Seguici sui social

Consigli Utili

CUCINE DA ESTERNO: UN’IDEA ORIGINALE PER ARREDARE IL VOSTRO GIARDINO

Avete già pensato a come organizzare la vostra cucina da esterno? Se non sapete bene come orientarvi e siete alla ricerca di qualche spunto per allestirne una nel vostro giardino o nella vostra terrazza, ecco qualche utile consiglio.

Cucina

E’ arrivata l’estate e con lei finalmente possiamo vivere anche gli spazi esterni. Allora perché non organizzare una bella cenetta con gli amici per godersi il fresco delle ore serali? Se avete un giardino, è giunto il momento di allestire una bella cucina esterna. Per cominciare bastano soli 4 elementi: un piano d’appoggio, fornelli, barbecue e un frigo, ponendo così fine alle scomode spole tra l’interno e l’esterno della vostra abitazione.

Come prima cosa bisogna capire che utilizzo si intenda fare della cucina. State pensando a una soluzione economica, mobile di ridotte dimensioni oppure a una

cucina

completa di ogni sorta di optional e comfort? Ovviamente le strade sono differenti a seconda delle vostre esigenze ma in ogni caso gli elementi da cui partire sono gli stessi: spazio di appoggio, lavandino, spazio di cottura ed un eventuale frigorifero.

Andiamo quindi a vedere nello specifico in che modo assemblare i vari elementi ottimizzando al meglio gli spazi.

Cucina da esterno.

IL FRIGORIFERO

Avere uno spazio frigo esterno può risultare molto utile e di assoluto comfort anche se non indispensabile, magari si può pensare ad una soluzione non molto ingombrante come ad esempio un mini frigo.

IL PIANO D’APPOGGIO

Anche se non disponiamo di ampie metrature, è utile predisporre (anche se di ridotte dimensioni), un piano d’appoggio mobile o fisso a seconda dell’area a nostra disposizione, che risulterà molto utile per la preparazione dei cibi.

LO SPAZIO DI COTTURA

Lo spazio di cottura deve necessariamente prevedere dei fornelli, oppure un barbecue con griglie. Un sistema ibrido, che preveda l’utilizzo del gas e dei carboni risulterà quindi essere la scelta più adatta. L’aspetto al quale si deve prestare particolare attenzione, è il collocamento del nostro spazio cottura, in quanto posizionandolo in maniera errata si potrebbe rischiare che eventuali fumi invadano la zona destinata ai commensali.

IL LAVANDINO

Il lavandino è sicuramente l’elemento che richiede maggiore impegno in quanto si deve tener conto dei collegamenti alla rete idrica, a meno che non si propenda per una soluzione compatta munita di serbatoio.

MODELLI DI CUCINE DA ESTERNO

Esistono diverse tipologie di cucine per esterno ma quelle che attualmente riscuotono maggior successo sono quelle in acciaio inox o quelle in muratura.

FORNITORI E MARCHE

Per quanto riguarda gli elettrodomestici vi segnaliamo una tra le maggiori aziende produttrici a livello mondiale: Electrolux, che ha da poco lanciato Profiline Outdoor Kitchen: una cucina da esterno, mobile, particolarmente indicata per facilitare il trasposto in diversi punti della vostra area esterna.

La Profiline Outdoor Kitchen è caratterizzata da forme essenziali e moderne, ampiamente in linea con le ultime tendenze in fatto di design, ma con grande riguardo all’ecosostenibilità dato che i materiali di cui è composta, sono tutti ecologici. Anche se il vero punto di forza di questa cucina è la predisposizione di appositi spazi ove poter sistemare delle piante in modo da rendere lo spazio cucina il più integrato possibile con l’ambiente che la circonda.

Per quanto riguarda le cucine da esterno modulari, le marche più in voga in questo momento sono sicuramente Kitchen_Q, Bianchinox, MCZ Group e WWOO.

Se invece cercate una soluzione compatta, vi consigliamo di affidarvi ad Alpina, il marchio belga famoso per mobili da cucina di lusso.

Infine, se proprio non resistete al fai da te, una versione ironica e a basso costo che potete trovare in commercio è la Outdoor Kitchen, progettata dalla designer londinese Nina Tolstrup di Studio Mama, Outdoor Kitchen è corredata di tutto il necessario per una cucina che si rispetti: fornello a gas, lavello comprensivo di recipiente per le acque reflue, un pratico piano di lavoro e dei comodi vani per lo stoccaggio.

Commenti

Le notizie più lette