Seguici sui social

Consigli Utili

Elettrodomestici, le regole che ne allungano la durata

Sai quanto dura la vita di un elettrodomestico? Troppo poco, se non viene curato a dovere: non solo manutenzione, ecco tutte le regole da seguire per allungare la vita agli elettrodomestici di casa.

Elettrodomestici

Quando acquistiamo gli elettrodomestici di casa, l’idea è quella di utilizzarli per un lungo periodo, soprattutto per quanto riguarda frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie. Eppure la durata di tali apparecchi non è sempre così lunga e i motivi sono molteplici. In alcuni casi interviene la cosiddetta obsolescenza programmata, che ci costringe a comprare un nuovo modello perché non si trovano più ricambi o perché la riparazione costa più dell’apparecchio stesso. In altri casi però la responsabilità è nostra, che preferiamo acquistare il nuovo invece di riparare, vittime della società capitalista.

Per interrompere questo flusso che porta alla produzione di tonnellate di rifiuti elettronici, il consiglio è di rivolgersi in caso di guasto all’assistenza per gli elettrodomestici Ariston e Hotpoint e valutare con un team di esperti la soluzione più conveniente.

Prima di arrivare però all’intervento dei tecnici è fondamentale conoscere alcune regole per allungare la vita agli elettrodomestici.

Scopriamole insieme.

Leggere le istruzioni degli elettrodomestici.

Il primo passaggio per prolungare la durata dell’elettrodomestico è quello di conoscere bene com’è fatto e le sue funzioni. Per acquisire questa conoscenza è necessario leggere attentamente il libretto delle istruzioni. In questo modo, sin dall’inizio utilizzerai il dispositivo nella maniera corretta e lo aiuterai a vivere più a lungo.

Il libretto delle istruzioni è inoltre necessario ogni qualvolta si accende una spia ed è un ottimo strumento anche per conoscere le corrette procedure di manutenzione.

Scegliere la giusta posizione.

Ogni elettrodomestico ha delle caratteristiche specifiche e anche la posizione ne può influenzare il corretto funzionamento e quindi la durata. Un frigorifero ad esempio va posizionato ad una distanza di almeno 10 cm dalla parete, perché altrimenti rischia di surriscaldarsi troppo e di non raffreddare correttamente. In più, restando sempre in azione, consuma più energia.

Bisogna poi evitare di collocare gli elettrodomestici in zone umide o vicino all’acqua perché ciò facilita l’usura di alcune componenti.

Elettrodomestici
Elettrodomestici, le regole che ne allungano la durata

Effettuare la manutenzione.

La manutenzione è l’azione che più di tutte incide sulla durata di un elettrodomestico. Per la lavatrice e la lavastoviglie ad esempio è necessario effettuare pulizie del cestello e del vano per il lavaggio almeno una volta al mese, effettuando un lavaggio a vuoto con bicarbonato o aceto. In questo modo si eliminano batteri e muffe che vanno a intasare i filtri e creano problemi alla salute e si mantengono pulite le componenti interne deputate al lavaggio.

Il frigorifero e il congelatore necessitano invece di essere sbrinati almeno ogni 6 mesi perché il ghiaccio accumulato potrebbe incidere sul raffreddamento e generare malfunzionamenti.

Per dispositivi più piccoli, la manutenzione consiste nella pulizia periodica e nella verifica di cavi e punti di collegamento alla presa elettrica. Con il tempo potrebbero deteriorarsi e, se non riparati, portare alla rottura del dispositivo e al pericolo per la salute.

Una corretta manutenzione permette a tutti i componenti di funzionare in maniera ottimale, senza surriscaldamenti, che sono la principale causa di guasti nei dispositivi elettronici.

Preferire la riparazione degli elettrodomestici.

Se si dovesse verificare un malfunzionamento, prima di gettare via il dispositivo è importante pensare alla riparazione. Con le nuove leggi in vigore, tutte le aziende sono obbligate a produrre i ricambi e, se il danno è lieve, il dispositivo tornerà come nuovo.

Riparare e non sostituire è inoltre un gesto d’amore per l’ambiente perché, stando ai dati dell’ONU, i rifiuti elettronici sono il flusso di immondizia in più rapida crescita e se ne ricicla meno del 40%. L’Italia è tra le nazioni in Europa che ricicla meno rifiuti elettronici e questo è un problema per il pianeta e anche per la nostra salute.

Commenti

Le notizie più lette