Seguici sui social

Consigli Utili

Disinfestazione zanzare: i 5 migliori metodi fai da te da provare subito

Problema di zanzare in casa? Soprattutto durante la stagione calda, possono essere veramente fastidiose! Scopriamo come combatterle con con i migliori metodi fai-da-te e casalinghi, per una disinfestazione perfetta e duratura.

Zanzare

Questi sono i 5 migliori metodi per la disinfestazione e l’allontanamento di fastidiosi insetti come le zanzare. Che, lo sappiamo, sanno rendere davvero invivibili alcuni luoghi all’aperto, a partire da balconi e giardini, senza contare che non si fanno alcun tipo di problema ad entrarvi in casa.

1. Potare le piante.

Per iniziare, sarà evidente a diverse persone che le zanzare si trovano soprattutto dove la vegetazione è selvaggia e poco curata. Tra i rami degli alberi e i tronchi, soprattutto se esposti a nord, le zanzare si trovano benissimo. L’acqua si deposita creando delle piccole riserve tra i rami e sul tronco, dove le zanzare possono deporre le uova. In altre parole, la prima cosa che vi conviene fare per una adeguata disinfestazione zanzare a Roma è curare di più le piante, potandole.

Allo stesso modo, il prato va rasato di frequente durante la bella stagione. Tuttavia, a volte è purtroppo vero che quando l’infestazione è più che partita, conviene far riferimento ai professionisti della disinfestazione zanzare a Roma per un risultato certo e immediato.

2. Svuotare i sottovasi.

Come già accennato in precedenza, le zanzare hanno bisogno di ristagni di acqua per deporre le uova. È essenziale per il loro ciclo di vita avere dell’acqua dove gli insetti adulti depongono le uova. Queste poi si schiudono e tutto lo stadio larvale lo passano proprio nell’acqua, anche in pochi millimetri. Infatti, sono più che sufficienti per questi piccoli insettini fastidiosi che provocano punture pruriginose che persistono anche per giorni.

Per tale motivo, tra i principali consigli per evitare il problema delle zanzare è svuotare i sottovasi delle piante, che sono delle vere e proprie nursery. Lo stesso discorso vale per tutti i ristagni di acqua più in generale, che vanno evitati se non volete ritrovarvi sopraffatti.

3. Sfruttare i predatori naturali.

È sicuramente vero che le zanzare, soprattutto quelle tigre che arrivano dal sud est asiatico principalmente, hanno vita facile per via dell’assenza di predatori. O quasi. I predatori naturali delle zanzare sono meno in queste zone, garantendo una veloce colonizzazione. Tuttavia, non è esattamente vero che non ci sono, piuttosto sono pochi. Esistono diversi sistemi per sfruttare la loro presenza proprio come già si fa in agricoltura.

Zanzare
Disinfestazione zanzare: i 5 migliori metodi fai da te da provare subito

I predatori naturali delle zanzare allo stadio larvale sono naturalmente i pesci, a partire da quelli rossi, che quindi sono perfetti per fontane, laghetti artificiali, cisterne di raccolta dell’acqua piovana e simili. Invece, gli insetti adulti sono il cibo preferite dei pipistrelli. Purtroppo, i pipistrelli creano molta animosità nelle persone, motivo per cui sono temuti. Tuttavia, non c’è motivo di aver paura perché i pipistrelli non si attaccano ai capelli né succhiano il sangue, come alcuni erroneamente credono.

Per attirarli nelle vicinanze di casa vostra, installate una bat box, cioè una casetta che trovate online o nei grandi negozi di giardinaggio, dove il pipistrello durante il giorno si ripara in attesa di farsi una bella scorpacciata di zanzare all’imbrunire. La casetta va messa all’ombra e in luogo rivolto a nord per perseguire il vostro obiettivo.

4. Piantare erbe aromatiche e piante officinali.

Non è un caso se diversi prodotti per tenere lontane le zanzare e diversi altri insetti infestanti sono a base di erbe aromatiche e piante officinali. Ad esempio, la citronella è forse la più nota e diffusa per tenere a bada le zanzare, ma anche il geranio si è dimostrato molto efficacie.

Coltiva altre aromatiche come timo limonato, menta – a prescindere dal tipo –, basilico, aglio, erba cipollina sul davanzale della finestra, sul balcone, in terrazzo e pure nell’orto in giardino, perché sono in grado di tenere lontani questi insetti.

5. Realizzare trappole fai da te.

Infine, quando siete alla ricerca di validi sistemi per tenere lontane le zanzare, potete sempre preparare delle trappole fai da te. Pare che le zanzare siano attirare dell’anidride carbonica che emettiamo espirando. Potete riprodurre questo evento artificialmente utilizzando semplicemente del lievito di birra, acqua e zucchero. La miscela va messa in una bottiglia in patisca che taglierete all’incirca a tra quarti dell’altezza. Capovolgete la parte del collo creando una sorta di imbuto. Le zanzare entrano perché attirare dell’anidride carbonica ma poi, essendo l’imboccatura molto stretta, non riescono più ad uscire e restano intrappolate.

Commenti

Le notizie più lette