Quando pensiamo al Salento non possiamo non pensare immediatamente al mare meraviglioso che bagna le sue coste. Stiamo parlando infatti di uno dei territori maggiormente presi d’assalto nel periodo estivo per via delle sue spiagge fantastiche.
Alcuni si chiedono cosa ci sia di bello da fare e da vedere in Salento oltre che trascorrere intere giornate a mollo nell’acqua cristallina. Lo scopriremo in questo articolo.
Consigliamo comunque di prenotare al più presto il proprio alloggio in Salento per evitare di dover scegliere solamente tra le offerte più care. Babar House è uno dei portali migliori per trovare appartamenti e ville al mare in Salento. Vi consigliamo di darci un’occhiata!
Visitare Lecce ed il barocco leccese.
Lecce è senza dubbio la città più importante del Salento. Passeggiare per le sue strade è un po’ come ritrovarsi in un museo a cielo aperto, e questo per via dell’inconfondibile stile barocco che impreziosisce le facciate delle chiese, dei balconi e dei palazzi cittadini. Le botteghe degli artigiani della cartapesta sono dislocate soprattutto nel centro città, e ci consentiranno di ammirare delle vere e proprie opere d’arte.
Riserve naturali.
Molti non sanno che il Salento è anche una terra che ospita diverse riserve naturali e parchi molto interessanti. Tra questi possiamo menzionare la riserva delle Cesine, un parco protetto dal WWF e rinomato per la possibilità di vedere uccelli migratori che fanno sosta nella zona durante la loro migrazione tra l’Africa e l’Europa.
La Salina dei Monaci, nei pressi di Porto Cesareo, è un’altra zona incontaminata dove poter ritrovare la pace dei sensi ed ammirare i magnifici fenicotteri rosa e respirare i profumi della macchia mediterranea.
Il parco di Porto Selvaggio, a Nardò, merita senza dubbio una visita per gli spettacolari panorami che ci consentirà di ammirare sulla costa che va dal parco fino a Gallipoli.
Cosa vedere e fare in Salento?
Sagre di paese e fiere dell’artigianato.
Durante il periodo estivo ci converrà consultare i siti di competenza per informarci sul calendario degli eventi organizzati nelle piazze delle città. Le sagre di paese sono dei ritrovi all’aperto dove gustare alcuni piatti tipici della cucina locale ed godere degli spettacoli musicali, spesso al ritmo della pizzica e della musica popolare locale.
Sono molto belle e suggestive anche le fiere dell’artigianato come quella della ceramica a Cutrofiano, che si tengono nelle bellissime cornici dei borghi antichi e che mettono in mostra i lavori di bravissimi artigiani.
Notte della Taranta.
Non possiamo non menzionare uno dei momenti più emblematici del territorio. La Notte della Taranta è un evento itinerante che segue un calendario prestabilito e che si tiene in diverse piazze del territorio. Uno spettacolo musicale coinvolgente che non ci lascerà indifferenti.
Escursioni guidate.
Sia che si tratti di escursioni in bici o a cavallo per conoscere meglio la campagna salentina o in barca per ammirare le grotte dislocate lungo la costa, organizziamo almeno un’escursione per entrare pienamente in contatto con il territorio e conoscere al meglio le sue peculiarità.