Seguici sui social

Consigli Utili

Evitare i furti estivi: decalogo del proprietario previdente

Tutti noi sogniamo meritate e rilassanti vacanze estive… Ma con noi anche i ladri! Lasciare la nostra casa incustodita ci lascia sempre un po’ di ansia, ma esistono delle semplici accortezze per partire un più sereni, vediamole insieme.

Ladri

Finalmente è giunta l’estate e con essa si avvicinano a grandi passi anche le agognate ferie: l’attesa di un anno intero per molti è finalmente finita. Ma i viaggi al mare, in montagna o all’estero in qualche città portano con sé un grande rischio. Un problema che, proprio in questo periodo, causa l’assenza da casa, si intensifica, diventando sempre più la preoccupazione numero uno degli italiani. Stiamo ovviamente parlando dei furti estivi (ma non solo) e dell’intrusioni di ladri e malviventi nel nostro appartamento.

Non disperate, esistono infatti numerosi metodi per tenere i

ladri

lontani dalla propria casa. In particolare vi abbiamo parlato in questo video degli antifurto wireless, sistemi facili da installare e da usare, poco costosi, ma molto efficaci. In alternativa esistono comunque molti altri modi o stratagemmi per proteggere la propria abitazione dalle effrazioni indesiderate: cerchiamo di raggruppare i più efficaci in una sorta di decalogo.

I 10 consigli per proteggere casa.

1) Installare un antifurto.

Certo, parlando di ladri e rapine, ovviamente, il metodo più intuitivo e immediato che ci viene in mente per salvaguardare la nostra abitazione è l’installazione di un sistema di antifurto. Questo è sicuramente il metodo più sicuro ed efficace per la sicurezza domestica, la prima difesa contro i malintenzionati. Esistono diversi tipi di impianti, dai più semplici kit, ai sistemi più complessi, per ogni fascia di prezzo e che rispondono alle esigenze di ogni proprietario di casa.

2) Far sentire la propria presenza.

Sembrerà un po’ semplicistico, ma il modo migliore per scoraggiare i ladri dai propri propositi di rapina, è quello di fargli credere di poter essere visti, identificati e, perché no, colti in flagrante. È consigliabile, quindi, che qualsiasi sistema di sicurezza voi utilizziate sia ben in vista, ovvero facilmente visibile da eventuali saccheggiatori. Sia che tali impianti essi siano veri, che finti.

3) Essere presenti, anche quando si è lontani.

Altro metodo molto intuitivo per tener lontano i ladri è quello di fargli credere che qualcuno sia rimasto a casa. A tal proposito esistono disparati dispositivi che simulano la presenza del proprietario nel proprio appartamento. Ad esempio: lampadine che si spengono e si accendono in autonomia regolando un timer o luci che simulano l’effetto di un televisore acceso.

4) Sprangare le finestre.

No, non è necessario piantare assi di legno per bloccare porte e finestre, ma semplicemente rendere sicuri gli infissi, soprattutto se si vive al piano terra o i primi di un palazzo. Porte blindate o inferriate alle finestre sono soluzioni più che sufficienti per bloccare l’accesso non autorizzato in casa vostra.

5) Vicino, amico mio.

Quando si è via da casa, che si tratti di una vacanza o meno, i vicini di appartamento possono trasformarsi nei nostri migliori alleati. Non solo per metterci al corrente di movimenti sospetti all’intero o all’esterno, ma anche per occuparsi di tante piccole faccende di poco sforzo che possono far credere ai ladri che qualcuno sia in casa, facendoli desistere dalle loro intenzioni. Ad esempio può bastare chiedere ad un vicino di ritirare la posta per noi, annaffiare le piante o accendere eventuali luci esterne alla sera.

6) Social vade retro.

Vivendo nell’era della condivisione sociale, scordatevi di postare foto a destra e a manca, potrete farlo una volta tornati. Il motivo è presto detto: un ladro “moderno”, potrebbe tenervi d’occhio attraverso i vostri profili sui social network. È quindi buona norma evitare di aggiornarli con notizie troppo precise sui vostri spostamenti o caricando foto che vi ritraggono sorridenti, ma ignari di ciò che accade nella vostra casa. In molti casi, comunque, è sufficiente controllare le impostazioni della privacy, in modo da essere sempre al corrente di chi può vedere quello che pubblichiamo.

Ladri

Tutti i consigli contro i ladri, per evitare i furti estivi (ma non solo).

Questi erano i consigli per prevenire un’effrazione, ma non è mai sbagliato ipotizzare lo scenario peggiore: ovvero che i ladri siano riusciti ad entrare in casa. In questo caso occorre prendere alcune precauzioni che potrebbero salvarci in extremis.

7) Guadagnare tempo.

Ovviamente più tempo i ladri ci metteranno ad entrare e uscire di casa con la refurtiva, più sarà possibile per le Forze dell’Ordine intervenire o per qualcuno accorgersi di ciò che sta accadendo in casa vostra. Di conseguenza sarà fondamentale, prima di ogni partenza, nascondere ogni oggetto di valore in posti impensabili. Un’idea potrebbe anche essere quella di lasciare la cassaforte (primo obiettivo di ogni ladro) completamente vuota.

8) Non lasciare grandi somme di denaro.

Poche parole per descrivere questo punto: assolutamente vietato assolutamente lasciare un tesoretto sotto al materasso, cerchiamo di limitare i danni!

9) Fotografare gli oggetti di maggior valore.

Se tutte queste precauzioni non fossero state sufficienti a fermare il più efferato dei ladri, ecco un consiglio che può aiutarvi nel post-rapina: fotografare gli oggetti di valore prima di partire è un modo per facilitare il lavoro alle Forze dell’Ordine nella ricerca e nel caso di recupero della refurtiva.

10) Non entrare in porte aperte.

Questa è una norma importantissima per il peggiore degli scenari possibili, ovvero rientrare e cogliere i ladri in azione. Nella malaugurata ipotesi in cui tornando dalle vacanze vi accorgiate di segni di effrazione, mai, MAI, fiondarsi in casa a controllare la situazione. Se doveste trovare qualche malvivente con le mani nel sacco, potreste incorrere in situazioni ben peggiori che una rapina. Per evitare qualsiasi rischio, la cosa migliore da fare è chiamare il 113 e aspettare l’arrivo delle Forze dell’Ordine fuori dall’abitazione.

Commenti

Le notizie più lette