimento del ghiaccio. Mentre il ghiaccio si scioglie, si può favorire il processo eliminando i pezzi di ghiaccio più grandi con una spatola. Quando l’operazione sarà terminata (di solito occorre almeno un’ora o un’ora e mezzo), il frigorifero sarà pronto per essere riempito nuovamente.

La pulizia periodica del congelatore.

Sicuramente il freezer necessita di una pulizia meno frequente rispetto al frigorifero, ma anche in questo caso è bene procedere regolarmente alla manutenzione. Anche in questo caso c’è un preciso iter da seguire:

  • Svuotare completamente il congelatore, sempre utilizzando un contenitore termico per conservare la temperatura dei cibi durante la pulizia. L’ideale sarebbe poter usare un altro congelatore dove tenere in sicurezza gli alimenti congelati;
  • Lasciare la porta aperta per qualche minuto, per facilitare lo scioglimento del ghiaccio. Per accelerare i tempi, si può usare il getto di aria calda del phon;
  • Sbrinare il freezer, utilizzando l’apposita spatola di plastica per rimuovere i blocchi di ghiaccio più grossi, mai utensili di acciaio che potrebbero rovinare le resistenze e bucare il tubo in cui scorre il gas refrigerante. Dotarsi anche in questo caso di panni che possano assorbire tutta l’acqua dovuta allo scioglimento del ghiaccio;
  • Spruzzare le pareti interne e i ripiani con acqua tiepida e aceto, oppure con un detergente dedicato, per poi passare un panno;
  • Asciugare bene l’interno;
  • Verificare che la temperatura del congelatore abbia di nuovo raggiunto i -18° e reintrodurre gli alimenti congelati.
Frigorifero
Come pulire il frigorifero e il congelatore: una guida pratica

Quali prodotti usare

Non c’è una regola specifica per i prodotti da utilizzare per una pulizia perfetta del frigorifero. L’unica cosa a cui bisogna fare davvero attenzione è l’asciugatura delle superfici: dopo la detersione, tutte le superfici e gli elementi asportabili devono essere asciugate alla perfezione per scongiurare la formazione di muffa nel frigo, solo allora si potranno riporre nuovamente gli alimenti sugli scaffali.

In commercio esistono appositi sgrassatori, oppure si può usare semplicemente il comune detersivo per piatti diluito con un po’ d’acqua e passato delicatamente sulle superfici: questo assicura una pulizia impeccabile dell’area interna del frigo, sia degli elementi estraibili che delle guarnizioni.

Se invece si vuole puntare sui prodotti naturali, le soluzioni migliori sono senza dubbio aceto e bicarbonato. L’aceto è uno dei prodotti più usati nelle pulizie in generale, e per quanto riguarda la manutenzione del frigo è molto utile per sgrassare, igienizzare e rimuovere i cattivi odori. Per utilizzarlo, può essere allungato con l’acqua e passato con un panno umido imbevuto sulle superfici, così come gli elementi rimovibili possono essere messi a bagno in una bacinella con una soluzione di acqua tiepida e aceto. Anche il bicarbonato può essere miscelato con l’acqua e usato insieme a un panno, dosando la densità della miscela a seconda di quanto a fondo si vuole pulire: per le macchie più ostinate, la soluzione ideale è ¾ di bicarbonato e ¼ di acqua.

Altri consigli

In conclusione, si ricordano alcune buone abitudini quotidiane per una pulizia e manutenzione ottimale del frigorifero:

  • Non sovraccaricare i vani;
  • Riporre ogni cibo nello scomparto con la temperatura ideale;
  • Non lasciare alimenti scoperti sui ripiani;
  • Riporre in frigo un vasetto con qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio o dell’aceto, per evitare l’insorgere di cattivi odori;
  • Prima di assentarsi per un lungo periodo, controllare le scadenze dei cibi, buttare i barattoli aperti da giorni e svolgere una pulizia approfondita di frigorifero e freezer.

Commenti

Le notizie più lette