Seguici sui social

Consigli Utili

Come scegliere il materasso più adatto alle vostre esigenze

Quali sono le caratteristiche da considerare per scegliere un materasso? Prestare molta attenzione a materiali, dimensione ed eventuali certificazioni di qualità. In questo modo sarà possibile assicurarsi un sonno davvero profondo e ristoratore.

Materasso

Per alcune persone la notte può essere un vero e proprio incubo. In molti per assicurarsi un sonno indisturbato ricorrono spesso a escamotage, come tisane rilassanti o tappi nelle orecchie per non sentire rumori. Ma nonostante tutto, la notte trascorre lo stesso in maniera tormentata. Un modo semplice e diretto per migliorare la qualità del proprio sonno, può essere quello di cambiare il materasso del proprio letto.

Grazie a recenti ricerche scientifiche, infatti, è stato dimostrato che dormire sul

materasso

giusto, può fare veramente la differenza tra dormire bene e riposare male, migliorando così anche proprio la salute. Un riposo confortevole vuol dire alzarsi di buon umore, oltre che non avere i classici “colpi di sonno“ durante la giornata.

Ecco quindi alcuni consigli su come scegliere quello giusto.

Materasso matrimoniale.

Se il materasso è destinato ad un uso matrimoniale, come ad esempio per una coppia, nella scelta del modello è necessario considerare attentamente la differenza di altezza e di peso. I materiali “a memoria di forma” si adattano perfettamente alla struttura fisica del nostro corpo, così come il poliuretano espanso viscoelastico. Molto indicati anche i modelli a molle, sia del tipo “indipendenti”, che “insacchettate” a una a una. Questi garantiscono molta stabilità nel caso in cui il partner si muova eccessivamente, in quanto non vi sono punti di pressione.

I materiali.

Fondamentale per la scelta del materasso giusto, è informarsi sui materiali più innovativi e testare di persona il prodotto prima dell’acquisto. Non abbiate paura, quindi, di sdraiarvi e di provare tutte le posizioni in cui di solito dormite. Per essere sicuri che il prodotto sia valido, infatti, dovrete sentirvi comodi e sentire che la colonna vertebrale mantiene la sua naturale conformazione.

Altro dato da tenere in considerazione è la misura: ebbene sì, anche il materasso ha una taglia, infatti la sua lunghezza deve superare la vostra, di almeno 15-20 centimetri.

Gli ortopedici ora confermano che se il materasso è troppo rigido non giova ad articolazioni, spalle e torace e fa venire il mal di schiena. Ma allo stesso tempo, quello troppo morbido può causare irrigidimento della muscolatura con dolore al risveglio. Si consiglia quindi di trovare la giusta via di mezzo.

Materasso

Scopriamo come scegliere il materasso perfetto, per il nostro sonno.

L’etichetta.

È molto importante prestare attenzione all’etichetta apposta sul materasso, che ne indica dati tecnici, materiali, manutenzione e uso. Tra le caratteristiche indicate verificare che il tessuto sia traspirante e resistente all’usura, le cuciture ben rifinite e che sia indicata la garanzia.

Per quanto riguarda le certificazioni le più importanti sono quelle rilasciate da:

  • Il Consorzio Produttori Italiani Materassi di Qualità: attesta che il materasso sia stato progettato sulla base di approfonditi studi di fisiologia del sonno e prodotto nel rispetto delle normative italiane e internazionali, con materiali sani e sicuri;
  • L’ente di certificazione Ergocert, che attesta la certificazione dell’ergonomia del prodotto;
  • Il sistema di controllo e certificazione indipendente OEKO-TEX® Standard 100, che verifica l’assenza di sostanze tossiche e nocive.
Allergie.

Indispensabile per gli allergici è che il rivestimento del materasso si possa sfilare e lavare, meglio se antiacaro e antipolvere. Tra i materiali più innovativi si può trovare il tessuto in fibra poliestere realizzata con una miscela di cristalli bio-ceramici e ioni di puro argento. Questa composizione per il tessuto di rivestimento agevola il rilassamento muscolare e la circolazione sanguigna, migliorando il relax e il riposo.

Commenti

Le notizie più lette