Le talpe, tutti le conosciamo. Sono roditori di piccola taglia che vivono la maggior parte della loro vita sotto terra e sono famose per la loro capacità di scavare tunnel sotterranei di grande lunghezza e molto velocemente, che utilizzano per spostarsi e procacciarsi cibo. Chi ha un orto nel giardino di casa, però, sicuramente sa che sono anche uno dei principali pericoli all’incolumità delle nostre piante e delle nostre coltivazioni. Questo non perché le
talpe
si nutrino di radici o di piantine. Ma perché con le forti zampe anteriori e con le unghie lunghe e resistenti spostano grandi quantità di terreno e con esso tutto ciò che vi è contenuto, quindi anche radici o nutrimenti per il vostro orto.
Conosci il tuo nemico.
Questi roditori escono dal sottosuolo poche volte in tutta la loro vita ed è, quindi, molto complicato vedere questo animale. La loro presenza, però, non passa certo inosservata. Tipici della presenza di talpe nel nostro giardino sono i buchi, con cumuli di terra sollevata ai lati. Essi cominceranno ad apparire quasi per magia tra le nostre piante o in mezzo al manto erboso.
La loro attività avviene principalmente nelle prime ore del mattino e all’imbrunire, per lo più durante i periodi caldi o dopo giorni piovosi. Nei periodi umidi si alimentano in superficie, dunque in primavera e autunno è possibile scorgere le loro gallerie e le loro tane. Nei periodi secchi o freddi, invece, la mancanza di cibo in superficie costringe la talpa a interrarsi maggiormente in cerca di prede, creando raramente problemi a orti e giardini.
La talpa, nonostante la pessima nomea, non è solo portatrice di danni a giardini e orti. Lasciarla “lavorare” per qualche settimana all’anno, infatti, non è così controproducente per il nostro orto. Questi animali, infatti, cacciano piccoli anfibi, rettili, ma soprattutto si cibano di vermi e lombrichi che mangiano le piante dal basso, pulendo così il terreno da animali dannosi. Inoltre, smuovendo la terra nel sottosuolo, aiutano ad arieggiare il terreno. Le talpe, lo ricordiamo non sono portatrici di malattie, né sono un rischio per le persone o per gli animali domestici e sono comunque facili da allontanare dal nostro giardino. Vediamo insieme tutti i rimedi più efficaci.
Come allontanare le talpe.
Quando il nostro giardino viene scelto da una o più talpe, è necessario intervenire rapidamente per allontanare questa minaccia. Quantomeno prima che distrugga la maggior parte delle piante coltivate di un orto o la bellezza di un giardino ben curato.
Esistono vari modi per allontanare le talpe dal nostro giardino senza fare del male a questo animale. La maggior parte di questi rimedi si basa sul fatto che questi roditori, a discapito di una vista decisamente scarsa, possiedono un olfatto e un udito molto sviluppati. Vediamo i più comodi ed efficaci.
Diffusori di onde sonore a bassa frequenza.
Sono piccoli picchetti di circa 30 cm di altezza che si installano nel terreno emettendo onde sonore in un’area piuttosto ampia. Questi dissuasori si alimentano ad energia solare e vi aiuteranno a scacciare dal vostro giardino anche topi e serpenti.
Bottiglia di vetro e barra di ferro.
Questo metodo casalingo è tanto semplice, quanto efficace. È sufficiente collocare una barra di ferro nei buchi visibili nel terreno, applicando sopra l’asta una bottiglia di vetro capovolta. Quando l’aria entrerà nella bottiglia di vetro, si creerà un effetto eco e delle vibrazioni che saranno trasportare dalla barra di ferro fino alla galleria, infastidendo ed allontanando non solo le talpe, ma anche tutti gli altri roditori che vivono in giardino.
Panno impregnato di benzina, naftalina, aglio o cipolla, olio di ricino, fondi di caffè.
Come detto le talpe hanno un olfatto molto sviluppato. Inserire dei panni imbevuti di benzina o delle palline di naftalina in ogni buco presente nel nostro giardino le farà allontanare immediatamente dalla nostra proprietà. Medesimo risultato si otterrà spargendo cipolla e/o aglio tagliate a pezzettini intorno o dentro ogni buco scavato. Altri due repellenti naturali sono l’olio di ricino e i fondi di caffè: stessa applicazione, stesso risultato dei rimedi precedenti.

Allontanare le talpe dal giardino: ecco come fare.
Pianta antitalpa.
Si chiama euforbia catapuzia ed è una pianta caratterizzata dalla produzione di un liquido lattiginoso bianco e dal forte odore che, neanche a dirlo, è molto fastidioso per l’olfatto della talpa.
Calciocianamide.
È un fertilizzante minerale azotato, che oltre ad allontanare le talpe per il suo odore, elimina anche gli insetti che mangiano le radici delle piante.
Reti metalliche.
Per evitare che una talpa invada il nostro giardino basta bloccarle l’entrata con una rete metallica a maglia piccola, che deve essere posta ad almeno 1 metro di profondità lungo tutto il perimetro del giardino.
Infine, sconsigliamo fortemente l’uso di prodotti chimici come fumigatori o pastiglie di veleno per talpe. Questi, infatti, oltre a provocare spesso e volentieri la morte dell’animale, sono prodotti contaminano il nostro orto o giardino, tardando molti anni a sparire dal terreno, oltre a eliminare molti insetti indispensabili per l’impollinazione delle piante.