Come scegliere le bussole giuste per dadi e bulloni
Il fai-da-te e le piccole riparazioni in casa richiedono manualità, ma soprattutto strumenti specifici: ecco i nostri consigli su come scegliere le bussole giuste per dadi e bulloni!
Che tu sia un appassionato di fai da te o un tuttofare, un meccanico di professione, oppure desideri semplicemente occuparti direttamente delle riparazioni in garage, in casa o in giardino, è di fondamentale importanza che tu sappia scegliere le bussole corrette.
Le chiavi a cricchetto dotate di bussole permettono di serrare o allentare dadi, bulloni e viti in maniera molto più veloce rispetto alle classiche chiavi inglesi. Per poter trarre vantaggio da tutti i loro benefici, però, è necessario che tu inserisca la bussola corretta per ogni elemento di fissaggio.
In questo articolo scoprirai come farlo per non trovarti mai più in difficoltà durante la scelta.
Come scegliere le bussole giuste per dadi e bulloni
Le chiavi a bussola.
Prima di passare alla scelta delle bussole, è doveroso vedere più in dettaglio cos’è e come funziona una chiave a cricchetto, detta anche “chiave a bussola”.
La chiave a bussola è un attrezzo che permette di avvitare o svitare dadi, bulloni e viti senza doverlo ogni volta sollevare e riposizionare (come succede con altri tipi di chiave, come quella inglese). Questa sua caratteristica la rende molto più semplice e veloce da usare.
Le chiavi a cricchetto funzionano grazie a un meccanismo (il cricchetto, appunto) a cui vengono agganciate le bussole: gli innesti metallici che connettono la chiave all’elemento di fissaggio e gli trasferiscono il movimento.
Di conseguenza, a seconda dell’elemento di fissaggio su cui si lavora, è essenziale scegliere la bussola giusta.
La dimensione delle bussole.
La prima cosa da tenere in considerazione durante la scelta delle bussole è la dimensione effettiva dell’elemento di fissaggio su cui deve essere usata la chiave. Maggiore è la dimensione del dado o del bullone, maggiore deve essere il diametro delle bussole impiegate.
In linea di massima, le bussole più comuni per i semplici lavori di meccanica vanno dai 4 ai 23 mm, ma ne esistono anche di misure molto superiori. Ecco le dimensioni standard che puoi trovare sul mercato (solitamente indicate sulle confezioni):
1/4 – Questa è la dimensione indicata sulle bussole che vanno dai 4 ai 14-15 mm, le più adatte per quando si opera su oggetti dalle dimensioni ridotte, ad esempio durante l’installazione delle prese elettriche;
3/8 – Meno comuni delle precedenti, le bussole 3/8 vanno dagli 8 ai 22 mm e si incontrano principalmente nelle officine e nei negozi di riparazione di elettrodomestici;
1/2 – Si tratta degli innesti per chiavi a cricchetto più comuni e universali, le cui dimensioni variano dagli 8 ai 32 mm;
3/4 – Con un diametro che varia dai 19 ai 46 mm, queste bussole sono tra i modelli più grandi presenti sul mercato, utilizzate per grandi macchinari o strutture portanti.
Il materiale.
Prima di procedere con l’acquisto, è bene assicurarsi che le bussole siano fatte di materiali resistenti all’usura e alle deformazioni. Le chiavi a cricchetto, infatti, possono essere sottoposte a sforzi anche molto elevati!
Senza girarci troppo intorno, le bussole più resistenti sono quelle in acciaio di vari tipi, ad esempio il cromo vanadio che, se trattato con fosfato di zinco, diventa anche immune alla ruggine.
Il profilo delle bussole.
Altro aspetto a cui prestare attenzione durante l’acquisto delle bussole per dadi e bulloni è il loro profilo. Infatti, esistono prodotti con profilo esagonale (sei lati) e quelle con profilo bi-esagonale, a volte definito anche “poligonale” (formato da due esagoni sovrapposti, per un totale di 12 lati).
In generale, possiamo affermare che le bussole esagonali sono adatte per i serraggi più forti: i sei lati più lunghi, infatti, permettono di impiegare sforzi maggiori senza danneggiare l’elemento di fissaggio ed evitando scivolamenti. Ciò è garantito dal fatto che la forza di torsione si distribuisce sull’intera faccia del dado.
D’altro canto, le bussole bi-esagonali possono essere usate con dadi e bulloni di dimensioni diverse e risultano quindi più universali.